...Cover Letter Advice When writing a Cover Letter to send to a potential employer, try to include the following elements: 1. State what are you applying for eg. "I am writing to apply for the position of Marketing Assistant..." 2. Say why are you applying for this specific position. eg. "I am passionate about marketing and feel that this position would enable me to develop my skills further..." 3. Elaborate on why you want to work for this specific company. eg. "... in your company, to become part of such an iconic brand..." 4. Give some basic pesonal information. eg. "I am a third year ESPEME student at EDHEC Business School, Nice,.." 5. List a few of your best qualities and motivations. eg. "I am highly motivated, hard-working, with great attention to detail..." 6. Let them know that relocation isn't a problem, if the position involves moving to another country or city.eg. "London is an interesting city, and I would enjoy working in such a vibrant environment..." 7. Specify that you are enclosing (post) or attaching (email) your CV eg; "Please see my attached CV for your consideration..." 8. End the letter hopeful and confident of a response.and ususally signed "Yours sincerely" eg "I look forward to hearing from you." 9. Re-read your Cover Letter and ensure that it is concise, polite and formal. 10. Remember, you need to try to "stand out from the crowd"! The person receiving your application may receive hundreds of applications...
Words: 277 - Pages: 2
...GUIDE ALL'UNIVERSITA' BOCCONI A.A. 2011-2012 CORSI DI LAUREA TRIENNALI 1. Studenti immatricolati a partire dall'anno accademico 2010-2011 Il processo di riforma del sistema di istruzione universitario, avviato nel 1999 con la Dichiarazione congiunta dei Ministri europei dell'istruzione superiore intervenuti al Convegno di Bologna, ha trasformato l'organizzazione dell'Università italiana prevedendo una modifica nell'articolazione degli studi dell'area economico - aziendale dal ciclo quadriennale unico al cosiddetto sistema del 3 e 2 impostato su due cicli (undergraduate e graduate). La logica di omogeneizzazione dei percorsi di studio a livello europeo è stata quella di favorire la libera circolazione degli studenti fra le università durante il periodo della formazione e, successivamente, dei laureati nel mondo del lavoro. I due cicli di studio devono intendersi come completamente separati: al termine di ognuno è infatti prevista una prova finale, l'emissione di un diploma e la certificazione del titolo ottenuto. Completato il ciclo triennale lo studente può decidere se accedere direttamente al mondo del lavoro o se proseguire gli studi universitari con un corso di studi graduate (laurea specialistica o master universitario). Fin dalla prima attivazione dei corsi graduate dell'Università Bocconi, per l'ammissione è previsto un processo di selezione distinto da quello dei corsi undergraduate e pertanto l'ammissione ad un corso di laurea triennale non implica automaticamente...
Words: 10604 - Pages: 43
...mercatoria e lex informatica – a. L’origine e il significato della lex mercatoria – b. La nuova lex mercatoria – c. La lex informatica – 3. L’e-commerce e la sua rilevanza nel mondo economico e giuridico 1. Origine storica ed affermazione del commercio elettronico La rivoluzione telematica che si è realizzata nella seconda metà del XX secolo ha cambiato il nostro modo di vivere: l’utilizzo del computer e delle altre tecnologie che ne sono derivate, infatti, ha reso possibile compiere, in tempi e modi impensabili, le più svariate attività tra cui quella di poter concludere un contratto di vendita ovunque ci si trovi grazie alla connessione Internet e con qualsiasi tipo di dispositivo. L’utilizzo della Rete come strumento economico-commerciale è, tuttavia, un fenomeno relativamente recente. Internet nasce alla fine degli anni ’60 e si sviluppa rapidamente, dapprima come strumento di comunicazione scientifica e successivamente di interscambio personale per poi divenire, negli anni ’90, supporto essenziale per l’affermazione dell’e-commerce, ossia il commercio elettronico. Quest’ultima espressione, apparentemente sfuggente, prima di addentrarsi in qualsiasi argomentazione sia essa storica, economica o giuridica, necessita, però, di essere “materializzata” perché –¬ pur trattandosi di una definizione che scaturisce dal mondo economico al fine di indicare gli scambi di beni e di servizi – è connotata dal realizzarsi degli stessi in ambiente “virtuale”. L’ “E-commerce” è stato...
Words: 3826 - Pages: 16
...Università degli studi “Roma Tre” Facolta di Economia “Federico Caffe” Corso di Laurea in Economia e gestione delle imprese Tesi di laurea “Articolo 41 della Costituzione: analisi e interpretazione” 1 INDICE Introduzione...................................................................................................................3 Origini............................................................................................................................5 Utilità sociale: nozione e limite.....................................................................................8 La tutela della concorrenza..........................................................................................14 L'art 41 e il quadro normativo comunitario.................................................................16 Programmi e controlli..................................................................................................19 2 INTRODUZIONE Art. 41 Cost. L'iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con la utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali. L'articolo 41 è stato a lungo al centro di dibattiti dottrinali. Questo infatti appare come la chiave di volta della “Costituzione economica”, cioè quella...
Words: 7673 - Pages: 31
...Legge fallimentare (Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267) “Disciplina del fallimento, del concordato preventivo e della liquidazione coatta amministrativa” Testo (non ufficiale) aggiornato alle modifiche operate dal comma 1 dell’art. 33 del d.l. 22 giugno 2012, n. 83 e alla legge di conversione 7 agosto 2012, n. 134. Le modifiche sono evidenziate in rosso o, per le soppressioni o sostituzioni, nella colonna a destra. I commi da 2 a 5 dell’articolo 33 sono riportati in calce, in carattere corsivo TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI 1 Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo. 2 Liquidazione coatta amministrativa e fallimento. 3 Liquidazione coatta amministrativa e concordato preventivo. 4 (abrogato) TITOLO II DEL FALLIMENTO CAPO I Della dichiarazione di fallimento 5 Stato d'insolvenza. 6 Iniziativa per la dichiarazione di fallimento. 7 Iniziativa del pubblico ministero. 8 (abrogato) 9 Competenza. 9-bis Disposizioni in materia di incompetenza. 9-ter Conflitto positivo di competenza. 10 Fallimento dell'imprenditore che ha cessato l'esercizio dell'impresa. 11 Fallimento dell'imprenditore defunto. 12 Morte del fallito. 13 (abrogato) 14 Obbligo dell'imprenditore che chiede il proprio fallimento. 15 Procedimento per la dichiarazione di fallimento. 16 Sentenza dichiarativa di fallimento. 17 Comunicazione e pubblicazione della sentenza dichiarativa di fallimento. 18 Reclamo. 19 Sospensione della liquidazione dell'attivo. 20-21 (abrogati) 22 Gravami contro il provvedimento...
Words: 35975 - Pages: 144
...LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI GUIDA ALL'APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEL TRATTATO CHE REGOLANO LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI A cura della DG Imprese e industria Direzione C - Politica di regolamentazione Avvertenza: Né la Commissione europea né alcuna persona che agisca per suo conto possono essere tenute responsabili dell'uso fatto delle informazioni riportate in questa pubblicazione né di eventuali errori che, nonostante la cura posta nella sua redazione, essa contenga. La presente pubblicazione non riflette necessariamente il punto di vista della Commissione europea. Commenti e suggerimenti riguardanti il presente documento possono essere inviati alla Direzione generale Imprese e industria, Unità C.2 Ulteriori informazioni sull'Unione europea sono disponibili su Internet (http://europa.eu). Una scheda bibliografica figura alla fine della presente pubblicazione. Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, 2009 ISBN 978-92-79-13481-4 Doi 10.2769/25549 © Comunità europee, 2009 Riproduzione autorizzata con citazione della fonte, salvo diversa indicazione. Per l'utilizzazione o la riproduzione di materiale i cui diritti d'autore appartengono a terzi, è necessaria l'autorizzazione preliminare da parte dei detentori di tali diritti. Immagine di copertina: Printed in Belgium II Prefazione Questa guida all'applicazione delle disposizioni del trattato in materia di libera circolazione delle merci si propone di illustrare l'evoluzione e le prospettive...
Words: 33356 - Pages: 134
...Dunque è Natale! E allora vi propongo come “dono” la dispensa completa e aggiornata al 2012 di “diritto privato”. Due parole per dirvi che la base su cui essa è stata costruita è una dispensa del 2003/2004 fatta dall’Università degli studi di firenze, che però non comprendeva molti capitoli (soprattutto dal 30esimo in poi) e certamente non potevo avere al suo interno tutte le norme emanate post 2004. Ho dunque integrato il mancante, nonché verificato pagina per pagina dal libro se vi fosse qualcosa di interessante da aggiungere o perlomeno da riformulare. Ultima postilla manca solo il capitolo sulle procedure concorsuali (ultimissime pagine del libro), e ogni tanto potreste trovare qualche abbreviazione non sempre intuibile, ad ES y = anno le altre a memoria non me le ricordo, ma comunque per qualsiasi informazione non esitate a chiedermi!! E con questo cari colleghi vi auguro un buon Natale! Marco Cella CAPITOLO 1 L’ORDINAMENTO GIURIDICO Le parole del diritto : La parola diritto deriva dal latino medioevale directus. La regula distingueva ciò che era lineare/retto da ciò che era contorto irregolare, non in linea con la regula. Norma = regola di comportamento, ma anche normalità/legalità. Lo scopo ultimo del diritto è di perseguire in una certa comunità organizzata, un ideale di giustizia. In negativo, il diritto serve a impedire che ognuno si faccia giustizia da solo; serve quindi ad evitare violenza e vendetta.(ne cives ad arma ruant) La parola legge può essere intesa con...
Words: 62677 - Pages: 251
...LE SOCIETA’ DI DIRITTO ITALIANO E IL TRATTAMENTO DELLE SOCIETA’ STRANIERE. L’OPERATIVITA’ TRANSFRONTALIERA DELLE SOCIETA’ ITALIANE ED EUROPEE INTRODUZIONE Esistono fatti, soggetti, rapporti,situazioni che presentano caratteri di estraneità rispetto ad uno Stato (o,più precisamente,rispetto al suo territorio) e che, specularmente, presentano punti di collegamento con un altro o più altri Stati. Tali situazioni richiedono una particolare regolamentazione da parte del legislatore nazionale che potrà intervenire con 2 tipi di norme: - norme materiali o sostanziali:norme che recano la puntuale disciplina della fattispecie, rendendola applicabile,espressamente,anche a soggetti che non siano interni all’ordinamento di riferimento - norme formali:norme che contengono la soluzione di possibili conflitti che si vengono a creare tra più possibili discipline astrattamente applicabili ad una determinata fattispecie che presenti punti di contatto con più ordinamenti giuridici IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO Il diritto internazionale privato è una disciplina giuridica che si occupa specificatamente dei problemi riconnessi con la necessità di stabilire il regime giuridico applicabile alle situazioni che presentino elementi di estraneità rispetto ad un ordinamento giuridico. Si tratta,cioè,dell’insieme delle norme giuridiche statali chiamate a determinare i criteri per l'individuazione del diritto applicabile da parte del giudice nei rapporti giuridici interprivati connotati da elementi...
Words: 22561 - Pages: 91
...o DIRITTO PRIVATO STRUMENTI PRELIMINARI L’ordinamento giuridico è il complesso di norme e di istituzioni mediante cui viene regolato e diretto lo svolgimento della vita sociale ed i rapporti tra i singoli individui. Un ordinamento giuridico si dice originario quando la sua organizzazione non è soggetta al controllo di un’organizzazione superiore. Una collettività si dice organizzata se: ci sono delle regole di condotta; queste regole non sono transitorie ma determinano una struttura; le regole sono osservate. Le regole servono per dare stabilità al sistema e garantire lo svolgimento ordinato e pacifico delle varie attività. L’ordinamento di una collettività costituisce il suo diritto. La norma giuridica è la regola che concorre a disciplinare l’organizzazione della vita della collettività. La giuridicità di una norma deriva dall’inserimento di questa nell’ordinamento che contribuisce a formare. La forza vincolante di una norma giuridica non risiede nel suo contenuto ma nel fatto che questa è inserita in un documento dotato di autorità (ordinamento). I fatti produttivi di norme si chiamano fonti. Le norme giuridiche contengono: leggi decreti, sentenze, regolamenti, ordinanze. La norma giuridica ricollega un effetto giuridico al verificarsi di una fattispecie : se [fattispecie] allora [effetto]. Metodi di classificazione delle norme: Norma regolare (generale) ( Se A allora B Norma eccezionale ( Se A + a allora non B (allora X) Norma speciale ( Se A + a allora...
Words: 35623 - Pages: 143
...DIRITTO PRIVATO INTRODUZIONE Diritto e norma (cap.1) □ Le regole di diritto prescrivono in modo generale ed astratto. □ Fonti del diritto sono il precedente giudiziario e l’atto legislativo. L’ordinamento giuridico è un universo di regole di diritto prodotte in conformità ad un apparato di fonti. □ Il codice civile è diviso in 6 grandi “libri”, ciascuno dei quali è diviso in “titoli”, a loro volta divisi in “capi, questi in “sezioni” ed infine le sezioni in “articoli”. □ Da una fattispecie astratta, per mezzo della sussunzione si passa ad una fattispecie concreta. □ Le disposizioni possono dare adito a diversi significati. Per questo si rende necessaria l’interpretazione delle disposizioni normative, l’attribuzione di un significato: - Interpretazione letterale, in relazione al contesto - Interpretazione logica, cercando di capire quale sia l’intenzione del legislatore, la ratio della norma - Interpretazione sistematica, considerando le altre disposizioni normative - Analogia legis, confrontando la fattispecie con quelle simili regolate dal codice - Analogia iuris, facendo ricorso ai principi generali del codice civile. Le interpretazioni possono essere: - Giudiziale ( dal giudice, ha un valore importante quando coincidente anche fra più giudici - Dottrinale ( dagli studiosi del diritto - Autentica ( dal legislatore stesso. □ Il Codice Civile può essere definito come un sistema organico di norme...
Words: 20520 - Pages: 83
...Riassunti di “Istituzioni di diritto privato” Riassunto del libro “Linguaggio e regole di diritto privato” – Iudica, Zatti – Quarta edizione, CEDAM Facoltà di Economia – Università degli Studi di Firenze Agosto 2005 www.uniappunti.com 1 INDICE CAPITOLO 1 L’ORDINAMENTO GIURIDICO LE PAROLE DEL DIRITTO LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO ENTRATA IN VIGORE ABROGAZIONE DELLE NORME ILLEGITTIMITÀ DELLE NORME FONTI DI COGNIZIONE CAPITOLO 2 LA STRUTTURA DELLA NORMA GIURIDICA IL TESTO NORMATIVO. NORMA E DISPOSIZIONE CAPITOLO 3 L’AMBITO DEL DIRITTO PRIVATO LA CODIFICAZIONE USI E COSTUMI EQUITÀ IL DIRITTO PRIVATO E LE RELAZIONI TRANSNAZIONALI. CAPITOLO 4 LE SITUAZIONI GIURIDICHE SITUAZIONE E RAPPORTO GIURIDICO DOVERE – OBBLIGO, FACOLTÀ, POTERE SOGGEZIONE E ONERE DIRITTO SOGGETTIVO INTERESSE LEGITTIMO NEL DIRITTO PRIVATO UFFICIO E POTESTÀ DIRITTI ASSOLUTI E RELATIVI DIRITTI POTESTATIVI OBBLIGAZIONE TITOLARITÀ SUCCESSIONE ESTINZIONE DI DIRITTI E OBBLIGHI. LA RILEVANZA NEL TEMPO. ASPETTATIVE ABUSO DEL DIRITTO CAPITOLO 5 FATTI E ATTI GIURIDICI FATTI E ATTI NEL DIRITTO PRIVATO. ATTI GIURIDICI NEL SENSO AMPIO GLI ATTI ILLECITI. L’ILLECITO CIVILE. GLI ATTI (LECITI) NEL CODICE CIVILE L’IDEA DI AUTONOMIA PRIVATA DISTINZIONI TRA ATTI GIURIDICI 9 9 9 10 10 11 11 11 11 11 12 13 13 13 13 13 13 14 14 14 14 14 14 15 15 15 15 15 16 16 16 16 16 17 17 17 17 18 18 18 www.uniappunti.com 2 NEGOZIO GIURIDICO EFFICACIA E VALIDITÀ DEGLI ATTI GIURIDICI LEGITTIMAZIONE RAPPRESENTANZA RAPPRESENTANZA...
Words: 43870 - Pages: 176
...LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL’ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL’ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA INDICE INTRODUZIONE 1. L’ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA Associazioni e società sportive dilettantistiche L’iscrizione al CONI I primi adempimenti fiscali 2. IL REGIME FISCALE AGEVOLATO In cosa consiste Le condizioni per accedere Come fare la scelta 3. LE AGEVOLAZIONI PER LE IMPOSTE SUL REDDITO Imposte dirette Irap Le attività considerate non commerciali 4. LE AGEVOLAZIONI PER LE IMPOSTE INDIRETTE L’Iva L’imposta di registro L’imposta di bollo Le tasse di concessione governativa 5 6 6 8 8 10 10 11 12 14 14 15 16 18 18 20 20 20 5. I COMPENSI PAGATI DALLE ASSOCIAZIONI: IL TRATTAMENTO FISCALE 21 Le imposte sui compensi agli sportivi 21 Le somme corrisposte agli amministratori 23 6. I BENEFICI SUI FINANZIAMENTI RICEVUTI Le sponsorizzazioni La raccolta dei fondi 7. LE DICHIARAZIONI FISCALI DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE Il modello UNICO Il modello 770 8. LE AGEVOLAZIONI PER CHI SOSTIENE LE ASSOCIAZIONI La detrazione irpef per iscrizione e abbonamento alle associazioni sportive Le erogazioni liberali effettuate da persone fisiche Le erogazioni delle società ed enti 9. PER SAPERNE DI PIÙ 25 25 26 28 28 28 30 30 31 32 33 3 LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL’ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA INTRODUZIONE Negli ultimi anni l’attività sportiva dilettantistica ha ricevuto particolare attenzione da parte del legislatore....
Words: 7070 - Pages: 29
...Adattamento del modello del consorzio agroalimentare italiano alle PMI serbe della Regione della Vojvodina Abstract Il settore agroalimentare della Regione in esame è caratterizzato da organizzazioni con specificità simili a quelle riscontrate in Italia. In particolare la dimensione delle stesse non permette a queste aziende di intraprendere in modo strutturato dei processi commerciali in maniera individuale. Ciò malgrado la qualità della produzione e la specificità della stessa che rappresenterebbero potenzialmente dei punti di forza soprattutto nei confronti dell’export. Prendendo spunto dal modello organizzativo osservabile nei consorzi agroalimentari italiani, il presente lavoro costituisce un’analisi di fattibilità dell’adattamento di tali modelli alla realtà della Vojvodina. PROBLEMA: Mancanza di supporto per lo sviluppo delle PMI Serbe del settore agroalimentare Obiettivo principale Definizione di una struttura organizzativa aggregativa finalizzata allo sviluppo territoriale della regione ed al miglioramento della coesione socio-economica attraverso la promozione della cooperazione socio-economica nel settore agroalimentare Obiettivi specifici • Analizzare l’esportabilità del consorzio italiano adeguandolo alla realtà della Vojvodina • Promuovere il modello del consorzio • Creare le competenze per la gestione del consorzio • Creare un consorzio sperimentale • Valutare dopo un periodo di esercizio la reale efficacia...
Words: 3547 - Pages: 15
...Alleanza Fiat – Chrysler La crisi economica in atto porterà a una forte concentrazione nel mercato dell’auto, tanto che fra i costruttori di massa potrebbero anche sopravviverne solo sei. Sergio Marchionne L’alleanza tra i due colossi automobilistici Fiat e Chrysler è nata proprio in un momento particolare, caratterizzato da una forte crisi finanziaria. Gli shocks subiti dall’economia reale, la perdita del potere d’acquisto, la sovrapproduzione di beni, il calo dei consumi e le aspettative negative, per citare solo alcuni degli effetti negativi della recente crisi, hanno sconquassato l’economia mondiale, andando a colpire anche il settore automobilistico e portandolo quasi a un “collasso totale”. Il crollo delle vendite delle automobili non ha riguardato solamente il mercato europeo o statunitense, ma ha causato anche un rallentamento di mercati trainanti come l’India e la Cina. Produzione mondiale di automobili (variazioni percentuali) PAESE Germania Francia Spagna Gran Bretagna Italia West Europe East Europe North America South America Asia Total 2008 5532 2300 2025 1447 700 13185 4796 12593 3560 22849 57518 2007 5709 2551 2309 1535 911 14346 4493 15021 3210 22583 60420 Var. % -3 -10 -12 -6 -23 -8 -7 -16 +6,8 +1 -5 Fonte: OICA – Organizzazione Internazionale dei Costruttori di Automobili (2007-2008) La crisi ha colpito anche i titoli azionari dei principali produttori automobilistici; General Motors e Ford hanno fatto registrare pessimi risultati a Wall...
Words: 5265 - Pages: 22
...THE NEW ITALIAN PATENT BOX: FIRST EVALUATION AND COMPATIBILITY ISSUES WITH THE OECD INDICATIONS Author: Luca Marco Pappalardo Summary: 1. The new Italian Patent Box: a brief overview. - 2. Eligible assets. - 3. Eligibility requirements and determination of the relevant income: the nexus approach. - 3.1 Nexus approach and trademarks: what went wrong? - 3.2 Looking at the issue from a comparative perspective - 4. - Conclusions. 1. The 2015 Italian Stability Law, Article 1, subsections from 37 to 45, introduces an optional taxation regime for income produced by intangible assets, known as ‘Patent Box’. The regime has been subsequently modified by Article 5 of the Law Decree n. 3 of 24 January 2015. The regime allows taxpayers to exclude from their tax base a percentage of the income derived from certain intangible assets. According to the Stability Law, individual and collective entrepreneurs as well may choose to benefit from this regime, including foreign entrepreneurs having a permanent establishment in Italy and being resident in a state that has both a double tax agreement with Italy and undertakes an effective exchange of information. The election of the regime cannot be revoked and lasts for five fiscal years. The income that benefits from the exemption may originate from: 1) direct use of the intangible assets by the taxpayer; 2) allowance of use of the intangible assets given by the taxpayer to third parties; 3) transfer of ownership of the relevant assets...
Words: 4828 - Pages: 20