...LEZIONE 9 MASCIANDARO La grande crisi ha una caratteristica particolare: siamo partiti da uno spicchio del settore creditizio che ha avuto dei default, poi la crisi si è diffusa a tutto il settore dei mutui e al sistema bancario (rimanendo sempre negli stati uniti) e successivamente si è diffusa a tutto il sistema finanziario. Come mai c’è stato questo effetto domino? Qual è stato il fiammifero? Qual è stata la benzina? Il fiammifero è stato rappresentato dai crediti subprime ad alto rischio (credito erogato a un soggetto che non ha caratteristiche reddituali e patrimoniali per meritare il credito) ciò dovuto a una deregolamentazione che ha caratterizzato il settore creditizio che permetteva (anche a soggetti poco meritevoli) di accedere ai mutui (cd soggetti ninja, no assets no income). In termini macro: Il mercato dei crediti SB crebbe più di sei volte, passando dai 94 miliardi di dollari del 2001 ai 685 miliardi del 2006, con un valore totale nel quinquennio pari a 2601 miliardi di dollari. I prestiti SP divennero un comparto rilevante del complesso dei mutui erogati alle famiglie americani: si passò dall’ 8% del 2001 al 20% del 2006. Dunque: mercato SB mostrava una crescita di quantità e di qualità (?)…la qualità di questi mutui era crescente: si concedeva il mutuo a un soggetto ninja che a sua volta comprava una casa e il valore di questa continuava a crescere (diventava più ricco, solido) gli venivano concessi maggiori crediti. Quindi, in sostanza, cosa succede se uno...
Words: 2790 - Pages: 12
...LA CARTOLARIZZAZIONE: ORIGINI DELLA CRISI Abstract In questo paper andrò a spiegare il sistema di cartolarizzazione dei crediti il suo processo ed i soggetti che coinvolge; poi introdurrò la sua origine, la sua storia, dove, come e da chi veniva utilizzata. In seguito spiegherò l’evoluzione di questa tecnica in America e i mutui subprime e in nuovo modello di cartolarizzazione. Infine andrò a provare come la crisi americana si sia espansa e il perché della globalizzazione della crisi. IL SISTEMA DI CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI La cartolarizzazione (securitization) è una complessa operazione finanziaria che consiste nel ricorrere a strumenti di debito, come l’emissione di titoli obbligazionari, per ottenere nell’immediato il rimborso di un credito a lungo termine, senza attenderne negli anni la restituzione da parte del debitore. Il processo di cartolarizzazione si svolge tramite l’intervento di apposite società, denominate “società veicolo”, poiché fungono da canale di congiunzione tra il soggetto titolare dei crediti (originator) e gli investitori sui mercati finanziari. Il processo si articola in due fasi; nella prima fase, al fine di recuperare nell’immediato il denaro prestato, l’originator “cede” - o meglio rivende - i suoi crediti alla società veicolo. A fronte della cessione, la società veicolo paga subito l’originator la somma corrispondente all’ammontare del prestito, e quindi si sostituisce al creditore originario...
Words: 5075 - Pages: 21
...Ecos de Economía No. 18. Medellín, abril 2004 Análisis de la Estructura Competitiva del Sistema Financiero Colombiano Introducción La banca ha experimentado una serie de cambios que han afectado su estructura y su comportamiento no sólo por las reformas que ha sufrido el sector financiero colombiano en materia de regulación desde el inicio de la década de los noventa sino también a partir de las consecuencias de la crisis vivida a partir de 1998. Dichos cambios han tenido un considerable impacto en la estructura del sistema bancario y este documento pretende, a partir de herramientas comúnmente utilizadas en la literatura de la organización industrial, analizar la evolución de la concentración del mercado de intermediación financiera en Colombia (a través del análisis de la estructura de la banca) buscando la relación existente entre su estructura y la determinación de los precios. El trabajo se divide en tres secciones, la primera de las cuales describe, de manera general, la estructura del sector financiero colombiano, describiendo la composición del sector, partiendo de un análisis de su evolución de acuerdo a la tipología de las instituciones. La segunda parte presenta el cálculo de varios indicadores de concentración de mercado con el fin de esbozar en primera instancia el nivel de competencia de los intermediarios de crédito y el impacto de la crisis en la estructura del sector. En la tercera parte se presenta un modelo econométrico, por medio...
Words: 5931 - Pages: 24
...Intermediari Finanziari TESI DI LAUREA “La responsabilità delle agenzie di rating nella recente crisi finanziaria e la conseguente regolamentazione a livello europeo” Relatore Ch.ma Prof.ssa Francesca Mattassoglio Laureando Tommaso Todesco Matricola 753238 ANNO ACCADEMICO 2013-2014 1 Indice 1. Introduzione ………......………………………………………………………4 2. Che cosa sono le agenzie di rating?…………………………………………. 5 2.1 Ruolo e compiti……...…………………………………………………... 5 2.2 Breve storia e importanza della reputazione ..…………………………7 2.3 I principali prodotti delle agenzie di rating...…………………………..9 2.4 Il procedimento di assegnazione del rating .…………………………. 12 3. I rating: mere opinioni o responsabilità civile?.......................................... 14 3.1 L’importanza dei rating per il sistema finanziario.....……...………. 14 3.2 L’importanza dei rating per i mercati finanziari.…………………… 16 3.3 L’importanza dei rating per gli Stati ………………………………... 18 3.4 L’importanza dei rating per gli istituti creditizi ……………………. 19 3.5 La responsabilità civile delle agenzie di rating ……………………... 20 4. Le responsabilità delle agenzie di rating ………………………………… 23 4.1 Le criticità delle agenzie di rating …………………………………… 23 4.2 Le responsabilità delle agenzie di rating nella crisi dei mutui subprime ………………………………………...27 4.3 Le responsabilità delle agenzie di rating nella crisi del debito sovrano ………………………………………… 30 5. Il lungo cammino della regolamentazione europea ……………………... 33 5.1 La regolamentazione prima del 2009: Europa...
Words: 15852 - Pages: 64
...INIZIATIVE INTRANET: ANALISI DELLO STATO ATTUALE E DELLE PROSPETTIVE FUTURE NEL SETTORE BANCARIO ITALIANO Relatore: Prof. Mariano Corso Correlatore: Ing. Fiorella Crespi Tesi di laurea di: Germano Mangia 767184 Federico Migliorini 765984 Anno Accademico 2011-2012 II Indice INDICE INDICE DELLE FIGURE INDICE DELLE TABELLE ABSTRACT SOMMARIO 1 IL CONTESTO MACROECONOMICO DI RIFERIMENTO 1.1 La difficile situazione attuale: quadro macroeconomico 1.2 La dinamica della crisi finanziaria internazionale VI IX X XI 1 1 3 2 IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO 2.1 L’evoluzione del sistema bancario italiano negli ultimi vent’anni: il processo di concentrazione 2.2 Il sistema Bancario italiano attuale 2.3 Le caratteristiche del sistema bancario italiano 2.4 La Normativa bancaria 2.5 I Trend futuri 6 6 10 14 19 26 3 IL RUOLO DELL’ICT IN BANCA 3.1 Il ruolo dell’ICT nelle organizzazioni 3.2 Il mercato italiano dell’ICT 3.3 Il ruolo dell’ICT nelle banche italiane 31 31 33 40 4 LA INTRANET 4.1 Definizione di Intranet 4.2 I modelli di Intranet 4.3 Le funzionalità supportate dai modelli di Intranet 4.4 La Governance della Intranet 4.5 L’evoluzione della Intranet 4.6 Verso il Virtual Workspace 4.7 L’Intranet 2.0 4.8 L’Enterprise 2.0 71 71 73 74 75 78 79 84 85 5 GLI AMBITI DI INNOVAZIONE 5.1 L’ Unified Communication and Collaboration 5.2 Community & Social 5.3 Il Mobile Workspace 5.4 L’evoluzione dei modelli di lavoro: lo Smart Working 91 91 94...
Words: 90323 - Pages: 362
...colonna a destra. I commi da 2 a 5 dell’articolo 33 sono riportati in calce, in carattere corsivo TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI 1 Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo. 2 Liquidazione coatta amministrativa e fallimento. 3 Liquidazione coatta amministrativa e concordato preventivo. 4 (abrogato) TITOLO II DEL FALLIMENTO CAPO I Della dichiarazione di fallimento 5 Stato d'insolvenza. 6 Iniziativa per la dichiarazione di fallimento. 7 Iniziativa del pubblico ministero. 8 (abrogato) 9 Competenza. 9-bis Disposizioni in materia di incompetenza. 9-ter Conflitto positivo di competenza. 10 Fallimento dell'imprenditore che ha cessato l'esercizio dell'impresa. 11 Fallimento dell'imprenditore defunto. 12 Morte del fallito. 13 (abrogato) 14 Obbligo dell'imprenditore che chiede il proprio fallimento. 15 Procedimento per la dichiarazione di fallimento. 16 Sentenza dichiarativa di fallimento. 17 Comunicazione e pubblicazione della sentenza dichiarativa di fallimento. 18 Reclamo. 19 Sospensione della liquidazione dell'attivo. 20-21 (abrogati) 22 Gravami contro il provvedimento che respinge l'istanza di fallimento. CAPO II Degli organi preposti al fallimento Sezione I. Del tribunale fallimentare 23 Poteri del tribunale fallimentare. 24 Competenza del tribunale fallimentare. Sezione II. Del giudice delegato 25 Poteri del giudice delegato. 26 Reclamo contro i decreti del giudice delegato e del tribunale. Sezione III. Del curatore 27 Nomina del curatore. 28 Requisiti...
Words: 35975 - Pages: 144
...Natale! E allora vi propongo come “dono” la dispensa completa e aggiornata al 2012 di “diritto privato”. Due parole per dirvi che la base su cui essa è stata costruita è una dispensa del 2003/2004 fatta dall’Università degli studi di firenze, che però non comprendeva molti capitoli (soprattutto dal 30esimo in poi) e certamente non potevo avere al suo interno tutte le norme emanate post 2004. Ho dunque integrato il mancante, nonché verificato pagina per pagina dal libro se vi fosse qualcosa di interessante da aggiungere o perlomeno da riformulare. Ultima postilla manca solo il capitolo sulle procedure concorsuali (ultimissime pagine del libro), e ogni tanto potreste trovare qualche abbreviazione non sempre intuibile, ad ES y = anno le altre a memoria non me le ricordo, ma comunque per qualsiasi informazione non esitate a chiedermi!! E con questo cari colleghi vi auguro un buon Natale! Marco Cella CAPITOLO 1 L’ORDINAMENTO GIURIDICO Le parole del diritto : La parola diritto deriva dal latino medioevale directus. La regula distingueva ciò che era lineare/retto da ciò che era contorto irregolare, non in linea con la regula. Norma = regola di comportamento, ma anche normalità/legalità. Lo scopo ultimo del diritto è di perseguire in una certa comunità organizzata, un ideale di giustizia. In negativo, il diritto serve a impedire che ognuno si faccia giustizia da solo; serve quindi ad evitare violenza e vendetta.(ne cives ad arma ruant) La parola legge può essere intesa con tre connotazioni...
Words: 62677 - Pages: 251
...UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management Relazione principale-‐agente e costi di agenzia in Cina: il caso delle State-‐Owned Enterprises DOCENTE TUTOR: Prof. Maurizio DALLOCCHIO Giulia BARRESI (matricola 1686849) Anno Accademico 2014/2015 “Quando la Cina si sveglierà, il mondo tremerà”. Napoleone Bonaparte, 1816 INDICE 1. INTRODUZIONE ..............
Words: 6150 - Pages: 25
...ENTRATA IN VIGORE ABROGAZIONE DELLE NORME ILLEGITTIMITÀ DELLE NORME FONTI DI COGNIZIONE CAPITOLO 2 LA STRUTTURA DELLA NORMA GIURIDICA IL TESTO NORMATIVO. NORMA E DISPOSIZIONE CAPITOLO 3 L’AMBITO DEL DIRITTO PRIVATO LA CODIFICAZIONE USI E COSTUMI EQUITÀ IL DIRITTO PRIVATO E LE RELAZIONI TRANSNAZIONALI. CAPITOLO 4 LE SITUAZIONI GIURIDICHE SITUAZIONE E RAPPORTO GIURIDICO DOVERE – OBBLIGO, FACOLTÀ, POTERE SOGGEZIONE E ONERE DIRITTO SOGGETTIVO INTERESSE LEGITTIMO NEL DIRITTO PRIVATO UFFICIO E POTESTÀ DIRITTI ASSOLUTI E RELATIVI DIRITTI POTESTATIVI OBBLIGAZIONE TITOLARITÀ SUCCESSIONE ESTINZIONE DI DIRITTI E OBBLIGHI. LA RILEVANZA NEL TEMPO. ASPETTATIVE ABUSO DEL DIRITTO CAPITOLO 5 FATTI E ATTI GIURIDICI FATTI E ATTI NEL DIRITTO PRIVATO. ATTI GIURIDICI NEL SENSO AMPIO GLI ATTI ILLECITI. L’ILLECITO CIVILE. GLI ATTI (LECITI) NEL CODICE CIVILE L’IDEA DI AUTONOMIA PRIVATA DISTINZIONI TRA ATTI GIURIDICI 9 9 9 10 10 11 11 11 11 11 12 13 13 13 13 13 13 14 14 14 14 14 14 15 15 15 15 15 16 16 16 16 16 17 17 17 17 18 18 18 www.uniappunti.com 2 NEGOZIO GIURIDICO EFFICACIA E VALIDITÀ DEGLI ATTI GIURIDICI LEGITTIMAZIONE RAPPRESENTANZA RAPPRESENTANZA ORGANICA CAPITOLO 6 I SOGGETTI LA DETERMINAZIONE DEI SOGGETTI LA PERSONA FISICA CAPACITÀ GIURIDICA SCOMPARSA, ASSENZA, DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA I LUOGHI DELLA PERSONA: DOMICILIO, RESIDENZA, DIMORA CAPACITÀ D’AGIRE LA POSIZIONE DEL MINORE. LA POTESTÀ DEI GENITORI. INTERDIZIONE E INABILITAZIONE PERSONE GIURIDICHE E SOGGETTI COLLETTIVI AUTONOMIA...
Words: 43870 - Pages: 176
...diritto commerciale Il diritto commerciale fa parte del diritto privato ed è contenuto nel libro V° del codice civile. Diritto commerciale che nasce dal commercio e dalla sua evoluzione storica, si sostanzia nell’insieme delle regole che meglio disciplinano le attività commerciali private. Diritto che è spesso identificato nel “diritto del mercato” in quanto relativo all’insieme delle regole di domanda ed offerta, mercato che è poi il luogo in cui si realizzano gli scambi tra i privati, scambi regolati dal diritto commerciale. Tali regole hanno lo scopo unico di rendere certe le situazioni di fatto, promuovere e rendere efficienti gli scambi, tutelare il credito ecc. è chiaro, quindi, che il diritto commerciale non tutela i singoli interessi dei privati ma l’interesse del mercato in sé. Il diritto commerciale nasce con i comuni e le corporazioni dei commercianti, i quali, creano le norme ed anche i propri giudici (tribunali del commercio). Nel 1865 in tutti i paesi di civil law si attua una duplicazione codicistica, da una parte troviamo il codice civile e dall’altra il codice del commercio che spesso disciplinano stesse situazioni ma in modo diverso a seconda dei soggetti coinvolti. Nascono anche nuovi istituti quali la cambiale, la commenda (poi soc. accomandita), l’attività bancaria, del credito e l’assicurazione ecc. Queste regole “corporative”, con la nascita degli stati, diverranno regole dell’ordinamento. Con il nostro codice civile del ’42 il diritto commerciale viene...
Words: 40204 - Pages: 161
...Análisis de estados financieros: fundamentos y aplicaciones Oriol Amat Análisis de estados financieros: fundamentos y aplicaciones Quedan rigurosamente prohibidas, sin la autorización escrita de los titulares del «Copyright», bajo las sanciones establecidas en las Leyes, la reproducción total o parcial de esta obra por cualquier medio o procedimiento, comprendidos la reprografía y el tratamiento informático y la distribución de ejemplares de ella mediante alquiler o préstamo públicos. © 2008, Ediciones Gestión 2000 Planeta DeAgostini Profesional y Formación, S.L. © Oriol Amat, 2008 ISBN: 978-84-96612-96-9 Depósito Legal: Fotocomposición: gama, sl Impreso por Impreso en España - Printed in Spain Índice 1. 1.1. 1.2. 1.3. 1.4. 1.5. 1.6. 1.7. 1.8. 1.9. 1.10. 2. 2.1. Introducción al análisis de estados financieros . . . . . . . . Concepto y objetivos del análisis de estados financieros . . . Los problemas de las empresas y sus causas . . . . . . . . . . . . Análisis y diagnóstico empresarial . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Datos complementarios al análisis de estados financieros . . Cuestionario para el diagnóstico preliminar de unaempresa . . Limitaciones del análisis de estados financieros . . . . . . . . . Resumen del capítulo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Glosario de términos utilizados en el capítulo . . . . . . . . . . . Cuestiones a resolver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bibliografía...
Words: 50051 - Pages: 201
...indican los indicadores Cómo utilizar la información estadística para entender la realidad económica de México Prólogo de Eduardo Sojo Garza-Aldape Jonathan Heath Lo que indican los indicadores Cómo utilizar la información estadística para entender la realidad económica de México 332.972 Heath, Jonathan. Lo que indican los indicadores : cómo utilizar la información estadística para entender la realidad económica de México / Jonathan Heath ; pról. Eduardo Sojo Garza-Aldape . -- México : INEGI, c2012. xx, 419 p. : il. ISBN 978-607-494-288-0 1 . Desarrollo económico - México. 2. México - Condiciones económicas. I. Garza-Aldape, Eduardo Sojo. DR © 2012, Instituto Nacional de Estadística y Geografía Edificio Sede Av. Héroe de Nacozari Sur Núm. 2301 Fracc. Jardines del Parque, CP 20276 Aguascalientes, Ags. www.inegi.org.mx atencion.usuarios@inegi.org.mx Lo que indican los indicadores Cómo utilizar la información estadística para entender la realidad económica de México Impreso en México ISBN 978-607-494-288-0 Advertencia El análisis, puntos de vista, comentarios y opiniones vertidas en este libro son de carácter estrictamente personal y no reflejan, en ningún momento, la posición oficial del Instituto Nacional de Estadística y Geografía (INEGI). Lo que indican los indicadores Contenido INEGI. Lo que indican los indicadores. Cómo utilizar la información estadística para entender la realidad económica de México. 2012 ...
Words: 143883 - Pages: 576
...Phil y Leslie. 2 John Katzenbach El psicoanalista PRIMERA PARTE UNA CARTA AMENAZADORA 1 El año en que esperaba morir se pasó la mayor parte de su quincuagésimo tercer cumpleaños como la mayoría de los demás días, oyendo a la gente quejarse de su madre. Madres desconsideradas, madres crueles, madres sexualmente provocativas. Madres fallecidas que seguían vivas en la mente de sus hijos. Madres vivas a las que sus hijos querían matar. El señor Bishop, en particular, junto con la señorita Levy y el realmente desafortunado Roger Zimmerman, que compartía su piso del Upper West Side y al parecer su vida cotidiana y sus vívidos sueños con una mujer de mal genio, manipuladora e hipocondríaca que parecía empeñada en arruinar hasta el menor intento de independizarse de su hijo, dedicaron sus sesiones a echar pestes contra las mujeres que los habían traído al mundo. Escuchó en silencio terribles impulsos de odio asesino, para agregar sólo de vez en cuando algún breve comentario benévolo, evitando interrumpir la cólera que fluía a borbotones del diván. Ojalá alguno de sus pacientes inspirara hondo, se olvidara por un instante de la furia que sentía y comprendiera lo que en realidad era furia hacia sí mismo. Sabía por experiencia y formación que, con el tiempo, tras años de hablar con amargura en el ambiente peculiarmente distante de la consulta del analista, todos ellos, hasta el pobre, desesperado e incapacitado Roger Zimmerman, llegarían a esa conclusión por sí solos. Aun...
Words: 157540 - Pages: 631