Free Essay

E-Commerce - Evoluzione Tecnologica

In:

Submitted By ele90
Words 498
Pages 2
Il commercio elettronico, ormai generalmente indicato con il termine E-commerce, consiste nello svolgimento di transazioni ed attività commerciali per via elettronica, rappresenta quindi una modalità di scambio (acquisto/vendita) che avviene online, su piattaforme web con l’utilizzo di strumenti elettronici quali i personal computer ed altri devices, quali i tablets, gli smartphone e le internet TV. Questo canale distributivo sta crescendo ad un tasso molto elevato, rispetto alla distribuzione tradizionale su luogo fisico, poiché fornisce sia al consumatore che alle imprese notevoli vantaggi. Per il consumatore esiste una comodità d’uso legata all’accessibilità ai siti 24 ore su 24, sette giorni su sette, una più ampia scelta, la possibilità di confrontare prodotti, prezzi e relative condizioni di vendita, prezzi più bassi e quindi una maggiore convenienza. Questo fa sì che il consumatore sposti la maggior parte dei propri acquisti dal “negozio fisico” ai “retail websites”.
Nonostante l’attuale congiuntura economica sfavorevole, il trend sostanzialmente positivo di crescita e di sviluppo dell’e-commerce che caratterizza questi ultimi anni (secondo uno studio di Adobe System in partnership con lo studio Casaleggio1 a fine 2012 in Italia si prevede una crescita del 32% rispetto all’anno precedente) rappresenta uno stimolo ed ulteriori opportunità per le piccole e medie imprese. Infatti il canale online sta avendo performance migliori rispetto alla distribuzione tradizionale ed offre maggiori potenzialità di crescita, rappresentando talvolta la sopravvivenza per le imprese stesse.
Il presente studio intende mettere in evidenza sostanzialmente tre aspetti legati al commercio elettronico.
Innanzitutto un’analisi del settore che fotografi lo scenario attuale, con i maggiori “players” a livello internazionale, il tasso di crescita a livello italiano e a livello mondiale, i settori merceologici che maggiormente sfruttano la rete e trainano la crescita, le prospettive di sviluppo per il mercato italiano spesso caratterizzato da inefficienze, scarsa tutela ed inesperienza sia delle imprese che dei consumatori.
Si analizzerà poi il comportamento d’acquisto del consumatore “online”, soprattutto il consumatore italiano, spesso inesperto, arretrato negli approcci alla tecnologia rispetto ai corrispondenti consumatori americani e dell’estremo oriente, e poco tutelato da un punto di vista normativo, soprattutto per quanto riguarda una efficiente gestione dei resi.
Infine questa relazione descriverà come l’innovazione tecnologica rappresentata dall’utilizzo di nuovi devices, smartphone e tablet, stia cambiando e rivoluzionando il commercio elettronico tanto da poter parlare di “mobile-commerce” (m-commerce) come evoluzione dell’“e-commerce”. Questa presunta rivoluzione riguarda soprattutto il comportamento d’acquisto del consumatore, agevolato nei suoi potenziali acquisti online dal possesso costante di un dispositivo (smartphone o tablet) che gli consente, tramite la connessione ad internet, di accedere alla rete, di conoscere le offerte presenti nel web e di portare a termine velocemente il processo d’acquisto. L’innovazione tecnologica modifica in modo rilevante anche i comportamenti delle imprese le quali stanno dedicando risorse finanziarie crescenti a strumenti e tecniche di marketing e comunicazione online, soprattutto alle attività di “keyword advertising” (23% delle risorse disponibili)2, SEO (Search Engine Optimization, con il 17%)3, email-marketing (12%) e presenza nei social-network (11% delle risorse).

Similar Documents

Free Essay

I Ricavi Ancillari Nelle Compagnie Aeree: Caso Alitalia

...fenomeno dei ricavi ancillari nelle compagnie aeree, diffusosi solo negli ultimi anni, ed in particolare di valutare l’importanza attuale e potenziale di tale forma di ricavi per un vettore full-carrier (tradizionale) come Alitalia. Tale indagine consiste in uno studio generale del fenomeno, analizzando i trend di mercato e le iniziative attuate da alcuni vettori nel mondo e in una comparazione dell’offerta dei prodotti e servizi ancillari di Alitalia con quella degli altri vettori, con l’obiettivo di individuare come arricchire l’offerta dell’ex-compagnia di bandiera. Nel presente lavoro verrà sostenuta la tesi che anche un vettore tradizionale può utilizzare tale leva per aumentare i propri ricavi, anche se è più difficile rispetto alle compagnie low-cost poiché i viaggiatori hanno fin qui corrisposto al vettore un premium price in cambio di un servizio che ci si aspetta essere qualitativamente migliore. Per svolgere tale lavoro è stato contattato il vettore in questione1, presso il quale sono stati esaminati i risultati di alcune indagini di customer satisfaction di matrice aziendale ed acquisiti numerosi articoli e documenti; sono stati inoltre consultati papers presenti sul Web di TTG Italia, di Idea Works e sono stati contattati manager e esperti del settore tramite il social network Linkedin. INTRODUZIONE Il trasporto aereo passeggeri è un settore economico estremamente complesso che prende la forma di un oligopolio concorrenziale, seppur con notevoli differenze da paese...

Words: 7009 - Pages: 29

Free Essay

Innovation Initiatives in Italian Banks

...POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE LE INIZIATIVE INTRANET: ANALISI DELLO STATO ATTUALE E DELLE PROSPETTIVE FUTURE NEL SETTORE BANCARIO ITALIANO Relatore: Prof. Mariano Corso Correlatore: Ing. Fiorella Crespi Tesi di laurea di: Germano Mangia 767184 Federico Migliorini 765984 Anno Accademico 2011-2012 II Indice INDICE INDICE DELLE FIGURE INDICE DELLE TABELLE ABSTRACT SOMMARIO 1 IL CONTESTO MACROECONOMICO DI RIFERIMENTO 1.1 La difficile situazione attuale: quadro macroeconomico 1.2 La dinamica della crisi finanziaria internazionale VI IX X XI 1 1 3 2 IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO 2.1 L’evoluzione del sistema bancario italiano negli ultimi vent’anni: il processo di concentrazione 2.2 Il sistema Bancario italiano attuale 2.3 Le caratteristiche del sistema bancario italiano 2.4 La Normativa bancaria 2.5 I Trend futuri 6 6 10 14 19 26 3 IL RUOLO DELL’ICT IN BANCA 3.1 Il ruolo dell’ICT nelle organizzazioni 3.2 Il mercato italiano dell’ICT 3.3 Il ruolo dell’ICT nelle banche italiane 31 31 33 40 4 LA INTRANET 4.1 Definizione di Intranet 4.2 I modelli di Intranet 4.3 Le funzionalità supportate dai modelli di Intranet 4.4 La Governance della Intranet 4.5 L’evoluzione della Intranet 4.6 Verso il Virtual Workspace 4.7 L’Intranet 2.0 4.8 L’Enterprise 2.0 71 71 73 74 75 78 79 84 85 5 GLI AMBITI DI INNOVAZIONE 5.1 L’ Unified Communication and Collaboration...

Words: 90323 - Pages: 362