...fenomeno dei ricavi ancillari nelle compagnie aeree, diffusosi solo negli ultimi anni, ed in particolare di valutare l’importanza attuale e potenziale di tale forma di ricavi per un vettore full-carrier (tradizionale) come Alitalia. Tale indagine consiste in uno studio generale del fenomeno, analizzando i trend di mercato e le iniziative attuate da alcuni vettori nel mondo e in una comparazione dell’offerta dei prodotti e servizi ancillari di Alitalia con quella degli altri vettori, con l’obiettivo di individuare come arricchire l’offerta dell’ex-compagnia di bandiera. Nel presente lavoro verrà sostenuta la tesi che anche un vettore tradizionale può utilizzare tale leva per aumentare i propri ricavi, anche se è più difficile rispetto alle compagnie low-cost poiché i viaggiatori hanno fin qui corrisposto al vettore un premium price in cambio di un servizio che ci si aspetta essere qualitativamente migliore. Per svolgere tale lavoro è stato contattato il vettore in questione1, presso il quale sono stati esaminati i risultati di alcune indagini di customer satisfaction di matrice aziendale ed acquisiti numerosi articoli e documenti; sono stati inoltre consultati papers presenti sul Web di TTG Italia, di Idea Works e sono stati contattati manager e esperti del settore tramite il social network Linkedin. INTRODUZIONE Il trasporto aereo passeggeri è un settore economico estremamente complesso che prende la forma di un oligopolio concorrenziale, seppur con notevoli differenze da paese...
Words: 7009 - Pages: 29
...POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE LE INIZIATIVE INTRANET: ANALISI DELLO STATO ATTUALE E DELLE PROSPETTIVE FUTURE NEL SETTORE BANCARIO ITALIANO Relatore: Prof. Mariano Corso Correlatore: Ing. Fiorella Crespi Tesi di laurea di: Germano Mangia 767184 Federico Migliorini 765984 Anno Accademico 2011-2012 II Indice INDICE INDICE DELLE FIGURE INDICE DELLE TABELLE ABSTRACT SOMMARIO 1 IL CONTESTO MACROECONOMICO DI RIFERIMENTO 1.1 La difficile situazione attuale: quadro macroeconomico 1.2 La dinamica della crisi finanziaria internazionale VI IX X XI 1 1 3 2 IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO 2.1 L’evoluzione del sistema bancario italiano negli ultimi vent’anni: il processo di concentrazione 2.2 Il sistema Bancario italiano attuale 2.3 Le caratteristiche del sistema bancario italiano 2.4 La Normativa bancaria 2.5 I Trend futuri 6 6 10 14 19 26 3 IL RUOLO DELL’ICT IN BANCA 3.1 Il ruolo dell’ICT nelle organizzazioni 3.2 Il mercato italiano dell’ICT 3.3 Il ruolo dell’ICT nelle banche italiane 31 31 33 40 4 LA INTRANET 4.1 Definizione di Intranet 4.2 I modelli di Intranet 4.3 Le funzionalità supportate dai modelli di Intranet 4.4 La Governance della Intranet 4.5 L’evoluzione della Intranet 4.6 Verso il Virtual Workspace 4.7 L’Intranet 2.0 4.8 L’Enterprise 2.0 71 71 73 74 75 78 79 84 85 5 GLI AMBITI DI INNOVAZIONE 5.1 L’ Unified Communication and Collaboration...
Words: 90323 - Pages: 362