Free Essay

Market Research

In:

Submitted By verohors
Words 4484
Pages 18
MARKETING
Le ricerche di marketing. Metodologie e tecniche (UD3)

Prof. Francesco Ricotta A.A. 2012/2013

Dipartimento di Management

IL SISTEMA INFORMATIVO DI MARKETING
“E’ una struttura integrata ed interagente di persone, attrezzature e procedure finalizzata a raccogliere, classificare, analizzare, valutare e distribuire informazioni pertinenti, tempestive ed accurate nella prospettiva del management impegnato nei processi decisionali”.

Il S.I.M. offre sostegno ai processi di decision-making, che vengono attivati, in presenza di condizioni ambientali e competitive caratterizzate da elevata incertezza.

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

2

LE AREE DECISIONALI DEL MARKETING
MARKETING MIX INFORMAZIONI NECESSARIE (ESEMPI) qualità, confezione, materiali, dimensioni, colori, servizi pre-post vendita

- Prodotto

- Prezzo

prezzi lungo la catena del valore, scontipromozioni, condizioni di pagamento

- Distribuzione livello di integrazione verticale, costi di gestione dei canali, tipologie di distribuzione communication-mix, contenuto e durata dei messaggi
3

- Comunicazione

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

LE AREE DECISIONALI DEL MARKETING
ANALISI DI MARKETING - Modalità di acquisto -Dimensione del mercato - Modalità d’uso - Livello di concorrenzialità nel settore INFORMAZIONI NECESSARIE
(ESEMPI)

Abitudini di acquisto per età, reddito, classe sociale, etc... Quantità acquistate per prodotto, per marche, per PDV, per livelli di prezzo Modi d’uso per età, reddito, classe sociale, etc...

Prodotti simili sul mercato, prodotti sostituti, quote di mercato, numerosità e politiche dei concorrenti Motivazioni ed evoluzione dei valori, caratteristiche macro-ambientali
4

- Identificazione nuovi bisogni

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

QUATTRO SUB-SISTEMI INFORMATIVI
1) LE RILEVAZIONI INTERNE D’AZIENDA

- il ciclo ordine-spedizione-fatturazione
- i rapporti di vendita - i call-center - i siti web Si tratta di fonti informative estremamente utili per il processo di clusterizzazione della Customer-Base, e in generale, per la transazione da un marketing massivo a forme di micro-marketing. 2) LE INFORMAZIONI AMBIENTALI - dati relativi alle forze del macro-ambiente (sistema politico-istituzionale, sistema socio-culturale, sistema demografico, sistema economico, sistema tecnologico; es: Relazioni del Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica e della Banca d’Italia, pubblicazioni ISTAT) - dati relativi alle forze del micro-ambiente: il marketing intelligence (fornitori, intermediari commerciali, finanziatori, concorrenti diretti ed indiretti)
Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta
5

QUATTRO SUB-SISTEMI INFORMATIVI
3) I MODELLI MATEMATICI - modelli descrittivi (markoviani, teoria delle file) - modelli decisionali (calcolo differenziale, programmazione matematica, teoria dei giochi)

4) LE RICERCHE DI MERCATO Operazioni sistematiche di progettazione, raccolta, analisi, interpretazione e presentazione di dati ed informazioni rilevanti per una specifica situazione di marketing cui il management deve far fronte; l’output delle ricerche di marketing deve essere costituito da informazioni rilevanti per ridurre lo stato di incertezza.

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

6

IL PROCESSO DI SVILUPPO DI UNA RICERCA DI MERCATO
Definizione del problema e degli obiettivi della ricerca Individuazione del fabbisogno informativo e delle fonti Impostazione del field

Raccolta dei dati

Analisi dei dati Presentazione dei risultati Decisione Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta
7

ALCUNE CLASSIFICAZIONI
• Fonti dei dati

- primarie (field): ricerche ad hoc, più costose, ma maggiormente mirate - secondarie (desk): ricerche effettuate in passato, con diversi obiettivi informativi - interne all’impresa - esterne all’impresa • Aspetto temporale - spot (una tantum) - panel (periodiche, studi longitudinali) • Obiettivi - esplorativi (comprensione dei fenomeni mediante dati secondari o primari) - descrittivi (descrizione qualitativa di un fenomeno integrata da indicatori sintetici) - interpretativi (analisi e misurazione quantitativa dei nessi causali tra variabili rilevanti • Approccio - qualitativo - quantitativo non alternativi

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

8

METODOLOGIA TIPO DI UNA RICERCA QUALITATIVA
Definizione del problema Sviluppo delle ipotesi

Discussioni tra esperti

Colloqui clinici
Piano sperimentale

Focus group

Definizione del tipo di contatto Indagine sul campo Istruzioni a psicologi ed intervistatori Effettuazione contatti

Definizione del piano di campionamento

Sintesi individuali e di gruppo

Analisi, interpretazione e presentazione dei risultati

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

9

METODOLOGIA TIPO DI UNA RICERCA QUANTITATIVA
Definizione del problema

Sviluppo delle ipotesi

Piano sperimentale Preparazione del questionario Definizione del piano di campionamento Definizione del tipo di contatto Definizione metodi di elaborazione

Indagine sul campo
Test del questionario

Istruzioni a intervistatori

Effettuazione interviste

Controllo interviste

Analisi, interpretazione e presentazione dei risultati

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

10

METODOLOGIA TIPO DI UNA RICERCA INTEGRATA
Definizione del problema Ricerca qualitativa Sviluppo delle ipotesi Piano sperimentale Indagine sul campo Ricerca quantitativa Analisi ed interpretazione Presentazione dei risultati
Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta
11

LE RICERCHE DI MARKETING: FASE QUALITATIVA
Viene progettata ed attuata con l’obiettivo di formulare ipotesi di carattere

qualitativo sui comportamenti e sulle motivazioni dei soggetti intervistati - in numero limitato -, con l’adozione di un approccio poco strutturato , basato generalmente su domande aperte, a fini esplorativi e descrittivi. Ha come obiettivo la profondità dei risultati.
STRUMENTI:  Interviste in profondità (effettuate da esperti e/o da psicologi – motivazionali ossia sulle ragioni più profonde del comportamento)  Focus group (6/12 persone) • Esplorativi: formulazione ipotesi da sottoporre a verifica • Fenomenologici: comprendere esperienze e rapporti causali dal punto di vista del consumatore • Clinici: scoprire elementi del subconscio e non verbalizzati

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

12

LE RICERCHE DI MARKETING: FASE QUALITATIVA
TECNICHE:  laddering (diretto, comparativo, ipotetico, proiettivo, regressivo, negativo): ideale per la definizione della Customer Value Chain


    

thematic apperception test (T.A.T): storie con richiami grafici da completare a discrezione dell’intervistato critical incident technique (C.I.T.): descrizione di un episodio critico, cause/effetti piacevole o spiacevole, e delle

protocol analysis: individuare aree di miglioramento dei prodotti o nuove modalità d’uso tramite l’osservazione delle operazioni ed il thinking aloud brainstorming: riunione/dibattito per la generazione di idee creative associazioni emotive: “se fosse un animale ?” metodi etnografici (mutuati dall’antropologia), con modalità partecipative o non partecipative (variante on line: netnografia) FASE FINALE COMUNE: ANALISI DEL CONTENUTO E CREAZIONE DI MAPPE COGNITIVE

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

13

UN ESEMPIO DI TRACCIA PER UN FOCUS GROUP
 (laddering proiettivo: per ciascuno stimolo musicale, sollecitare la descrizione dell’ascoltatore tipo con le seguenti domande)     Che tipo di giovane ascolta questo genere di musica? Quali caratteristiche socio-demografiche presenta? Qual è il suo stile di vita, la sua personalità, quali sono le sue abitudini?

(Laddering diretto e negativo)
 Quale genere musicale preferite? Qual è quello che preferite di meno?



(Laddering di contesto e CIT)
  Avete mai ricevuto degli omaggi musicali? Di che genere? Potreste raccontare in che occasione, e quali sono state le vostre impressioni (positive e negative)? Qual è la vostra percezione relativamente a tali prodotti musicali?





(Laddering regressivo)
 Ci sono differenze rispetto ai generi musicali preferiti in passato?

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

14

ANALISI QUALITATIVE: ANALISI DEI DATI
 Riduzione dati: • Trascrizione testi (verbatim) • Pulizia dati raccolti • Codifica • Creazione di un sistema di codici con metodi: • Descrittivi: nessun intervento dell’intervistatore • Interpretativi: con intervento dell’intervistatore • Categorizzazione testo (aspetti cognitivi, emotivi, comportamentali, di contesto) • Ex ante ed ex post • Assegnazione di porzioni di testo ai codici  Organizzazione dati • Definizione dell’unità di analisi  Analisi del contenuto: • Qualitativa: • Temi e schemi, analisi testo (lapsus, ricorrenze, contraddizioni, affermazioni …) • Quantitativa: • analisi di frequenza • Analisi contingenze • Corrispondenze lessicali, Mappe cognitive.
Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta
15

MATRICE DELLE CONTINGENZE
Unità di contesto Categorie C1 C2 C3 C4 … CN

U1
U2 U3

+
+

+
-

+

+ -

+
+ -

+ +

U4
… UN

+

+
+

+
-

+ +

+
+ +

+ -

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

16

FASE DELLA RICERCA QUALITATIVA: UN “ESTRATTO” DI LADDERING NEL CASO DI TELEFONI CELLULARI

Individualismo
Valori Libertà Guadagno e realizzazione Produttività
Risparmio di tempo Utilizzo senza impegnare le mani Attivaz. Vocale WAP Prezzo Colori Vibracall
17

Benefici

Mobilità

Indipendenza da rubriche, generatori

Maneg. Tastiera

Attributi
Autonomia Capacità di memorizz.

Dimensione Dotaz. Auricolare
Giochi Peso

Radio

Display

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

ESEMPIO DI UNA MAPPA COGNITIVA

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

18

LE RICERCHE DI MARKETING:FASE QUANTITATIVA
Viene progettata ed attuata con l’obiettivo di ottenere la verifica empirica delle ipotesi formulate nella fase qualitativa, tramite l’esame di indicatori di sintesi - analisi univariata - ovvero mediante il test inferenziale - analisi multivariata -, su una base campionaria vasta ed in forme altamente strutturate. Ha come obiettivo la generalizzabilità dei risultati. STRUMENTI:  Questionario (domande chiuse in un range di valori, ranking, scale di Likert, differenziale semantico, dicotomiche, rating a somma costante punti da spalmare): articolazione, scelta e sequenza del mix di domande coerente con gli obiettivi informativi  Cards raffiguranti stimoli di prodotti (conjoint analysis) CAMPIONAMENTO: Investigazione dell’universo campionario attraverso l’analisi di una piccola parte, procedendo per induzione: inferenza statistica.  Costi e tempi: vincoli  Obiettivo: rappresentatività

 Campioni probabilistici (casuale semplice, casuale stratificato e a grappolo) e non probabilistici (ragionato, di convenienza e per quote).
Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta
19

LE RICERCHE DI MARKETING:FASE QUANTITATIVA
TECNICHE:  Regressione e modelli causali: relazioni causa/effetto tra una variabile dipendente ed una o più variabili indipendenti  Analisi fattoriale: riduzione delle variabili rilevanti in un numero inferiore di fattori comuni

 Cluster analysis: suddivisione delle osservazioni in un gruppi omogenei al loro interno ed eterogenei tra loro
 Conjoint analysis: configurazione del prodotto ideale ed importanza degli attributi mediante simulazione dei trade off tipici del processo di scelta

 Multidimensional scaling (MDS): mappe di posizionamento non attribute-based
 Analisi discriminante: mappe di posizionamento rispetto a fattori discriminanti  Analisi delle corrispondenze: correlazioni tra due variabili qualitative (es: marche e stili di vita)

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

20

LE 10 REGOLE D’ORO PER LA COSTRUZIONE DI UN QUESTIONARIO
 Definire chiaramente gli obiettivi informativi  Collegare ogni domanda e ogni sezione ad uno degli obiettivi informativi  Controllare l’ordine delle domande in modo che le risposte alle precedenti non influenzino quelle successive  Controllare che non vi siano ripetizioni, sovrapposizioni, incoerenze, lasciando alla fine le domande “personali”  Attribuire ad ogni domanda un valore in termini di informazione ottenibile  Prevedere il campo delle risposte possibili (utile nelle domande aperte così come per la loro “chiusura”)  Misurare il tempo necessario per la lettura e le risposte  Definire una griglia di interpretazione delle risposte  Effettuare un test di prima approssimazione sulla comprensibilità delle domande, la durata della compilazione e la capacità di risposta dell’intervistato  Definire chiaramente le istruzioni per l’intervistatore

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

21

ASPETTI CRITICI NELLA COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO
• • Formulazione delle domande Sequenza delle domande



Contenuto, forma delle domande e tipi

…possono influenzare le risposte, oltre che il tipo di analisi statistiche possibili

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

22

LA FORMULAZIONE DELLE DOMANDE (1)
• Il livello linguistico delle domande: chiarezza; parsimonia; linguaggio accessibile a tutti, e quindi appropriato al livello di istruzione degli intervistati evitando termini tecnici, offensivi o dal forte connotato negativo; sì al linguaggio quotidiano ma evitando espressioni in gergo Domande doppie: domande che ne includono più di una e, quindi, con risposta non univoca (es.I suoi genitori sono religiosi? Ritiene che la politica economica del governo sia giusta ed efficace?) Domande ambigue: domande che utilizzano termini dal significato poco definito, e quindi con interpretazione non univoca (es. Lei è un passeggero abituale o occasionale? Il suo è un lavoro stabile?) Domande viziate: dette anche tendenziose o a risposta pilotata, sono domande che influenzano la risposta dell’intervistato (es.La maggior parte dei medici ritiene che il fumo sia dannoso: lei è d’accordo?)







Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

23

LA FORMULAZIONE DELLE DOMANDE (2)
• Domande astratte o concrete: le prime si riferiscono a fenomeni in generale (Es.Qual è la sua opinione rispetto alla pena di morte?): rischi: risposte generiche, superficiali o “normative”. Le seconde si riferiscono a casi concreti (Es.Qual è l’opinione rispetto ad una situazione specifica): rischio: vuoto di memoria se si tratta di eventi accaduti molto tempo prima Acquiescenza: tendenza da parte degli intervistati a scegliere le risposte che esprimono accordo, a dare risposte affermative piuttosto che negative (es. tutti i benefici ricercati in un prodotto hanno un’elevata importanza). Simile è l’uniformità delle risposte (response set): per pigrizia o per mancanza di opinione, di fronte ad una batteria di domande che hanno le stesse alternative, gli intervistati rispondono allo stesso modo. Possibile rimedio: alternare la polarità delle risposte: se l’individuo ha idee coerenti, ad alcune deve rispondere in maniera positiva, ad altre negativa.



Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

24

ESEMPIO DI ACQUIESCENZA
Potrebbe indicare in che misura i seguenti attributi sono importanti nelle sue valutazioni del servizio di telefonia mobile ? Per niente Molto importante importante 1. Qualità della trasmissione 1 2 3 4 5 6 7 2. Copertura del territorio 1 2 3 4 5 6 7 3. Varietà delle tariffe 1 2 3 4 5 6 7 4. Convenienza delle offerte promozionali 1 2 3 4 5 6 7 5. Comprensione delle esigenze dei clienti 1 2 3 4 5 6 7 6. Innovazione ed offerta di nuovi servizi 1 2 3 4 5 6 7 7. Risoluzione tempestiva di qualsiasi problema 2 3 4 5 6 7 8. Cortesia e competenza dell’assistenza offerta ai 1 1 2 3 4 5 6 7 clienti 9. Chiarezza della comunicazione ai clienti 1 2 3 4 5 6 7 10. Accuratezza delle informazioni fornite 1 2 3 4 5 6 7 11. Altro (specificare) ____________________ 1 2 3 4 5 6 7
25

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

ESEMPIO DI RESPONSE SET
Potrebbe indicare il suo grado di accordo per ognuna delle seguenti affermazioni? Decisamente Ne’ in accordo, ne’ Decisamente in disaccordo in disaccordo in accordo

• •


• • • •



La relazione con il mio principale gestore produce benefici reciproci nel lungo termine Nei miei confronti il mio gestore non adotta comportamenti opportunistici Questo gestore non cura gli interessi del cliente In caso di disguidi, “ripara” equamente Questo gestore è onesto con i suoi clienti Se si verificano dispute o iniquità tra me e il gestore, a questi si rimedierà attraverso soluzioni vantaggiose per entrambi Questo gestore può sfruttare le opportunità che si presentano per trarne vantaggio a spese del cliente Questo gestore non è equo nel trattare con i clienti Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

1 1 1 1 1 1

2 2 2 2 2 2

3 3 3 3 3 3

4 4 4 4 4 4

5 5 5 5 5 5

6 6 6 6 6 6

7 7 7 7 7 7

1 1

2 2

3 3

4 4

5 5

6 6

7 7
26

LA FORMULAZIONE DELLE DOMANDE (3)
• Domande filtro e domande condizionate: sono necessarie al fine di evitare di dare per scontati comportamenti che non lo sono. Le domande filtro sono quelle che permettono di selezionare gli intervistati prima di porre una domanda che può non riguardare tutti. Le domande condizionate sono quelle poste solo se alla domanda filtro il soggetto ha risposto ad un certo modo. Esempio domanda filtro: Quale tra i seguenti pdv frequenta? Pdv A

Pdv B
Pdv C Se ha indicato il pdv A, può indicare il suo livello di soddisfazione globale rispetto alla sua offerta? (domanda condizionata)
27

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

SEQUENZA DELLE DOMANDE
• Tecnica ad imbuto:si formulano prima le domande ampie, generali, alle quali è semplice rispondere (per mettere l’intervistato a proprio agio); poi si formulano le domande più specifiche e più rilevanti ai fini della ricerca* quando l’attenzione e l’interesse sono al massimo.



Ordine logico delle domande: seguire la concatenazione di pensiero dell’intervistato per evitare di confonderlo e di passare bruscamente da un argomento ad un altro (ad esempio, seguire la sequenza temporale degli eventi)

*In alcuni casi, si mettono all’inizio del questionari le domande relative alle variabili socio-demografiche (o anagrafiche). In genere, tuttavia, si preferisce collocarle alla fine (quando l’attenzione è diminuita) onde evitare di iniziare con un elenco di domande aride e poco stimolanti.

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

28

CONTENUTO E FORMA DELLE DOMANDE
Contenuto
• • Domande relative a variabili socio-demografiche Domande relative ad atteggiamenti (variabili percettive)



Domande relative a comportamenti (variabili direttamente osservabili)

Forma




Domande aperte (utilizzate prevalentemente nelle ricerche qualitative)
Domande chiuse (le modalità di risposta possono costituire quattro diversi livelli di misurazione)

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

29

IL CONCETTO DI MISURAZIONE
La misurazione consiste nell’assegnazione di numeri alle caratteristiche di un oggetto, persona, evento (o qualsiasi altra unità di analisi) sulla base di determinate regole.
Esistono quattro tipi di regole che identificano quattro livelli di misurazione: Nominale: i numeri assegnati consentono di identificare e classificare Ordinale: i numeri assegnati consentono di ordinare

A intervallo: i numeri assegnati consentono di misurare le differenze (zero arbitrario)
Proporzionali: i numeri assegnati consentono di confrontare le grandezze assolute (zero assoluto)
30

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

I LIVELLI DI MISURAZIONE
Proprietà Tipici usi (esempi)
Genere, istruzione, professione, settore di appartenenza

Statistiche
Distribuzione di frequenza, moda

Scale nominali

I numeri identificano e classificano gli oggetti. Le categorie devono essere almeno due, esaustive e mutualmente esclusive I numeri indicano le posizioni relative degli oggetti, ma non l’entità delle differenze tra loro esistenti Lo zero è arbitrario, quindi non è possibile confrontare le grandezze assolute dei punti, ma solo dire che gli intervalli tra punti adiacenti sono uguali Lo zero è assoluto e fisso, quindi hanno significato le grandezze assolute dei punti

Scale ordinali

Preferenze tra un insieme di marche

Indici di posizione (mediana, quartili, percentili)

Scale a intervalli

Atteggiamenti (es.fiducia)

Media e dev.std

Proporzionali

Età, reddito, fatturato, costi

Tutte le analisi
31

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

SCALA DI LIKERT
Si chiede ai soggetti intervistati di esprimere il loro grado di disaccordo o di accordo rispetto ad un’affermazione. I CD omaggio contengono musica scadente
Decisamente in disaccordo Ne’ in accordo, ne’ in disaccordo Decisamente in accordo

1

2

3

4

5

6

7

Sarebbe interessante avere in omaggio dei CD con 100 mp3
Decisamente in disaccordo Ne’ in accordo, ne’ in disaccordo Decisamente in accordo

1

2

3

4

5

6

7

Fa piacere ricevere come omaggi dei CD musicali Sarebbe interessante avere in omaggio dei CD con 100 mp3
Decisamente in disaccordo Ne’ in accordo, ne’ in disaccordo Decisamente in accordo

1

2

3

4

5

6

7
32

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

DIFFERENZIALE SEMANTICO
Si chiede ai soggetti intervistati di esprimere un giudizio su una scala ancorata ai punti estremi con due aggetti bipolari di significato opposto.
Personale scortese Personale cortese

1
Ubicazione scomoda

2

3

4

5

6

7
Ubicazione comoda

1
Orari di apertura ampi

2 2

3 3

4 4

5 5

6 6

7
Orari di apertura ristretti

1
Tassi di interesse alti

7
Tassi di interesse bassi

1

2

3

4

5

6

7
33

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

RATING A SOMMA COSTANTE
Si chiede ai soggetti intervistati di distribuire 100 punti tra un insieme di caratteristiche in modo da riflettere l’importanza di ciascuna caratteristica.
1. Qualità della trasmissione 2. Copertura del territorio 3. Varietà delle tariffe 4. Convenienza delle offerte promozionali 5. Comprensione delle esigenze dei clienti 6. Innovazione ed offerta di nuovi servizi 7. Risoluzione tempestiva di qualsiasi problema 8. Cortesia e competenza dell’assistenza offerta ai clienti 9. Chiarezza della comunicazione ai clienti 10. Accuratezza delle informazioni fornite 11. Altro (specificare) ____________________ 100
Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta
34

L’ORGANIZZAZIONE DELLA RILEVAZIONE

• • •

La fase introduttiva per giustificare l’indagine di fronte all’intervistato. Le istruzioni (briefing) per gli intervistatori (se personali e telefonici) e gli intervistati (se autocompilati) Il pretest (condotto su una decina di soggetti aventi le stesse caratteristiche del campione da intervistato per verificare il tempo di compilazione e la comprensibilità delle domande)

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

35

ALCUNI OBIETTIVI CONOSCITIVI DELLE RICERCHE DI MERCATO
 SEGMENTAZIONE CLASSICA Suddividere il mercato in diversi gruppi di consumatori (segmenti), caratterizzati da similarità di preferenze al loro interno; tali preferenze sono espresse rispetto ad attributi o benefici ricercati (chi preferisce cosa). Tecniche: Factor Analysis + Cluster Analysis  SEGMENTAZIONE FLESSIBILE Individuare i segmenti di mercato sulla base delle percezioni di valore (importanza e gradimento), in modo da identificare il profilo di prodotto ideale per ciascun segmento. Tecniche: Conjoint Analysis + Cluster Analysis  ANALISI DELLE PERCEZIONI DI VALORE PER IL CLIENTE Con riferimento ad un determinato prodotto (nuovo o esistente), determinare l’importanza per il cliente degli attributi che lo definiscono e il gradimento associato alle specifiche di ciascun attributo, in modo da identificare il profilo di prodotto ideale. Tecnica: Conjoint Analysis

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

36

OBIETTIVI CONOSCITIVI DELLE RICERCHE DI MERCATO
 ANALISI DI POSIZIONAMENTO Identificare il modo in cui una categoria di prodotti/marche concorrenti sono percepiti dai consumatori  evidenziare le caratteristiche che differenziano i prodotti agli occhi del cliente;  comprendere i punti di forza e di debolezza dei diversi prodotti;  rappresentare graficamente il grado di sostituibilità di prodotti concorrenti;  individuare opportunità di mercato (vuoti d’offerta);  comprendere come progettare un nuovo prodotto o modificare un prodotto esistente Tecniche attribute-based:  Discriminant analysis; analisi delle corrispondenze Tecniche non attribute-based:  Multidimensional scaling
Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta
37

OBIETTIVI CONOSCITIVI DELLE RICERCHE DI MERCATO
 ANALISI DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE Misurare il livello di soddisfazione percepito dopo l’acquisto per un prodotto/marca e individuazione delle sue determinanti Tecnica: Regressione Lineare Multipla
 RIDUZIONE DELLA COMPLESSITA’ Individuare un certo numero di fattori (latenti) che sintetizzano un insieme più ampio di variabili osservate, al fine di ridurre il numero di variabili da utilizzare nell’applicazione di altre tecniche (come la regressione o la cluster analysis) Tecnica: Factor Analysis

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

38

PROCESSO DI SEGMENTAZIONE A POSTERIORI: UN’ESEMPLIFICAZIONE

Fase di ricerca qualitativa Definizione della gerarchia valoriale (ricostruzione del sistema percettivo, motivante, valoriale e valutativo); Tecnica: Laddering Fase di ricerca quantitativa Campionamento, piloting questionario Rilevazione dei benefici ricercati attraverso la valutazione di importanza sugli attributi; Tecnica: Scala di importanza Riduzione del numero di attributi in fattori e interpretazione dei benefici ricercati; Tecnica: Factor Analisys + Laddering Aggregazione dei clienti sulla base dei fattori individuati ed interpretati; Tecnica: Cluster Analysis Descrizione dei clusters individuati in base a variabili descrittori (Socio-demo/Geografiche; Psicografiche; Comportamentali)

• • • • •

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

39

FASE DELLA RICERCA QUALITATIVA: UN “ESTRATTO” DI LADDERING NEL CASO DI TELEFONI CELLULARI

Individualismo
Valori Libertà Guadagno e realizzazione Produttività
Risparmio di tempo Utilizzo senza impegnare le mani Attivaz. Vocale WAP Prezzo Colori Vibracall
40

Benefici

Mobilità

Indipendenza da rubriche, generatori

Maneg. Tastiera

Attributi
Autonomia Capacità di memorizz.

Dimensione Dotaz. Auricolare
Giochi Peso

Radio

Display

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

RILEVAZIONE DEL GRADO DI IMPORTANZA DEGLI ATTRIBUTI
Attributi Peso Dimensioni Colori Funzione Vibracall WAP Dotaz. Auricolare Ampiezza Display Manegevol. Tastiera Giochi Prezzo Attivaz. Vocale Capacità di memoria Autonomia Funzione Radio

Per nulla importante
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5

Estremamente importante
6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

41

LA FACTOR ANALYSIS

Mira a sintetizzare opportunamente l’insieme delle variabili originarie attraverso lo studio delle interrelazioni tra esse. L’obiettivo è quello di trovare un insieme, di dimensioni minori rispetto a quello di partenza, che consenta di individuare i “pilastri” intorno ai quali si formano i giudizi dei consumatori.

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

42

VARIABILI LATENTI
Una variabile latente rappresenta la stima di un fenomeno di interesse non direttamente osservabile Le variabili latenti sono descritte da indicatori riflessivi; esse, infatti, rappresentano la parte (latente) comune a una serie di variabili osservabili (indicatori)

In termini algebrici, la variabile latente causa le variabili osservabili, che si presumono significativamente correlate tra loro

x1 = λ11ξ1 + δ1 x2 = λ21ξ1 + δ2 x3 = λ31ξ1 + δ3 x4 = λ41ξ1 + δ4
Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta
43

VARIABILI LATENTI δ1 δ2 x1 x2

λ11 λ21 λ31 λ41

ξ1

δ3 δ4 x3

x4

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

44

UN ESEMPIO
Nell’ambito di un modello più ampio, Jap & Ganesan (2000, JMR) hanno misurato il conflitto tra imprese impegnate in alleanze strategiche utilizzando 3 indicatori (adattati da Kumar et al. 1992, JMR) δ1 x1: relazione tesa x2: forti disaccordi

λ11

δ2

λ21 λ31 Conflitto

ξ1

δ3

x3: frequenti contrasti Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta
45

I RISULTATI DELLA FACTOR ANALYSIS CONDOTTA SUGLI ATTRIBUTI DELL’OFFERTA
Attributi Colori Giochi Prezzo Funzione Radio Ampiezza Display Fattore 1 (Ludico) 0,786 0,875 0,685 0,599 0,709 Fattore 2 (Estetico/ tecnologico) 0,302 0,102 -0,201 0,001 0,398 Fattore 3 (Mobilità) 0,047 -0,270 0,102 0,003 0,203

Factor Loading

Peso
Dimensioni WAP Manegevol. Tastiera Attivaz. Vocale Funzione Vibracall Dotaz. Auricolare Capacità di memoria Autonomia Varianza Spiegata Varianza Cumulata

0,298
0,156 0,165 0,198 0,002 0,092 0,118 0,310 0,012 15,8% 15,8%

0,782
0,839 0,998 0,778 0,309 0,209 0,001 0,102 0,203 18,0% 33,8%

0,330
0,410 0,290 0,102 0,517 0,819 0,728 0,653 0,829 21,1% 54,9%
46

LA CLUSTER ANALYSIS
Suddivide un insieme di oggetti (individui) di partenza in tanti sottogruppi, in relazione a determinate caratteristiche (importanza degli attributi), e tali per cui: 1) Il numero di sottoinsiemi finali è inferiore al numero degli oggetti (individui) di partenza; 2) Ogni individuo deve appartenere ad un solo cluster; 3) L’unione dei sottogruppi deve dare l’insieme di partenza I cluster finali devono inoltre possedere due caratteristiche:  Compattezza Interna  Respingenza Esterna

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

47

I CLUSTER COSTRUITI SUI FACTOR LOADINGS
Fattore 2 (Estetico/ tecnologico ) 0,3928 0,3412 0,7289 Error MS 0,489 0,554 0,500

Centri finali dei Clusters
Fattore 3 (Mobilità) 0,8045 0,0012 0,3110 F 874,7566 675,0211 839,091
Varianza TRA i gruppi
Varianza ENTRO i gruppi
48

Cluster 1 2 3 Variabile Fatt. 1 Fatt. 2 Fatt. 3

Fattore 1 (Ludico) -0,2081 0,7363 0,1249 Cluster MS 428,5027 374,3152 419,7729

Varianza TRA i gruppi

Varianza ENTRO i gruppi

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

DESCRIZIONE DEI SEGMENTI
Cluster 1 Professionals Adulti Alto Reddito Alto Traffico Voce I/O Cluster 2 Edonisti Teen Agers (ragazze) Alto Traffico Voce Inbound Cluster 3 3rd Generation Giovani (ragazzi) Alto uso SMS

Caratteristiche demografiche Caratteristiche di comportamento Caratteristiche di stile di vita
Principali Benefici Marche preferite

Individualisti
Funzionali (mobilità) Motorola

Socievoli

Ostentativi
TecnoSimbolici Samsung Siemens

Ludici NOKIA Ericsonn

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

49

TREND RECENTI ED OPPORTUNITÀ

Marketing – Prof. Francesco Ricotta a.a 2012/2013

50

NEUROMARKETING

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

51

CORRISPONDENZA TRA PRODOTTI E SENTIMENTI

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

52

SENTIMENT ANALYSIS

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

53

L’EYE-TRACKING
Device per identificare dove e cosa le persone stanno guardando. Può essere applicato per migliorare:  La leggibilità  L’usabilità  La ricerca visuale sia in contesti fisici che digitali
54

Eye tracking device

View of subject’s pupil on monitor; used for calibration

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

SAMPLE EYE-TRACKING OUTPUT

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

55

UN ALTRO ESEMPIO:

Marketing 2012-2013 – Prof. Francesco Ricotta

56

Similar Documents

Premium Essay

Market Research

...Market research is the process of collecting valuable information to help you find out if there is a market for your proposed product or service. The information gathered from market research helps budding entrepreneurs make wise and profitable business decisions.The key to any successful business is to understand what it is that your customers want and giving this to them in a way that is profitable for you. purpose of market research Gain a more detailed understanding of consumers’ needs – Marketing research can help firms to discover consumers’ opinions on a huge range of issues, e.g., views on products, prices, packaging and recent advertising campaigns. Reduce the risk of product/business failure – There is no guarantee that any new idea will be a commercial success, but accurate and up-to-date information on the market can help a business make informed decisions, hopefully leading to products that consumers want in sufficient numbers to achieve commercial success. Forecast future trends – Marketing research can not only provide information regarding the current state of the market but it can also be used to anticipate future customer needs.  Firms can then make the necessary adjustments to their product portfolios and levels of output in order to remain successful. Primary research is new research, carried out to answer specific issues or questions. It can involve questionnaires, surveys or interviews with individuals or small groups. Secondary research...

Words: 254 - Pages: 2

Premium Essay

Market Research

...Douglas Design LLC: Strategy and Market Analysis Modernization and globalization in both developed and developing countries have changed consumer-buying patterns. Recently, younger generations are more prone to purchase low costing, portable contemporary furniture and home furnishing products. The purpose of this report is to ascertain how Douglas Design LLC should determine its strategic position in Washington DC and abroad. A) Brief Analysis of the Market: Office furniture sales in US largely depend on the US economy whilst the volume of home furniture mostly depends on the level of home sales. The profitability of individual companies is closely linked to volume they sell, since many costs are fixed. Large companies enjoy economies of scale* in purchasing. Small companies can compete effectively if they produce specialty items or high-quality workmanship that can sell for a price in accordance with what competitor sells. In general, the largest 50 companies generate about 40 percent of revenue. In US, Douglas Design LLC would face competition from Hellman Chang, Pottery Barn, Sears, Minimalista, Conran, Cratel & Barrel, Ethan Allen etc. Globally the main competitors are IKEA and Walmart, which sell very low cost and good quality furniture. The competitors offer differentiation in terms of styles and functions. Conran has a low cost strategy; Cratel & Barrel offers higher priced furniture in a box; Ethan Allen targets a more exclusive market; Wal-Mart is classified as less...

Words: 2902 - Pages: 12

Free Essay

Market Research Theory

...MARKET RESEARCH 1. Discuss the importance of attitude measurement, and describe tow different approaches to measuring people's attitudes toward a given object. There is a growing need among today's marketers to better understand their customer's attitudes and feelings toward the company's products, services, and delivery systems. Some researchers view "attitude" as a derived composite outcome of the interaction between a person's beliefs (i.e., cognitive thoughts) and expressed emotions (i.e., affective feelings) regarding those beliefs. Knowing these interactions can be helpful in predicting a person's behavior (i.e., conative action). Not all researchers accept this trilogy approach to measuring attitudes; some simply see attitudes as a global indicator of a person's feelings (i.e., affect = attitude) toward an object or behavior. No matter the approach, these is significant diagnostic value to both researchers and practitioners in understanding the different scale measurements used to capture people's belief structures versus emotional feelings versus behavior tendencies. Tell how to correctly design and text Likert, semantic differential, and behavior intention scales, and explain their strengths and weaknesses. Likert scale designs uniquely use a set of agreement/disagreement scale descriptors to capture a person's attitude toward a given object or behavior. Contrary to popular belief, a Likert scale format does not measure a person's complete attitude, only the...

Words: 2923 - Pages: 12

Premium Essay

Market Research

...Business market research is the process of collecting data to determine whether a particular product/service will satisfy the needs of your customers. With effective market research, your company can gain invaluable information about your competitors, economic shifts, demographics, the current market trends and the spending traits of your customers. With the economy becoming more and more competitive with each passing day, having apt knowledge about the concerns and preferences of your customers has become integral for any business. Market research is the best way to increase customer satisfaction, understand the factors that affect your business, and to elevate your performance. Here are three reasons why market research cannot be ignored: Market research can guarantees the success of your marketing campaigns, and in-turn sales. Market research not only helps in identifying new business opportunities, but also helps in designing marketing campaigns that will directly target the interest of your potential consumers and help in increasing sales. Marketing research provides valuable information about the potential of a particular market segment, during a specific time, and within a particular age group. Market research can help you keep a tab on your competitors. Marketing research is a good evaluation tool that can be of great use in comparative studies. You can track your company's progress as well as the growth of your competitors, by keeping an eye on your competitors...

Words: 659 - Pages: 3

Free Essay

Market Research

...Market research has proven to be a vital piece of successful business plans today. It has revolutionized the way companies go to business. This paper will reflect the importance of market research along with challenges it continues to face. There are a number of benefits that market research provide to companies doing business in todays very competitive market place. I have seen first hand in my company how they utilize market research to determine how we go to market with existing products as well as utilize it to develop new ones. The key is knowing the difference between market research and marketing research. Market research, as opposed to marketing research, is the systematic gathering, recording, and analyzing of data with respect to a particular market, where “market” refers to a specific customer group in a specific geographic area. We are able to do this by setting up research objectives, which simply put tell the researchers what they must do in order to be successful. Utilizing exploratory research is most common in this practice as it helps you to gain background information about the issue. Primary data collection I feel is more of the statistics and qualitative information. It allows us to figure out an overall picture of what is going on. In my company I feel that they are more likely to use secondary data analysis as our underlying issue most of the time is the same, what does the consumer want and what marketing program is going to make them jump...

Words: 1290 - Pages: 6

Free Essay

Market Research

...Objective of market research: -To transform the research plan into an actionable plan to control drug abuse -To analyse the impact of advertisements on drug abuse -Providing recommendations to mayor based on the research conducted Market research method: Earlier to this research, many other researches were also conducted on Boston’s drug problem. Most of these researches were based on qualitative impressions of various stakeholder’s and didn’t provide initial framework for any subsequent researches. HBS field study group attempted to lay the groundwork by a collecting data primary data and analysing it with the currently existing theory. HBS field study group had three research options available Qualitative surveys, Quantitative surveys, and One-on-One interviews. Quantitative method required several testable parameters, which were not available in the subject case. One-on-one interview method was too slow and too subjective. Therefore, the study group decided to qualitative surveys based on focus groups of eight to ten individuals...

Words: 1287 - Pages: 6

Premium Essay

Research the Market

...OHT1.1 |SGA592 |Marketing Research | |National Code/Competency | |BSBMKG301A |Research the market | |BSBMKG302A |Identify marketing opportunities | OHT 1.2 DEFINITIONS |Selling |If your company creates a product or service, and then tries to persuade customers to buy it, that | | |is selling. | | | | |Marketing |BUT if the company finds out what a customer wants or needs, and then develops the product or | | |service to match (including the way it is priced, packaged, distributed or delivered and its | | |benefits communicated), this is marketing. | | | ...

Words: 4092 - Pages: 17

Free Essay

Market Research

...Master Grind The viability of launching a new App for DCU Ruth Sheridan, Alicia Greene, Pamela Doyle & Pedro Fernandez de Santaella Applied Market Research (MG208) Lecturer: Fergal Brophy DCU Global Business March 22nd 2015 Applied Market Research (MG208) Lecturer: Fergal Brophy DCU Global Business March 22nd 2015 Executive Summary 3 Description of hypothetical Product 4 Research Objectives 6 Research Methodology 7 Secondary Research 7 Quantitative Research 9 Questionnaire 9 Observation 10 Qualitative Research 11 Focus Group 11 One-to-One Interviews 12 Data Collection (Findings) 14 Quantitative Survey 14 Quantitative Observation 17 Focus Group 17 One-to-One Interview Personas 19 Analysis of Findings (Key Takeaways) 21 Quantitative survey 21 Observation 21 Focus Group 22 One-to-One Interviews 22 Conclusions and Recommendations 23 Limitations 24 References 25 Appendices 26 Appendix 1 26 Additional Information on One-to-One Interviews 26 Appendix 2 28 Additional Graphs. 28 Appendix 3 30 Master Grind Post-Graduate Survey 30 Master Grind Student Survey 32 Appendix 4 35 Focus Group theme sheet 35 Group reflection 37 Infographic 39 Executive Summary In the first week of semester two of the Market Research module MG208 in DCU we were designated a task; to come up with a new and innovative business venture that would be of benefit to the students of DCU. We wanted to solve a problem that students who...

Words: 7336 - Pages: 30

Premium Essay

Importance of Market Research

...Market Research 1 The Importance of Market Research Paper MKT/441 Michael Schneider April 2, 2012 Market Research 2 Define Market Research According to American Marketing Association, “Market Research is the function that links the consumer, customer and public to the marketer through information-information used to identify and define marketing opportunities and problems, generate, refine and evaluate marketing actions; monitor marketing performance; and improve understanding of marketing as a process.” Marketing Research is systematic problem analysis, model building and fact finding for the purpose of important decisions making and control in the marketing of goods and services. Marketing Research is a well-planned, systematic process which implies that it needs planning at all the stages. It uses scientific method. It is an objective process as it attempts to provide accurate authentic information. Marketing Research is sometimes defined as the application of scientific method in the solution of marketing problems. Marketing Research plays a very significant role in identifying the needs of customers and meeting them is best possible way. The main task of Marketing Research is systematic gathering and analysis of information. Market Research is essential for strategic market planning and decision making. It helps a firm in identifying what are the market opportunities and constraints, in developing and implementing market strategies, and in evaluating the...

Words: 809 - Pages: 4

Premium Essay

Introduction to Market Research

...MARKET RESEARCH ASSIGNMENT I TOPIC: MARKET RESEARCH – Need, Tools and Examples ABINAYA NARESH ANANTHAKRISHNAN ANANTHAPADMANABHAN P ARUN PRASANNA A.P ASWIN KUMAR U.K WHAT IS MARKET RESEARCH Market research is any organized effort to gather information about markets or customers. It is the systematic gathering and interpretation of information about individuals or organizations using statistical and analytical methods and techniques of the applied social sciences to gain insight or support decision making. Market research provides important information to identify and analyze the market need, market size and competition. Firms conduct research on a continual basis to maintain a competitive edge and keep up with market trends. Regardless of whether the business is starting or expanding, market research is vital to understanding the target market and increasing sales. NEED FOR MARKET RESEARCH The need for market research arises from the need of information for businesses – information about customer needs, competition, market demand, distribution channels etc. This information needs to be updated regularly because businesses operate in a dynamic environment, characterised by frequent: Changes in technology – enabling newer products and new production processes (e.g. switching of screens to OLEDs) Changes in consumer tastes –the demand for some products declines, whilst others will...

Words: 1676 - Pages: 7

Free Essay

Market Research Plan

...NEW HAVEN FAMILY SERVICES, LLC MARKET RESEARCH PLAN MKT500: Assessment Strayer University Introduction New Haven Family Services mission is to improve the quality of life for families with children and/or adolescent youth who have been unable to adjust in their natural or foster homes and are at risk of being removed from their current placement. Our services will assist the entire family with services tailored to meet their specific needs. Our services are intended to meet the educational and social needs of the youth and the psychological needs of the entire family. This will be done by providing crisis intervention, parenting skills training, substance abuse services, mentoring, educational tutoring and intensive care coordination. Our main goal is to help these children and their families to live together in a productive, peaceful, healthy, stimulating and nurturing environment. Our long term vision is to expand our services or franchise our service model into the international markets of Canada and/or Bermuda. The international market of Canada was chosen because over the last 10 years it has been reported that there has been an increasing need to provide services to children. It has also been reported by the Human Resources Development Canada that there were over 36,000 children in the care of Canada in 1997.1 There is a great concern about the growing number of children that are being served through group care and the possible implication that there...

Words: 1206 - Pages: 5

Premium Essay

Market Research Project for Hangyo

...MARKET RESEARCH PLAN FOR HANGYO ICE CREAMS PVT. LTD. Prepared for Hangyo Ice Creams Pvt. Ltd. Mangalore – 575003 Karnataka, India Prepared by Group T2 Section 4 MNCN – 2 T. A. Pai Management Institute - 576104 March 26, 2014 Letter of Transmittal March 26, 2014   F.S. Miranda GM(Marketing) Hangyo Ice Creams Private Ltd. Hampankatta, Mangalore Karnataka 575001 India   Dear Mr. Miranda As agreed in our meeting on February 13,2014, we are submitting the attached report entitled market research for Hangyo Ice Creams. This report examines the most preferred new ice-cream flavor in the market and its related parameters .This report illustrates the research method to find the viability and choice of a new flavor, its packaging and pricing for Hangyo Ice creams from within the regular customer pool in Manipal, Udupi and Mangalore. I hope you find this report satisfactory.  Sincerely yours,  Anish Sengupta Deepanwita Nandi Navonil Rahut Neha Poddar Sourav Mohapatra T. A. Pai Management Institute Manipal 576104 ACKNOWLEDGEMENTS The project was a success mainly due to the contributions from a number of people. First and foremost, we take this opportunity to thank Prof. Sridhar Telidevara, the faculty guide for the project, for his continuous support and valuable insights without which the project would not have been successful. We are also thankful to all the faculty members of T. A. Pai Management Institute for their guidance...

Words: 4908 - Pages: 20

Premium Essay

Market Research

...rket research - Wikipedia, the free encyclopedia https://en.wikipedia.org/wiki/Market_research Market research, which includes social and opinion research, is the systematic gathering and interpretation of information about individuals or organizations using statistical and analytical methods and techniques of the applied social sciences to gain insight or support decision making. ‎Marketing research - ‎Quantitative marketing research - ‎Industry or market research Market research | Marketing Donut www.marketingdonut.co.uk/marketing/market-research Researchers use questionnaires and focus groups to gather this intelligence, while interpreting the results is a skilled job. You can also do desk research with existing surveys and business reports. Much information is available online and from industry organisations, and some of it is free. ‎What is qualitative research? - ‎What is quantitative research? Market Research Society https://www.mrs.org.uk/ The Market Research Society (MRS) is the world's leading authority for the research, insight, marketing science and data analytics sectors. Images for market researchReport images More images for market research Join paid focus groups with Take Part in Research https://takepartinresearch.co.uk/ Join Take Part In Research for the chance to earn money for your opinions, with paid focus groups and market research sessions available to join today. Research Opinions: Home www.researchopinions.co.uk/ If so we have...

Words: 539 - Pages: 3

Premium Essay

Examining Market Research

...Running Head: MARKET RESEARCH Examining Market Research Andrea Reed GB 500-Business Perspectives Kaplan University June 3, 2014 Examining Market Research In the world of business there are several important factors to a company’s success, one of these factors is the use of marketing research to help make sure that the company can position itself in the best possible market to achieve the greatest possible success. Market research is simply the orderly collection and analysis of information by which good business decisions can be made. Companies that use market research regularly are better positioned for success. Performing research before deciding to do business in a certain area is a good way for a company to determine whether or not the business can be successful in that area. Investigating the size of different markets and finding out what position of the business is in that market helps to give the business an idea of what type of success they will have in that market (Edwin, and Itzkowitz, n.d.). When exploring the functions of marketing research, several approaches come into view. Whether conducted internally or by an outside firm it is important to decide which process will give the best results for the company’s need. The exploratory function of marketing research is used by researchers to get an understanding of a certain situation or outcome; a descriptive function, is used for the collecting...

Words: 1275 - Pages: 6

Free Essay

Market Research

...Marketing Research Proposal Customer Satisfaction Survey – Vodafone Australia Name: Yiwei Liu (Evan) Student ID: OIN2003 Subject: HC2022 CONTENTS 1. Introduction 2. Objectives 3. Desk Research 3.1 Purpose 3.2 Procedure 4. Qualitative Research 4.1 Purpose 4.2 Population & Sampling 4.3 Procedure 5. Reporting 6. Timing 7. Fees Introduction Telecommunication defined as to communicate over a long distance by technological means, such as telephone, broadcast, radio or telegraph by the designation of transmission of electronic signals. Telecommunication companies provide services to various sectors for personal and business purposes, including the provision of services, such as, mobile internet and mobile phone as well as broadband internet Vodafone Group is one of the leading mobile companies among other telecommunication groups and cooperation with an outstanding performance in areas of Europe, the media East, Asia and so on. In Australia, Vodafone is one of the smaller mobile and internet carriers consisting of 2 equal shareholders being as Vodafone Group and Hutchison Telecom as to operate internet and mobile services for the targets markets of individuals and business cooperation. According to research, in the last quarter of 2010, the Vodafone Australia began to experience a series of connecting problems resulting in the poor conditions of data speed, call quality and SMS reliability...

Words: 1386 - Pages: 6