Free Essay

Bocconi

In:

Submitted By mac90
Words 10604
Pages 43
GUIDE ALL'UNIVERSITA' BOCCONI
A.A. 2011-2012 CORSI DI LAUREA TRIENNALI

1. Studenti immatricolati a partire dall'anno accademico 2010-2011

Il processo di riforma del sistema di istruzione universitario, avviato nel 1999 con la Dichiarazione congiunta dei Ministri europei dell'istruzione superiore intervenuti al Convegno di Bologna, ha trasformato l'organizzazione dell'Università italiana prevedendo una modifica nell'articolazione degli studi dell'area economico - aziendale dal ciclo quadriennale unico al cosiddetto sistema del 3 e 2 impostato su due cicli (undergraduate e graduate). La logica di omogeneizzazione dei percorsi di studio a livello europeo è stata quella di favorire la libera circolazione degli studenti fra le università durante il periodo della formazione e, successivamente, dei laureati nel mondo del lavoro. I due cicli di studio devono intendersi come completamente separati: al termine di ognuno è infatti prevista una prova finale, l'emissione di un diploma e la certificazione del titolo ottenuto. Completato il ciclo triennale lo studente può decidere se accedere direttamente al mondo del lavoro o se proseguire gli studi universitari con un corso di studi graduate (laurea specialistica o master universitario). Fin dalla prima attivazione dei corsi graduate dell'Università Bocconi, per l'ammissione è previsto un processo di selezione distinto da quello dei corsi undergraduate e pertanto l'ammissione ad un corso di laurea triennale non implica automaticamente l'ammissione a un corso di laurea specialistica. Le procedure di selezione per l'accesso ai corsi graduate sono definite dagli organi competenti in sede di programmazione annuale delle attività e sono pubblicate sul sito internet e nel materiale informativo dell'Università Bocconi con largo anticipo rispetto all'avvio del processo di valutazione dei candidati.

La Scuola Universitaria Bocconi offre, nell'a.a. 2011-2012, nell'ambito della Facoltà di Economia, i sotto elencati corsi di laurea triennali: • 3 corsi di laurea appartenenti alla classe di corso di studi L-18 del DM 16 marzo 2007 "Scienze dell'economia e della gestione aziendale": ♦ Economia aziendale e management (CLEAM); ♦ Economia e finanza (CLEF); ♦ Economia e management per arte, cultura e comunicazione (CLEACC); • 1 corso di laurea appartenente alla classe di corso di studi L-33 del DM 16 marzo 2007 Scienze economiche: ♦ Economia e scienze sociali (CLES); • 1 corso di laurea (interclasse) appartenente alla classe di studi L-33 Scienze economiche e alla classe L-18 "Scienze dell'economia e della gestione aziendale" del DM 16 marzo 2007: ♦ International Economics, Management and Finance (BIEMF). Quattro corsi di laurea sono caratterizzati da una base disciplinare comune: Economia aziendale e management, Economia e finanza, Economia e scienze sociali e International Economics, Management 1/36

and Finance. Il Corso di laurea in International Economics , Management and Finance è impartito in lingua inglese e focalizzato su una formazione più internazionale. Economia e management per arte, cultura e comunicazione si caratterizza con programmi specifici già dal primo anno di corso. La struttura dei 4 corsi con base comune si articola sostanzialmente su 3 moduli: • la base comune: nei 3 semestri iniziali viene proposta una base disciplinare comune per tutti i corsi di laurea. Vengono trasmesse infatti le conoscenze fondamentali nel campo dell'economia politica, dell'economia aziendale, dei metodi quantitativi e del diritto; • la caratterizzazione del corso di laurea: il quarto semestre e parte del quinto sono dedicati agli insegnamenti che caratterizzano il corso di laurea prescelto, entrando nel merito dell'ambito disciplinare specifico del corso, approfondendo rispettivamente l'azienda, privata e pubblica, e il suo funzionamento, il settore della finanza, il sistema economico in senso ampio, la gestione aziendale, l'economia e i contesti politico-istituzionali e sociali con uno spiccato orientamento all'internazionalità; • la personalizzazione del percorso formativo: nel quinto e soprattutto nel sesto semestre lo studente sceglie come completare il proprio percorso attraverso gli esami opzionali, sceglibili all'interno dei vari cluster oppure selezionando gli insegnamenti opzionali dal paniere complessivo offerto.

Le classi, composte mediamente da 125 studenti l'una, sono così strutturate: corsi di laurea CLEAM CLEF CLEACC CLES classi in italiano 9 2 2 2 classi in inglese

BIEMF 3 I piani studio dei corsi di laurea sono espressi in crediti. Il credito è l'unità di misura che quantifica il carico di lavoro richiesto a uno studente con adeguata preparazione iniziale per svolgere le attività formative previste dall'ordinamento didattico del corso di laurea. Il carico di lavoro comprende sia le attività didattiche d'aula (lezioni, esercitazioni, seminari) sia lo studio individuale, sia altre attività formative quale la preparazione del lavoro finale. Conformemente a quanto previsto nel sistema ECTS, a un credito corrispondono, in media, 25 ore di lavoro per lo studente; di queste circa 8 (e non oltre 10) sono dedicate all'attività didattica d'aula. La quantità media di lavoro richiesta a uno studente a tempo pieno è convenzionalmente fissata in circa 60 crediti all'anno. Per conseguire la laurea lo studente deve pertanto avere acquisito 180 crediti. Sono attribuiti crediti a tutte le attività formative svolte dagli studenti e quindi agli esami corrispondenti agli insegnamenti obbligatori e opzionali, alle prove di accertamento di conoscenza delle lingue straniere e di conoscenze e abilità informatiche, alla preparazione del lavoro finale.

2/36

I crediti non sostituiscono il voto; sono conseguiti al momento della registrazione dell'esame superato. Crediti e voti costituiscono il curriculum accademico dello studente.

Modificato il 17/06/2011 12:17

1.1. Attivita' formative

Le attività formative che compongono il piano studi del corso di laurea, alle quali sono attribuiti crediti, sono articolate in: • attività formative obbligatorie: insegnamenti obbligatori, prima e seconda lingua straniera dell'Unione Europea, seminari, informatica, lavoro finale; • attività formative a scelta dello studente tra le quali insegnamenti opzionali, attività svolte presso altre università, terza lingua straniera, stage o attività assimilabile. Il piano di studi individuale dello studente deve prevedere almeno un insegnamento(obbligatorio o opzionale) in lingua inglese.

Si precisa che ai fini del conseguimento della laurea, la normativa prevede, per i corsi di laurea delle classi di "Scienze economico-aziendali" e "Scienze dell'economia" la conoscenza di 2 lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano (prima e seconda lingua).

Modificato il 24/01/2012 12:06

1.2. Attivita' formative obbligatorie

Ogni piano studi di corso di laurea prevede attività formative obbligatorie, corrispondenti a esami che tutti gli studenti appartenenti a quel corso di laurea devono obbligatoriamente superare. Le attività formative obbligatorie sono pertanto indispensabili al conseguimento della laurea e costituiscono presupposto per il raggiungimento dell'obiettivo formativo del corso di studio. All'interno del presente capitolo è prevista una sezione dedicata a ciascun corso di laurea dove sono riportati i piani studio di dettaglio con l'elenco di tutti gli insegnamenti obbligatori, il loro valore in crediti e il relativo posizionamento negli anni di corso. I programmi sintetici degli insegnamenti sono disponibili sul sito all'indirizzo www.unibocconi.it/programmi. I programmi di dettaglio degli insegnamenti (programmi d'aula) sono disponibili online e comunque sono generalmente distribuiti in aula dal docente i primi giorni di lezione.

3/36

Modificato il 27/07/2011 16:26

1.3. Attivita' formative a scelta dello studente

Le attività formative a scelta dello studente tra le quali gli insegnamenti opzionali, sono selezionate dallo studente per il completamento del proprio piano studi. L'insegnamento opzionale ha valore pari a 6 crediti. Il paniere degli opzionali è ampio e variegato. Gli opzionali che compongono il paniere sono raggruppati in cluster. Possono essere scelti liberamente all'interno di un cluster oppure all'interno del paniere complessivo di tutti gli insegnamenti opzionali offerti nell'anno accademico. In alternativa ad un insegnamento opzionale è possibile effettuare uno stage curriculare. I programmi sintetici degli insegnamenti sono disponibili sul sito all'indirizzo www.unibocconi.it/programmi. I programmi di dettaglio degli insegnamenti (programmi d'aula) sono disponibili online e comunque sono generalmente distribuiti in aula dal docente i primi giorni di lezione.

Modificato il 27/07/2011 16:27

1.4. Corso di laurea in Economia aziendale e management (CLEAM)

Direttore del corso di laurea: prof. Francesco Perrini Assistente del Direttore del corso di laurea: dott. Ubaldo Macchitella Classe di appartenenza del corso di laurea: Scienze dell'economia e della gestione aziendale (classe L-18 del DM 16 marzo 2007)

Modificato il 15/06/2011 09:12

1.4.1. Obiettivi formativi

4/36

Il Corso di laurea in Economia Aziendale e Management (CLEAM) ha l’obiettivo di fornire una solida preparazione di base nelle discipline aziendali, economiche, quantitative e giuridiche; un’ampia preparazione nelle discipline aziendali, al fine di garantire padronanza di tutti i temi che riguardano il funzionamento delle imprese sia per funzioni aziendali (organizzazione, pianificazione strategica, programmazione e controllo, amministrazione, marketing e vendite, produzione, finanza aziendale,...) che per classi di aziende (commerciale, dei servizi, manifatturiero, della pubblica amministrazione,...) come pure dei contesti economici in cui le imprese operano (industriale, finanziario, della pubblica amministrazione,...). Il corso di laurea ha infine l’obiettivo di fornire gli elementi che guidano verso un comportamento etico e orientato alla responsabilità sociale.

Modificato il 16/06/2011 15:08

1.4.2. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

I laureati CLEAM, oltre a poter proseguire gli studi con un corso di livello magistrale, hanno sbocchi professionali riferiti a: • attività manageriali nelle varie funzioni (marketing e vendite, finanza, personale, amministrazione ecc.) della generalità delle aziende (private, pubbliche); • attività di consulenza e attività professionale; • attività imprenditoriale (in proprio o nelle aziende di famiglia). Si precisa che l'attività libero-professionale è regolata dall'iscrizione all'Albo sezione b, previo praticantato e superamento dell'esame di stato.

Modificato il 31/03/2011 18:00

1.4.3. Descrizione del percorso formativo

Il CLEAM è uno dei quattro corsi di laurea a "base comune" dell’Università Bocconi, ossia condivide con gli altri una parte del percorso formativo concentrato prevalentemente nei primi tre semestri. Dal quarto semestre il CLEAM si differenzia dagli altri Corsi di laurea per la presenza di insegnamenti in cui sono approfondite le tematiche aziendali e di management. Gli insegnamenti della base comune, hanno l’obiettivo di offrire agli studenti un insieme comune di concetti, metodologie e nozioni essenziali e coprono gli ambiti aziendale, economico, degli strumenti quantitativi e giuridico.

5/36

Nel corso degli ultimi tre semestri, gli studenti dapprima frequentano alcuni insegnamenti (caratterizzanti il Corso di laurea) che approfondiscono le tematiche del management in generale (dalla strategia alla produzione e al marketing), dell’organizzazione d’impresa anche dal punto di vista contabile e quelle relative al funzionamento della finanza aziendale e delle tipologie di imprese private e pubbliche. Infine, nell’ultima parte del percorso gli studenti possono adattare il loro piano di studi ai propri obiettivi individuali attraverso le attività a scelta. Il piano studi prevede inoltre: • una prova di informatica che richiede come prerequisito la patente ECDL o certificazioni analoghe riconosciute dall'Università; • due lingue dell’Unione Europea diverse dalla lingua madre dello studente. L’inglese è obbligatorio per tutti gli studenti che non sono madrelingua inglese; • seminari per lo sviluppo delle abilità comportamentali (seminari finalizzati a offrire agli studenti le conoscenze per migliorare la loro capacità di parlare in pubblico, pianificare e organizzare il lavoro, lavorare in gruppo e sviluppare la leadership) e di Business Ethics e responsabilità sociale dell’impresa; • un lavoro finale. Al termine del corso di laurea gli studenti devono preparare una breve relazione scritta destinata ad approfondire uno degli argomenti affrontati durante il corso di laurea. Il lavoro finale può essere teorico o empirico o può essere realizzato sulla base dell’esperienza maturata dallo studente durante un’esperienza di stage in Italia o all’estero. Il corso è impartito in lingua italiana, con l’obbligo per gli studenti di inserire in piano studi anche esami relativi a insegnamenti impartiti in lingua inglese.

Modificato il 16/06/2011 15:29

1.4.4. Piano studi

Primo anno di corso I semestre Codice 30060 30065 30062 30123 Codice Attività formative Lingua della crediti didattica 12 9 8

Economia aziendale e gestione delle ITA imprese Economia - modulo ITA 1 (Microeconomia) (Vedi nota) Matematica - modulo 1 (Generale) ITA (Vedi nota) Inglese 1 (I lingua) (solo didattica)(*) II semestre Attività formative Lingua della

crediti

6/36

didattica 30066 Economia - modulo 2 (Macroeconomia) (Vedi nota) Matematica - modulo 2 (Applicata) 30063 (Vedi nota) 30067 Storia economica 30068 Informatica per l'economia Inglese 1 (I lingua) (didattica ed 30123 esame)(*) Totale crediti previsti per il primo anno di corso Secondo anno di corso I semestre Codice Attività formative 30005 30003 30006 30001 30129 Bilancio Diritto - modulo 1 (Privato) (Vedi nota) Sistema finanziario Statistica Inglese 2 (I lingua) (solo didattica)(*) II semestre Attività formative Codice 30004 Diritto - modulo 2 (Pubblico) (Vedi nota) Economia e management delle amministrazioni 30009 pubbliche 30008 Fondamenti di organizzazione 30007 Programmazione e controllo Seminari di Business Ethics e responsabilità 30011 sociale Seminari per lo sviluppo delle competenze 30010 manageriali 30129 Inglese 2 (I lingua) (didattica ed esame)(*) Totale crediti previsti per il secondo anno di corso Terzo anno di corso I semestre Codice Attività formative Lingua della crediti didattica Lingua della didattica ITA ITA ITA ITA crediti 11 6 6 8 ITA ITA ITA ITA 8 7 6 3 3 56

Lingua della crediti didattica ITA 6 ITA ITA ITA ITA ITA 6 6 6 1 2 3 61

30017 30014 30015

Finanza aziendale Gestione della tecnologia, dell'innovazione e delle operations Marketing

ITA ITA ITA

6 7 7 7/36

30012

Strategia competitiva opzionale n°1 seconda lingua (solo didattica) II semestre Attività formative

ITA 7 ITA/ING 6

Codice 30013 30018 Diritto commerciale Scienza delle finanze opzionale n° 2-3 (oppure stage in alternativa ad opzionale n.3) seconda lingua (didattica ed esame) lavoro finale Totale crediti previsti per il terzo anno di corso Nota:

Lingua della crediti didattica ITA ITA 7 6

ITA/ING 12 2 3 63

• cod. 30062 ‘Matematica - modulo 1 (Generale)’ e cod. 30063 ‘Matematica modulo 2 (Applicata)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30061 ‘Matematica’. • cod. 30065 ‘Economia - modulo 1 (Microeconomia)’ e cod. 30066 ‘Economia - modulo 2 (Macroeconomia)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30064 ‘Economia’. • cod. 30003 ‘Diritto - modulo 1 (Privato)’ e cod. 30004 ‘Diritto - modulo 2 (Pubblico)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30002 ‘Diritto’. Gli esami degli insegnamenti suddivisi in moduli si considerano superati, e possono essere registrati in carriera e certificati, solo dopo aver sostenuto con esito positivo le prove di ciascun modulo. Il voto è dato dalla media ponderata (rispetto ai crediti di ciascun modulo) dei voti parziali. La media è arrotondata per eccesso quando i decimali sono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5. Si specifica inoltre che crediti e votazioni ottenute con il superamento di ogni singolo modulo verranno presi in considerazione ai fini delle graduatorie interne Bocconi (borse di studio, selezioni ai programmi internazionali...) e potranno essere visualizzati stampando dal Punto Blu il proprio curriculum accademico. Si segnala che il posizionamento degli insegnamenti opzionali e dello stage nel I o nel II semestre è puramente indicativo. Lo studente può infatti scegliere di inserire tali attività tutte nel I, tutte nel II, oppure in parte al I e in parte al II semestre. Il piano studi individuale dello studente deve prevedere almeno 1 insegnamento (obbligatorio o opzionale) in lingua inglese. Nel rispetto degli obiettivi formativi del corso di laurea e della tabella ministeriale relativa alla classe delle Scienze dell'economia e della gestione aziendale, il piano studi potrebbe subire variazioni deliberate dagli Organi competenti. Sulla base dell’accordo firmato tra l’Università Bocconi e il Consiglio dell’Ordine Territoriale di Milano dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, i laureati CLEAM possono usufruire alcune agevolazioni per l’accesso alla sezione B dell’albo degli esperti contabili. Informazioni di dettaglio relative ai percorsi di studio delle lingue straniere e all'informatica sono riportate in "Lingue straniere e informatica". * La scelta della prima lingua, per eventuali studenti madrelingua inglese, avviene secondo quanto indicato in "Lingue straniere e informatica" e sul sito all'indirizzo www.unibocconi.it/centrolinguistico.

8/36

Modificato il 27/07/2011 16:22

1.5. Corso di laurea in Economia e finanza (CLEF)

Direttore del corso di laurea: prof. Stefano Gatti Assistente del Direttore del corso di laurea: dott. Giacomo Nocera Classe di appartenenza del corso di laurea: Scienze dell'economia e della gestione aziendale (classe L-18 del DM 16 marzo 2007)

Modificato il 31/03/2011 18:00

1.5.1. Obiettivi formativi

Il Corso di laurea in Economia e Finanza (CLEF) ha l’obiettivo di fornire solide basi tecniche e teoriche sul funzionamento del sistema finanziario e dei suoi principali attori. In particolare fornisce agli studenti una solida preparazione di base nelle discipline aziendali, economiche, quantitative e giuridiche; un’ampia preparazione relativamente al sistema finanziario (istituzioni e mercati primari e secondari), declinata attraverso i temi della finanza, dell’analisi di bilancio, della gestione delle istituzioni finanziarie, del mercato mobiliare, dell’economia monetaria e degli strumenti quantitativi applicabili ai diversi rami degli studi di finanza.

Modificato il 31/03/2011 18:00

1.5.2. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

I laureati CLEF, oltre a poter proseguire gli studi con un corso di livello magistrale, hanno la possibilità di accedere ad un’ampia gamma di attività del mondo della finanza quali: • Analista crediti (per banche commerciali, società di leasing, factoring e credito al consumo) • Addetto private banking • Addetto al risk management • Analista M&A nell’investment banking 9/36

• Analista ristrutturazioni nell’investment • Analista agenzia di rating • Addetto equity capital markets • Addetto debt capital markets • Addetto al trading: desk bonds • Addetto al trading: desk equity • Addetto al trading: desk derivati • Broker assicurativo • Addetto al risk management assicurativo • Assistente gestore portafoglio • Analista di private equity • Addetto dipartimento amministrazione, finanza e tesoreria di imprese non finanziarie • Auditor/revisore Il corso prepara alle professioni di: • specialisti in contabilità e problemi finanziari • specialisti nei rapporti con il mercato

Modificato il 31/03/2011 18:00

1.5.3. Descrizione del percorso formativo

Il CLEF è uno dei quattro corsi di laurea a base comune dell’Università Bocconi, ossia condivide con gli altri una parte del percorso formativo concentrata prevalentemente nei primi tre semestri. Dal quarto semestre il CLEF si differenzia dagli altri Corsi di laurea per la presenza di insegnamenti in cui sono approfondite le tematiche finanziarie. Gli insegnamenti della base comune hanno l’obiettivo di offrire agli studenti un insieme comune di concetti, metodologie e nozioni essenziali e coprono gli ambiti aziendale, economico, degli strumenti quantitativie giuridico. Nel corso degli ultimi tre semestri, gli studenti dapprima frequentano alcuni insegnamenti (caratterizzanti il Corso di laurea) che approfondiscono le tematiche della finanza aziendale anche dal punto di vista contabile, quelle relative al funzionamento dei mercati finanziari e ai meccanismi di definizione delle variabili monetarie e dei tassi di interesse. Particolare importanza è assegnata alla declinazione dei principi generali di gestione aziendale agli intermediari finanziari (bancari assicurativi e mobiliari). E’ inoltre incluso un approfondimento di applicazioni quantitative funzionali alle tematiche affrontate negli insegnamenti caratterizzanti. Infine, nell’ultima parte del percorso gli studenti possono adattare il loro piano di studi ai propri obiettivi individuali attraverso le attività a scelta. Il piano studi prevede inoltre: • una prova di informatica che richiede come prerequisito la patente ECDL o certificazioni analoghe riconosciute dall'Università;

10/36

• due lingue dell’Unione Europea diverse dalla lingua madre dello studente. L’inglese è obbligatorio per tutti gli studenti che non sono madrelingua inglese; • seminari per lo sviluppo delle abilità comportamentali (seminari finalizzati a offrire agli studenti le conoscenze per migliorare la loro capacità di parlare in pubblico, pianificare e organizzare il lavoro, lavorare in gruppo e sviluppare la leadership); • un lavoro finale. Al termine del corso di laurea gli studenti devono preparare una breve relazione scritta destinata ad approfondire uno degli argomenti affrontati durante il corso di laurea. Il lavoro finale può essere teorico o empirico o può essere realizzato sulla base dell’esperienza maturata dallo studente durante un’esperienza di stage in Italia o all’estero. Il corso è impartito in lingua italiana, con l’obbligo per gli studenti di inserire in piano studi anche esami relativi a insegnamenti impartiti in lingua inglese.

Modificato il 15/06/2011 09:31

1.5.4. Piano studi

Primo anno di corso I semestre Codice 30060 30065 30062 30123 Attività formative Lingua della didattica crediti 12 9 8

Codice

30066 30063 30067 30068 30123

Economia aziendale e ITA gestione delle imprese Economia - modulo 1 ITA (Microeconomia) (Vedi nota) Matematica - modulo ITA 1 (Generale) (Vedi nota) Inglese 1 (I lingua) (solo didattica)* II semestre Lingua Attività formative della didattica Economia - modulo 2 (Macroeconomia) (Vedi ITA nota) Matematica - modulo ITA 2 (Applicata) (Vedi nota) Storia economica ITA Informatica per l'economia ITA Inglese 1 (I lingua) (didattica ed esame)* Totale crediti previsti per il primo anno di corso

crediti

8 7 6 3 3 56

11/36

Secondo anno di corso I semestre Codice Attività formative 30005 30003 30006 30001 30129 Bilancio Diritto - modulo 1 (Privato) (Vedi nota) Sistema finanziario Statistica Inglese 2 (I lingua) (solo didattica)* II semestre Lingua della didattica ITA ITA ITA ITA crediti 11 6 6 8

Codice Attività formative 30024 30004 30023 30025

Analisi di bilancio Diritto - modulo 2 (Pubblico) (Vedi nota) Economia del mercato mobiliare Metodi quantitativi per la finanza Seminari per lo sviluppo delle competenze ITA 30010 manageriali 30129 Inglese 2 (I lingua) (didattica ed esame) * Totale crediti previsti per il secondo anno di corso Terzo anno di corso I semestre Codice Attività formative 30026 Economia monetaria 30017 Finanza aziendale 30018 Scienza delle finanze opzionale n° 1 Seconda lingua (solo didattica) II semestre Lingua della didattica ITA ITA ITA ITA/ING crediti 8 8 6 6

Lingua della didattica ITA ITA ITA ITA

crediti 6 6 8 8 2 3 64

Codice Attività formative

Lingua della didattica

crediti

30013 Diritto commerciale Economia e gestione delle 30027 istituzioni finanziarie opzionale n° 2-3 (oppure stage in alternativa ad opzionale n.3) seconda lingua (didattica ed esame) lavoro finale

ITA ITA ITA/ING

7 8 12 2 3 12/36

Totale crediti previsti per il terzo anno di corso

60

Nota: • cod. 30062 ‘Matematica - modulo 1 (Generale)’ e cod. 30063 ‘Matematica modulo 2 (Applicata)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30061 ‘Matematica’. • cod. 30065 ‘Economia - modulo 1 (Microeconomia)’ e cod. 30066 ‘Economia -modulo 2 (Macroeconomia)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30064 ‘Economia’. • cod. 30003 ‘Diritto - modulo 1 (Privato)’ e cod. 30004 ‘Diritto - modulo 2 (Pubblico)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30002 ‘Diritto’. Gli esami degli insegnamenti suddivisi in moduli si considerano superati, e possono essere registrati in carriera e certificati, solo dopo aver sostenuto con esito positivo le prove di ciascun modulo. Il voto è dato dalla media ponderata (rispetto ai crediti di ciascun modulo) dei voti parziali. La media è arrotondata per eccesso quando i decimali sono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5. Si specifica inoltre che crediti e votazioni ottenute con il superamento di ogni singolo modulo verranno presi in considerazione ai fini delle graduatorie interne Bocconi (borse di studio, selezioni ai programmi internazionali...) e potranno essere visualizzati stampando dal Punto Blu il proprio curriculum accademico. Si segnala che il posizionamento degli insegnamenti opzionali e dello stage nel I o nel II semestre è puramente indicativo. Lo studente può infatti scegliere di inserire tali attività tutte nel I, tutte nel II, oppure in parte al I e in parte al II semestre. Il piano studi individuale dello studente deve prevedere almeno 1 insegnamento (obbligatorio o opzionale) in lingua inglese. Nel rispetto degli obiettivi formativi del corso di laurea e della tabella ministeriale relativa alla classe delle Scienze dell'economia e della gestione aziendale, il piano studi potrebbe subire variazioni deliberate dagli Organi competenti. Informazioni di dettaglio relative ai percorsi di studio delle lingue straniere e all'informatica sono riportate in "Lingue Straniere e Informatica". * La scelta della prima lingua per eventuali studenti madrelingua inglese avviene secondo quanto indicato nel capitolo relativo a Lingue straniere e sul sito all'indirizzo www.unibocconi.it/centrolinguistico.

Modificato il 27/07/2011 16:23

1.6. Corso in Economia e scienze sociali (CLES)

Direttore del corso di laurea: Prof. Tommaso Monacelli

Assistente del Direttore del corso di laurea: Dott. Ivan Moscati

13/36

Classe di appartenenza del corso di laurea: Scienze economiche (classe L-33 del DM 16 marzo 2007

Modificato il 14/09/2011 15:25

1.6.1. Obiettivi formativi

Il Corso di laurea in Economia e Scienze sociali (CLES) ha l’obiettivo di formare laureati capaci di analizzare con rigore il funzionamento dei sistemi economici e dei mercati, con particolare attenzione all’influenza esercitata dalle istituzioni e dalla società nel suo complesso. Lo studente è messo a stretto contatto con il procedimento di formulazione delle politiche economiche da parte dei governi e degli organismi internazionali, con i metodi di analisi delle strategie delle imprese e con criteri di applicazione della regolamentazione e delle politiche della concorrenza. In particolare il CLES ha l’obiettivo di fornire una solida preparazione di base nelle discipline economiche, quantitative, aziendali e giuridiche; rigorose basi per potere analizzare le dinamiche dei mercati ed il funzionamento del sistema economico nel suo complesso con metodo scientifico. Ciò significa fornire allo studente le conoscenze necessarie per poter leggere e comprendere modelli teorici, identificare le assunzioni chiave dei modelli, derivare ipotesi da sottoporre a verifica empirica, costruire test rigorosi per confrontare con i dati le ipotesi teoriche precedentemente formulate.

Modificato il 31/03/2011 18:00

1.6.2. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

I laureati CLES, oltre a poter proseguire gli studi con un corso di livello magistrale, hanno sbocchi occupazionali che possono essere raggruppati in quattro macro aree:

Policy Economista in organismi internazionali Economista in istituzioni governative Ricerca Ricercatore applicato presso centri di studio privati o pubblici Consulenza Consulente economico per ministeri e authority Consulente economico in azienda

14/36

Finanza Economista finanziario Analista del credito Si precisa che per accedere alla posizione di Ricercatore nel pubblico si accede previo concorso, inoltre l’esito non dipende esclusivamente dalla preparazione fornita dalla laurea, quanto da eventuali sviluppi di carriera, merito essenzialmente del soggetto formato.

Modificato il 31/03/2011 18:00

1.6.3. Descrizione del percorso formativo

Il CLES è uno dei quattro corsi di laurea a base comune dell’Università Bocconi, ossia condivide con gli altri una parte del percorso formativo concentrata prevalentemente nei primi tre semestri. Dal quarto semestre il CLES si differenzia dagli altri Corsi di laurea per la presenza di insegnamenti che hanno l’obiettivo di rafforzare la formazione analitica ed il background statistico -economico degli studenti. Gli insegnamenti della base comune hanno l’obiettivo di offrire agli studenti un insieme comune di concetti, metodologie e nozioni essenziali e coprono gli ambiti economico, degli strumenti quantitativi, aziendale, e giuridico. Nel corso degli ultimi tre semestri gli studenti, dapprima frequentano alcuni insegnamenti (caratterizzanti il corso di laurea) che affrontano e approfondiscono i temi dedicati alle aree disciplinari dell’Economia politica, della Politica economica, dell’Economia industriale e dei Metodi Quantitativi. Infine, nell’ultima parte del percorso gli studenti possono adattare il loro piano di studi ai propri obiettivi attraverso le attività a scelta. Il piano studi prevede inoltre: • una prova di informatica che richiede come prerequisito la patente ECDL o certificazioni analoghe riconosciute dall'Università; • due lingue dell’Unione Europea diverse dalla lingua madre dello studente. L’inglese è obbligatorio per tutti gli studenti che non sono madrelingua inglese; • un lavoro finale. Al termine del corso di laurea gli studenti devono preparare una breve relazione scritta destinata ad approfondire uno degli argomenti affrontati durante il corso di laurea. Il lavoro finale può essere teorico o empirico o può essere realizzato sulla base dell’esperienza maturate dallo studente durante un’esperienza di stage in Italia o all’estero. Il corso è impartito in lingua italiana, con l’obbligo per gli studenti di inserire in piano studi anche esami relativi a insegnamenti impartiti in lingua inglese.

Modificato il 31/03/2011 18:00

15/36

1.6.4. Piano studi

Primo anno di corso I semestre Codice 30060 Attività formative Lingua della didattica crediti 12 9 8

Economia aziendale e ITA gestione delle imprese Economia - modulo 30065 ITA 1 (Microeconomia) (Vedi nota) Matematica - modulo 1 30062 ITA (Generale) (Vedi nota) Inglese 1 (I lingua) (solo 30123 didattica)* II semestre Lingua Codice Attività formative della didattica Economia - modulo 30066 2 (Macroeconomia) (Vedi ITA nota) Matematica - modulo 2 ITA 30063 (Applicata) (Vedi nota) 30067 Storia economica ITA 30068 Informatica per l'economia ITA Inglese 1 (I lingua) (didattica 30123 ed esame)* Totale crediti previsti per il primo anno di corso Secondo anno di corso I semestre Codice Attività formative Lingua della didattica ITA

crediti

8 7 6 3 3 56

crediti 11 6 6 8

30005 Bilancio Diritto - modulo 1 (Privato) (Vedi 30003 ITA nota) 30006 Sistema finanziario ITA 30001 Statistica ITA 30129 Inglese 2 (I lingua) (solo didattica)* II semestre Lingua Codice Attività formative della didattica 30004 ITA

crediti 6 16/36

Diritto - modulo 2 (Pubblico) (Vedi nota) 30028 Metodi quantitativi per l'economia ITA 30029 Microeconomia II ITA 30018 Scienza delle finanze ITA Inglese 2 (I lingua) (didattica ed 30129 esame)* Totale crediti previsti per il secondo anno di corso Terzo anno di corso I semestre Codice Attività formative Lingua della didattica

8 7 6 3 61

crediti

30013 30032 30031 30030

Diritto commerciale Econometria Economia industriale Politica economica opzionale n° 1 Seconda lingua (solo didattica) II semestre

ITA ITA ITA ITA ITA/ING

7 7 6 8 6

Codice Attività formative

Lingua della didattica

crediti

30009 30033

Economia e management delle ITA amministrazioni pubbliche Economia internazionale ITA opzionale n° 2-3 (oppure stage ITA/ING in alternativa ad opzionale n.3) seconda lingua (didattica ed esame) lavoro finale Totale crediti previsti per il terzo anno di corso

6 6 12 2 3 63

Nota: • cod. 30062 ‘Matematica - modulo 1 (Generale)’ e cod. 30063 ‘Matematica modulo 2 (Applicata)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30061 ‘Matematica’. • cod. 30065 ‘Economia - modulo 1 (Microeconomia)’ e cod. 30066 ‘Economia - modulo 2 (Macroeconomia)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30064 ‘Economia’. • cod. 30003 ‘Diritto - modulo 1 (Privato)’ e cod. 30004 ‘Diritto - modulo 2 (Pubblico)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30002 ‘Diritto’.

17/36

Gli esami degli insegnamenti suddivisi in moduli si considerano superati, e possono essere registrati in carriera e certificati, solo dopo aver sostenuto con esito positivo le prove di ciascun modulo. Il voto è dato dalla media ponderata (rispetto ai crediti di ciascun modulo) dei voti parziali .La media è arrotondata per eccesso quando i decimali sono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5. Si specifica inoltre che crediti e votazioni ottenute con il superamento di ogni singolo modulo verranno presi in considerazione ai fini delle graduatorie interne Bocconi (borse di studio, selezioni ai programmi internazionali...) e potranno essere visualizzati stampando dal Punto Blu il proprio curriculum accademico. Si segnala che il posizionamento degli insegnamenti opzionali e dello stage nel I o nel II semestre è puramente indicativo. Lo studente può infatti scegliere di inserire tali attività tutte nel I, tutte nel II, oppure in parte al I e in parte al II semestre. Il piano studi individuale dello studente deve prevedere almeno 1 insegnamento (obbligatorio o opzionale) in lingua inglese. Nel rispetto degli obiettivi formativi del corso di laurea e della tabella ministeriale relativa alla classe delle Scienze economiche, il piano studi potrebbe subire variazioni deliberate dagli Organi competenti. Informazioni di dettaglio relative agli insegnamenti delle lingue straniere e all'informatica sono riportate in "Lingue straniere e informatica". * La scelta della prima lingua, per eventuali studenti madrelingua inglese, avviene secondo quanto indicato nel capitolo relativo a Lingue straniere e sul sito all'indirizzo www.unibocconi.it/centrolinguistico.

Modificato il 03/08/2011 10:13

1.7. Corso di laurea in International Economics, Management and Finance (BIEMF)

Direttore del corso di laurea: Prof. Angelo Marcello Cardani Assistente del Direttore del corso di laurea: Prof.ssa Elena Cantu' Classe di appartenenza del corso di laurea: Scienze economiche (L-33 del DM 16 marzo 2007) Scienze dell'economia e della gestione aziendale (L-18 del DM 16 marzo 2007)

Modificato il 26/07/2011 10:59

1.7.1. Obiettivi formativi

18/36

Il Bachelor of International Economics, Management and Finance (BIEMF) ha l’obiettivo di fornire allo studente una preparazione di base solida ed integrata nelle aree dell’economia, del management e della finanza e di consentire successivi approfondimenti in una delle tre aree, a seconda degli interessi personali. Il corso mira a preparare gli studenti a pensare globalmente e ad esaminare ogni tema sia singolarmente che come parte di un contesto più ampio, nel quale interazione è la parola chiave. Il corso intende sviluppare nello studente un approccio globale, internazionale ed integrato, attraverso l’uso di tecniche comparative, con attenzione particolare ai temi istituzionali. Più in particolare il corso ha l’obiettivo di fornire: una solida preparazione di base nelle discipline aziendali, economiche, quantitative e giuridiche, dal punto di vista internazionale, favorendo laddove possibile, la comprensione dei temi istituzionali che contraddistinguono l’Europa; una solida preparazione caratterizzante che fornisca: • una visione dei metodi e degli contenuti culturali, scientifici e professionali necessari ai laureati che si occupano di economia internazionale che operano in aziende pubbliche e privati con forti connessioni internazionali; • le conoscenze dei principali strumenti per gestire le funzioni di mercato e il loro sviluppo, per gestire la concorrenza internazionale con particolare riferimento all’Unione Europea come piattaforma unica per la competizione globale; • familiarità con i modelli di gestione tipici delle aziende con significativa rilevanza internazionale e, più in generale, con i comportamenti organizzativi nei differenti sistemi economici che stanno divenendo sempre più integrati; • il dominio dei principali strumenti necessari per sviluppare analisi e valutazioni indipendentidella struttura del sistema economico, sempre in prospettiva internazionale; • la conoscenza dei metodi quantitativi per l’analisi applicata in campo micro e macro economico.

Modificato il 31/03/2011 18:00

1.7.2. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

I laureati BIEMF possono proseguire il proprio percorso con un programma magistrale o rivolgersi al mercato del lavoro. Le principali opportunità professionali sono: • in una molteplicità di ruoli all’interno di aziende nazionali ed internazionali (marketing e vendite, finanza e banche, gestione del personale, amministrazione, auditing, etc.); • in consulenza in contesti nazionali ed internazionali; • nella ricerca, con particolare riferimento a temi internazionali; • in istituzioni nazionali ed internazionali.

Modificato il 16/06/2011 17:27

1.7.3. 19/36

Descrizione del percorso formativo

Il BIEMF è uno dei quattro corsi di laurea a base comune dell’Università Bocconi, ossia condivide con gli altri una parte del percorso formativo concentrata prevalentemente nei primi tre semestri. Dal quarto semestre il BIEMF si differenzia dagli altri Corsi di laurea per la presenza di insegnamenti in cui sono approfondite le tematiche aziendali, economiche e finanziarie. Gli insegnamenti della base comune, hanno l’obiettivo di offrire agli studenti un insieme comune di concetti, metodologie e nozioni essenziali e coprono gli ambiti aziendale, economico, degli strumenti quantitativi e giuridico. Nel quarto semestre è previsto un insieme di corsi che riguardano l’area dell’international management, la finanza aziendale e i metodi quantitativi applicati, corsi chiave per raggiungere l’obiettivo formativo specifico del BIEMF. A partire dal quarto semestre lo studente deve approfondire ulteriormente le tematiche di economics, management o finance scegliendo il percorso di studi relativo, a seconda dei propri interessi personali. Sono previste inoltre attività a scelta dello studente. Il piano studi prevede inoltre: • una prova di informatica che richiede come prerequisito la patente ECDL o certificazioni analoghe riconosciute dall'Università; • due lingue dell’Unione Europea diverse dalla lingua madre dello studente. L’italiano è obbligatorio per gli studenti non madrelingua italiana; • seminari per lo sviluppo delle abilità comportamentali (seminari finalizzati a offrire agli studenti le conoscenze per migliorare la loro capacità di parlare in pubblico, pianificare e organizzare il lavoro, lavorare in gruppo e sviluppare la leadership); • un lavoro finale. Al termine del corso di laurea gli studenti devono preparare una breve relazione scritta destinata ad approfondire uno degli argomenti affrontati durante il corso di laurea. Il lavoro finale può essere teorico o empirico o può essere realizzato sulla base dell’esperienza maturata dallo studente durante un’esperienza di stage in Italia o all’estero che è fortemente consigliata. Il corso si svolge interamente in lingua inglese e in un ambiente internazionale, data la presenza di studenti e docenti di diverse nazionalità. Il pre-requisito necessario per iscriversi al I anno 2011-2012 del corso di laurea è il possesso di almeno una delle seguenti caratteristiche: • First Certificate in English (FCE), oppure • Business English Certificate Vantage, oppure • Business English Certificate Higher oppure • IELTS con un punteggio minimo di 6,5 su 9, oppure • TOEFL in corso di validità con punteggio minimo di 567 su 677 (se paper based) o 227 su 300 (se computer based) o 86 su 120 (se internet based), oppure • Certificate in Advanced English (CAE), oppure • Certificate of Proficiency in English (CPE), oppure • diploma IB, titolo di High School o GCE, conseguito in lingua inglese (almeno il 50% degli insegnamenti del corso di studi devono essere impartiti in lingua inglese), oppure • status di madrelingua inglese. La Commissione dedicata alle ammissioni si riserva di valutare la validità di eventuali altre certificazioni di conoscenza della lingua inglese.

20/36

Modificato il 15/06/2011 10:05

1.7.4. Piano studi

Primo anno di corso I semestre Codice Attività formative 30065 30060 30062 Economics - module 1(Microeconomics) (Vedi nota) Management Mathematics - module 1 (General) (Vedi nota) prima lingua (parte I) (solo didattica)(*) II semestre Lingua della crediti didattica ING ING ING 9 12 8

Codice Attività formative 30067

Economic history Economics - module 2 ING 30066 (Macroeconomics) (Vedi nota) Mathematics - module 2 ING 30063 (Applied) (Vedi nota) 30068 Computer skills for economics ING prima lingua (parte I) (didattica ed esame)(*) Totale crediti previsti per il primo anno di corso Secondo anno di corso I semestre Codice Attività formative

Lingua della crediti didattica ING 6 8 7 3 3 56

30005 Accounting and financial statement analysis 30006 Financial markets and institutions Introduction to the legal system - module 1(Vedi 30047 nota) 30001 Statistics prima lingua (parte II) (solo didattica)(*) II semestre Codice Attività formative

Lingua della crediti didattica ING 11 ING 6 ING ING 6 8

Lingua della crediti didattica 21/36

European economic policy (per Management e Economics) International and monetary economics (per 30054 Finance) International economics (per Management e 30057 Economics) 30055 Financial economics (per Finance) 30010 Managerial skills seminars 30017 Corporate finance Introduction to the legal system - module 2(Vedi 30048 nota) prima lingua (parte II) (didattica ed esame)(*) Totale crediti previsti per il secondo anno di corso Terzo anno di corso 30056 I semestre Codice Attività formative 30050 Applications for economics, management and finance 4 insegnamenti obbligatori di percorso (**) Seconda lingua (solo didattica) II semestre Lingua della crediti didattica ING ING 7 24

ING 6 ING ING ING ING ING ING 6 2 6 6 3 60

Codice Attività formative

Lingua della didattica crediti

30012 Business strategy Comparative business and 30058 European law opzionale n° 1 opzionale n° 2 oppure stage seconda lingua (didattica ed esame) lavoro finale Totale crediti previsti per il terzo anno di corso Nota:

ING ING

6 10

ITA/ING 6 ITA/ING 6 2 3 64

• cod. 30062 ‘Mathematics - module 1 (General)’ e cod. 30063 ‘Mathematics - module 2 (Applied)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30061 ‘Mathematics’. • cod. 30065 ‘Economics - module 1 (Microeconomics)’ e cod. 30066 ‘Economics - module 2 (Macroeconomics)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30064 ‘Economics’. • cod. 30003 'Introduction to the legal system module 1’ e cod. 30004 ‘Introduction to the legal system module 2’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30002 ‘Introduction to the legal system’. 22/36

Gli esami degli insegnamenti suddivisi in moduli si considerano superati, e possono essere registrati in carriera e certificati, solo dopo aver sostenuto con esito positivo le prove di ciascun modulo. Il voto è dato dalla media ponderata (rispetto ai crediti di ciascun modulo) dei voti parziali. La media è arrotondata per eccesso quando i decimali sono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5. Si specifica inoltre che crediti e votazioni ottenute con il superamento di ogni singolo modulo verranno presi in considerazione ai fini delle graduatorie interne Bocconi (borse di studio, selezioni ai programmi internazionali...) e potranno essere visualizzati stampando dal Punto Blu il proprio curriculum accademico. Si segnala che il posizionamento degli insegnamenti opzionali e dello stage nel I o nel II semestre è puramente indicativo. Lo studente può infatti scegliere di inserire tali attività tutte nel I, tutte nel II, oppure in parte al I e in parte al II semestre. Nel rispetto degli obiettivi formativi del corso di laurea e della tabella ministeriale relativa alla classe delle Scienze economiche, il piano studi potrebbe subire variazioni deliberate dagli Organi competenti. Informazioni di dettaglio relative ai percorsi di studio delle lingue straniere e all'informatica sono riportate in "Lingue straniere e informatica". (*) La scelta della prima lingua per gli studenti madrelingua inglese avviene secondo quanto indicato in "Modalità di scelta delle lingue". (**) Lo studente contestualmente all'iscrizione al terzo anno di corso conferma il percorso scelto tra Economics, Management o Finance.

Modificato il 27/07/2011 15:21

1.7.5. Percorsi di approfondimento

Percorso in Economics Codice Denominazione insegnamento Lingua della crediti semestre didattica ING 6 I ING 6 I ING ING ING ING 6 6 6 6 I I I I

30145 Development economics 30031 Industrial economics Monetary theory and 30159 policy 30146 Political economics 30018 Public economics The economics of 30147 imperfect labour markets Percorso in Management Codice

crediti semestre 23/36

Denominazione insegnamento 30007 30015 30153 30152 Managerial accounting Marketing Organization theory Public management Technology and 30154 innovation management Percorso in Finance Denominazione Codice insegnamento

Lingua della didattica ING ING ING ING ING

6 6 6 6 6

I I (*) I I I

Lingua crediti semestre della didattica

Introduction to Options ING 6 I and Futures 30149 Introduction to Valuation ING 6 I Management of Financial ING 6 I 30148 Institutions Principles of International ING 6 II 30151 Finance (*)Per gli studenti del percorso in Economics e Finance che scelgano il cod. 30015 Marketing come insegnamento opzionale, la didattica è prevista per il secondo semestre. 30150

Modificato il 26/07/2011 11:00

1.8. Corso di laurea in Economia e management per arte, cultura e comunicazione (CLEACC)

Direttore del corso di laurea: Prof.ssa Paola Dubini Assistente del Direttore del corso di laurea: Dott.ssa Claudia Tacchino Classe di appartenenza del corso di laurea: Scienze dell'economia e della gestione aziendale (L-18 del DM 16 marzo 2007)

Modificato il 14/09/2011 15:26

1.8.1. Obiettivi formativi

24/36

Il Corso di laurea in Economia e Management per arte, cultura e comunicazione (CLEACC) ha l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze e sviluppare abilità organizzative al fine di gestire istituzioni culturali e artistiche con economicità e con efficacia di servizio. In particolare ha l’obiettivo di: • integrare la cultura economica con la cultura generale per costruire complete professionalità (gestionali, progettuali e imprenditoriali) nei settori delle arti, della cultura e della comunicazione; • fornire le conoscenze fondamentali per comprendere le relazioni tra istituzioni culturali e i loro mercati di riferimento, compresi i vincoli e le condizioni di funzionamento di realtà istituzionalmente di pubblico servizio; • assicurare la padronanza di metodologie di analisi dei contesti economici, giuridici e sociali, necessari ad inquadrare lo sviluppo dei fatti aziendali; • fornire le abilità necessarie alla gestione aziendale, sotto il profilo della rilevazione dei fatti aziendali e della gestione operativa, commerciale, organizzativa e finanziaria delle imprese; • sviluppare la sensibilità organizzativa degli studenti, in termini di comportamento organizzativo e di comprensione delle principali dinamiche di gruppo e dei processi di decisione, negoziazione e conoscenza; • sviluppare la sensibilità agli scenari tecnologici e alle conseguenti ricadute delle innovazioni tecnologiche sui settori dei mezzi di comunicazione e dei servizi culturali, in genere; • sviluppare doti di creatività e atteggiamenti di imprenditorialità, per immaginare innovativamente modalità di fruizione nei settori delle arti, della cultura e della comunicazione.

Modificato il 31/03/2011 18:00

1.8.2. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

I laureati del CLEACC, oltre a potere proseguire gli studi con un corso di livello magistrale, hanno la possibilità di accedere ad un’ampia gamma di attività quali: • quadri direttivi in aziende di comunicazione, di spettacolo, di musei, di biblioteche; • responsabili di programmi e di palinsesti in aziende di comunicazione; • responsabili di diritti e di distribuzione degli stessi; • responsabili di comunicazione interna ed esterna; • responsabili di eventi; organizzatori di spettacolo; organizzatori di festival; • esperti di manifestazioni turistico-culturali; • analisti dei settori economici dei beni culturali e dei distretti multimediali; • responsabili di nuove forme di comunicazione, mediate dalle nuove tecnologie; • esperti di attività consortili nell'ambito delle arti, la cultura, lo sport, la comunicazione; • responsabili di parchi tematici; • attività imprenditoriali, professionali e consulenziali nell'ambito dei settori sopra elencati. In queste posizioni, le figure professionali sviluppano particolarmente decisioni legate alle funzioni commerciale e marketing, organizzazione e sistemi informativi, finanza e fund raising, logistica, strategia e general management.

25/36

Modificato il 31/03/2011 18:00

1.8.3. Descrizione del percorso formativo

Il piano studi è articolato in quattro parti: • una parte riguarda gli insegnamenti che consentono di apprendere le nozioni fondamentali della gestione aziendale (temi di economia aziendale, contabilità, strategia, organizzazione, marketing, finanza aziendale/sistemi finanziari); dell’economia (temi di microeconomia macroeconomia, scienza delle finanze e storia economica), nonché di acquisire una solida base quantitativa matematico - statistica e giuridica. Alcuni insegnamenti prevedono approfondimenti che consentono una caratterizzazione del programma sui settori ad alta intensità di creatività e comunicazione; • una parte è focalizzata su aspetti di contenuto culturale più ampio e attinge alle discipline umanistiche: oltre ad un corso di estetica, uno di antropologia culturale e uo di taglio più metodologico sulla ricerca in campo artistico, gli studenti possono scegliere due insegnamenti che li introducono alla storia dell’arte, alla critica, alla cultura visiva, alla musicologia o al teatro. In questo modo lo studente accede ad una conoscenza diretta e basilare dei fondamentali linguaggi culturali ed artistici; • una parte consente allo studente, tramite la scelta di laboratori, di essere introdotto alle specificità dei settori, delle imprese e delle istituzioni operanti nei comparti delle arti, della cultura e della comunicazione. Esempi di settori trattati nei laboratori sono: Fashion&lifestyle; Turismo e territorio; Music Business; Design-Based Industries and Companies; Radio e televisione; Comunicazione; Film Industry Management; Musei e mercato dell’arte; Teatro e spettacolo dal vivo; Publishing industry; • l’ultima parte del piano studi prevede attività formative a libera scelta dello studente. Il piano studi prevede inoltre: • una prova di informatica che richiede come prerequisito la patente ECDL o certificazioni analoghe riconosciute dall'Università; • due lingue dell’Unione Europea diverse dalla lingua madre dello studente. L’inglese è obbligatorio per tutti gli studenti che non sono madrelingua inglese; • seminari per lo sviluppo delle abilità comportamentali (seminari finalizzati a offrire agli studenti le conoscenze per migliorare la loro capacità di parlare in pubblico, pianificare e organizzare il lavoro, lavorare in gruppo e sviluppare la leadership); • un lavoro finale. Al termine del corso di laurea gli studenti devono preparare una breve relazione scritta destinata ad approfondire uno degli argomenti affrontati durante il corso di laurea. Il lavoro finale può essere teorico o empirico o può essere realizzato sulla base dell’esperienza maturata dallo studente durante un’esperienza di stage in Italia o all’estero. Il corso è impartito in lingua italiana, con l’obbligo per gli studenti di inserire in piano studi anche esami relativi a insegnamenti impartiti in lingua inglese.

Modificato il 22/12/2011 16:44

26/36

1.8.4. Piano studi

1.8.4.1. Piano studi per studenti immatricolati nell'a.a. 2011-2012

Primo anno di corso

I semestre Codice Attività formative 30074 30071 30077 30076 30123 Istituzioni di micro e macroeconomia modulo 1 (Microeconomia) (vedi nota) Economia aziendale e delle istituzioni culturali - modulo 1 (Aziendale) (vedi nota) Estetica Matematica Inglese 1 (I lingua) (solo didattica) (*) II semestre Lingua della didattica ITA ITA ITA ITA crediti 6 9 6 6

Codice Attività formative

Lingua della didattica

crediti

Economia aziendale e delle istituzioni 30072 culturali - modulo 2 (Istituzioni culturali) ITA (vedi nota) Istituzioni di micro e macroeconomia ITA 30075 modulo 2 (Macroeconomia) 30078 Diritto pubblico ITA Metodo, critica e ricerca nelle discipline 30245 ITA artistiche 30068 Informatica per l'economia ITA 30123 Inglese 1 (I lingua) (didattica ed esame) (*) Totale crediti previsti per il primo anno di corso Secondo anno di corso I semestre Codice Attività formative

6 7 6 6 3 3 58

Lingua della crediti didattica

Metodo, critica e ricerca nelle discipline artistiche II ITA/ING 6 (un insegnamento di percorso a scelta) (modulo 1) 30005 Bilancio ITA 10 30038 ITA 6 27/36

Diritto privato e commerciale - modulo 1 (Privato) (vedi nota) 30035 Storia economica e del pensiero economico 30129 Inglese 2 (I lingua) (solo didattica) II semestre Codice Attività formative Metodo, critica e ricerca nelle discipline artistiche II (un insegnamento di percorso a scelta) (modulo 2) 30036 Antropologia culturale e dello sviluppo Diritto privato e commerciale - modulo 30039 2 (Commerciale) (vedi nota) 30008 Fondamenti di organizzazione Seminari per lo sviluppo delle competenze 30010 manageriali 30129 Inglese 2 (I lingua) (didattica ed esame)(*) Totale crediti previsti per il secondo anno di corso Terzo anno di corso I semestre Codice Attività formative 30001 Statistica 30018 Scienza delle finanze 30015 Marketing Economia delle aziende pubbliche e non 30034 profit Seconda lingua (solo didattica) II semestre Codice Attività formative Lingua della didattica ITA ITA ITA ITA

ITA

9

Lingua crediti della didattica ITA/ING 6 ITA ITA ITA ITA 6 6 6 2 3 60

crediti 10 6 9 6

un laboratorio Strategie competitive nei settori creativi e 30040 programmazione e controllo nelle ING istituzioni culturali Finanza aziendale oppure 30006 Sistema finanziario opzionale n° 1 (oppure uno stage in alternativa) seconda lingua (didattica ed esame) lavoro finale Totale crediti previsti per il terzo anno di corso Nota: 30017 ITA

Lingua della crediti didattica ITA/ING 6 8

6

ITA/ING 6 2 3 62

28/36

• cod 30071 ‘Economia aziendale e delle istituzioni culturali modulo 1 (Aziendale)’ e cod. 30072 ‘Economia aziendale e delle istituzioni culturali modulo 2 (Istituzioni culturali)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30070 ‘Economia aziendale e delle istituzioni culturali’. • cod. 30074 ‘Istituzioni di micro e macroeconomia - modulo 1 (Microeconomia)’ e cod. 30075 ‘Istituzioni di micro e macroeconomia - modulo 2 (Macroeconomia)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30073 ‘Istituzioni di micro e macroeconomia’. • cod. 30038 ‘Diritto privato e commerciale modulo 1 (Privato)’ e cod. 30039 ‘Diritto privato e commerciale - modulo 2 (Commerciale)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30037 ‘Diritto privato e commerciale’.

Gli esami degli insegnamenti suddivisi in moduli si considerano superati, e possono essere registrati in carriera e certificati, solo dopo aver sostenuto con esito positivo le prove di ciascun modulo. Il voto è dato dalla media ponderata (rispetto ai crediti di ciascun modulo) dei voti parziali. La media è arrotondata per eccesso quando i decimali sono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5. Si specifica inoltre che crediti e votazioni ottenute con il superamento di ogni singolo modulo verranno presi in considerazione ai fini delle graduatorie interne Bocconi (borse di studio, selezioni ai programmi internazionali...) e potranno essere visualizzati stampando dal Punto Blu il proprio curriculum accademico. Si segnala che il posizionamento dell’insegnamento opzionale o dello stage e del laboratorio nel I o nel II semestre è puramente indicativo. Lo studente può infatti scegliere di posizionarli tutti nel I, tutti nel II oppure in parte nel I e in parte nel II semestre. Nel rispetto degli obiettivi formativi del corso di laurea e della tabella ministeriale relativa alla classe delle Scienze dell'economia e della gestione aziendale, il piano studi potrebbe subire variazioni deliberate dagli Organi competenti. Informazioni di dettaglio relative agli insegnamenti delle lingue straniere e all'informatica sono riportate in "Lingue straniere e informatica". * La scelta della prima lingua per eventuali studenti madrelingua inglese avviene secondo quanto indicato in "Modalità di scelta delle lingue".

Modificato il 22/12/2011 17:13

1.8.4.1.2. Percorsi di studio

Il percorso di Metodo, critica e ricerca nelle discipline artistiche si sviluppa su tre insegnamenti per un totale di 18 crediti, che si articolano in tre semestri (primo anno II semestre, secondo anno I e II semestre), e offrono la possibilità di accedere ad una conoscenza diretta dei fondamentali linguaggi culturali ed artistici elaborati dalla tradizione occidentale. Tale conoscenza prevede un accostamento al tempo stesso storico e critico, destinato a suscitare capacità di lettura e interpretazione, a risvegliare un gusto e dare forma ad una vocazione.

29/36

Il primo corso è introduttivo e obbligatorio, mentre i due insegnamenti del secondo anno sono a scelta dello studente, possono essere impartiti in lingua italiana o inglese e riguardano: ARTI VISIVE: per fornire allo studente le chiavi interpretative e gli elementi conoscitivi di base necessari all'approccio con le arti visive antiche, moderne e contemporanee. CRITICA DELLA CULTURA VISIVA: per approfondire alcuni tra i temi fondamentali della cultura visiva, quali fotografia, design, cinema, radio e televisione. OPINIONE PUBBLICA, INFORMAZIONE E NARRAZIONE: per indagare i meccanismi che portano alla formazione dell'opinione pubblica, analizzando il valore dei mezzi di comunicazione oggi e nel passato. Ha l'obiettivo di portare alla luce il rapporto tra informazione, democrazia e totalitarismo. STORIA DELLO SPETTACOLO: per offrire un primo essenziale approfondimento dei grandi temi dello spettacolo contemporaneo attraverso il confronto fra le varie discipline, e l'analisi degli elementi che accomunano e differenziano l'evoluzione del cinema, della musica e del teatro. STORIA E CRITICA DELLA CULTURA: per introdurre gli allievi ad una conoscenza storico-critica e fenomenologica dei cardini della cultura occidentale. Maggiori informazioni relative ai corsi sono pubblicate sul sito. Al termine del primo anno di corso gli studenti devono esprimere le loro preferenze tramite l'Agenda dello studente. Lo studente deve frequentare un laboratorio a scelta tra i seguenti:

Codice Denominazione 30137 30142 30140 30143 30135 30136 30141 Laboratorio di comunicazione Laboratorio di fashion e lifestyle Laboratorio di musei e mercato dell'arte Laboratorio di radio e televisione Laboratorio di spettacolo dal vivo Laboratorio di turismo e territorio Workshop in design based industries and companies Workshop in film industry management Workshop in from page to bit: the evolution of the

Lingua della didattica ITA ITA ITA ITA ITA ITA ENG

Semestre I II II I II I I

30139 30144

ENG ING

II II

30/36

publishing industry Workshop in 30138 management of the music business

ENG

I

Modificato il 22/12/2011 17:14

1.8.4.2. Piano studi per studenti immatricolati nell'a.a. 2010-2011

Primo anno di corso

I semestre Codice Attività formative 30074 30071 30077 30076 30123 Istituzioni di micro e macroeconomia modulo 1 (Microeconomia) (vedi nota) Economia aziendale e delle istituzioni culturali - modulo 1 (Aziendale) (vedi nota) Estetica Matematica Inglese 1 (I lingua) (solo didattica) (*) II semestre Attività formative Lingua della didattica ITA ITA ITA ITA crediti 6 9 6 6

Lingua della didattica

crediti

Economia aziendale e delle istituzioni 30072 culturali - modulo 2 (Istituzioni culturali) ITA (vedi nota) Istituzioni di micro e macroeconomia 30075 ITA modulo 2 (Macroeconomia) (vedi nota) 30078 Diritto pubblico ITA Arte e cultura I (un insegnamento di ITA/ING percorso a scelta) 30068 Informatica per l'economia ITA 30123 Inglese 1 (I lingua) (didattica ed esame) (*) Totale crediti previsti per il primo anno di corso Secondo anno di corso I semestre Codice Attività formative

6 7 6 6 3 3 58

Lingua della

crediti

31/36

didattica Arte e cultura II (un insegnamento di percorso a scelta) (modulo 1) (vedi nota) Bilancio Diritto privato e commerciale - modulo 1 (Privato) (vedi nota) Storia economica e del pensiero economico Inglese 2 (I lingua) (solo didattica) II semestre ITA/ING 6 ITA ITA ITA 10 6 9

30005 30038 30035 30129

Codice Attività formative Arte e cultura II (un insegnamento di percorso a scelta) (modulo 2) (vedi nota) 30036 Antropologia culturale e dello sviluppo Diritto privato e commerciale - modulo 30039 2 (Commerciale) (vedi nota) 30008 Fondamenti di organizzazione Seminari per lo sviluppo delle competenze 30010 manageriali 30129 Inglese 2 (I lingua) (didattica ed esame)(*) Totale crediti previsti per il secondo anno di corso Terzo anno di corso I semestre Codice Attività formative 30001 Statistica 30018 Scienza delle finanze 30015 Marketing Economia delle aziende pubbliche e non 30034 profit Seconda lingua (solo didattica) II semestre Codice Attività formative Lingua della didattica ITA ITA ITA ITA

Lingua della crediti didattica ITA/ING 6 ITA ITA ITA ITA 6 6 6 2 3 60

crediti 10 6 9 6

un laboratorio Strategie competitive nei settori creativi e 30040 programmazione e controllo nelle ING istituzioni culturali 30017 Finanza aziendale oppure 30006 Sistema finanziario opzionale n° 1 (oppure uno stage in alternativa) seconda lingua (didattica ed esame) lavoro finale ITA

Lingua della crediti didattica ITA/ING 6 8

6

ITA/ING 6 2 3 32/36

Totale crediti previsti per il terzo anno di corso Nota:

62

• cod 30071 ‘Economia aziendale e delle istituzioni culturali modulo 1 (Aziendale)’ e cod. 30072 ‘Economia aziendale e delle istituzioni culturali modulo 2 (Istituzioni culturali)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30070 ‘Economia aziendale e delle istituzioni culturali’. • cod. 30074 ‘Istituzioni di micro e macroeconomia - modulo 1 (Microeconomia)’ e cod. 30075 ‘Istituzioni di micro e macroeconomia - modulo 2 (Macroeconomia)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30073 ‘Istituzioni di micro e macroeconomia’. • cod. 30038 ‘Diritto privato e commerciale modulo 1 (Privato)’ e cod. 30039 ‘Diritto privato e commerciale - modulo 2 (Commerciale)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30037 ‘Diritto privato e commerciale’. • ‘Arte e cultura II modulo 1’ e ‘Arte e cultura II modulo 2’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo di Arte e cultura II (cod. 30116 Arti visive; cod. 30119 Critica della cultura visiva; cod. 30110 Opinione pubblica, informazione e narrazione; cod. 30107 Storia dello spettacolo; cod. 30113 Storia e critica della cultura). Gli esami degli insegnamenti suddivisi in moduli si considerano superati, e possono essere registrati in carriera e certificati, solo dopo aver sostenuto con esito positivo le prove di ciascun modulo. Il voto è dato dalla media ponderata (rispetto ai crediti di ciascun modulo) dei voti parziali. La media è arrotondata per eccesso quando i decimali sono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5. Si specifica inoltre che crediti e votazioni ottenute con il superamento di ogni singolo modulo verranno presi in considerazione ai fini delle graduatorie interne Bocconi (borse di studio, selezioni ai programmi internazionali...) e potranno essere visualizzati stampando dal Punto Blu il proprio curriculum accademico. Si segnala che il posizionamento dell’insegnamento opzionale o dello stage e del laboratorio nel I o nel II semestre è puramente indicativo. Lo studente può infatti scegliere di posizionarli tutti nel I, tutti nel II oppure in parte nel I e in parte nel II semestre. Nel rispetto degli obiettivi formativi del corso di laurea e della tabella ministeriale relativa alla classe delle Scienze dell'economia e della gestione aziendale, il piano studi potrebbe subire variazioni deliberate dagli Organi competenti. Informazioni di dettaglio relative agli insegnamenti delle lingue straniere e all'informatica sono riportate in "Lingue straniere e informatica". * La scelta della prima lingua per eventuali studenti madrelingua inglese avviene secondo quanto indicato in "Modalità di scelta delle lingue".

Modificato il 22/12/2011 16:28

33/36

1.8.4.2.2. Percorsi di studio

Ogni percorso si sviluppa su due insegnamenti per un totale di 18 crediti, che si articolano in tre semestri (primo anno II semestre, secondo anno I e II semestre), e offrono la possibilità di accedere ad una conoscenza diretta dei fondamentali linguaggi culturali ed artistici elaborati dalla tradizione occidentale. Tale conoscenza prevede un accostamento al tempo stesso storico e critico, destinato a suscitare capacità di lettura e interpretazione, a risvegliare un gusto e dare forma ad una vocazione. Il percorso assegnato al primo anno verrà confermato anche al secondo anno. Lo studente è chiamato a scegliere uno dei seguenti cinque percorsi alternativi:

Codice Denominazione 30105 30117 30118 30106 30120 30121 30103 30111 30112 30102 30108 30109 30104 30114 30115 Arte e cultura I - Arti visive Arte e cultura II - Arti visive (modulo 1) Arte e cultura II - Arti visive (modulo 2) Arte e cultura I - Critica della cultura visiva Arte e cultura II - Critica della cultura visiva (modulo 1) Arte e cultura II - Critica della cultura visiva (modulo 2) Arte e cultura I - Opinione pubblica, informazione e narrazione Arte e cultura II - Opinione pubblica, informazione e narrazione (modulo 1) Arte e cultura II - Opinione pubblica, informazione e narrazione (modulo 2) Arte e cultura I - Storia dello spettacolo Arte e cultura II - Storia dello spettacolo (modulo 1) Arte e cultura II - Storia dello spettacolo (modulo 2) Arte e cultura I - Storia e critica della cultura Arte e cultura II - Storia e critica della cultura (modulo 1) Arte e cultura II - Storia e critica della cultura (modulo 2)

Lingua della didattica ITA

ING

ITA

ITA

ITA

Al termine del primo semestre del primo anno di corso gli studenti devono esprimere le loro preferenze tramite l'Agenda dello studente, utilizzando la funzione "Scelta insegnamento di percorso". Gli studenti devono indicare l'ordine di preferenza degli insegnamenti. Nel caso le preferenze non si distribuiscano in modo omogeneo, oppure in caso di esaurimento dei posti nell'insegnamento indicato come prima scelta, lo studente viene assegnato all'insegnamento indicato come seconda scelta, se per esso vi sono ancora posti disponibili; altrimenti viene assegnato alla terza scelta o successive. La comunicazione relativa all'insegnamento assegnato viene effettuata tramite messaggio personalizzato nell'Agenda dello studente. Tale assegnazione è vincolante e verrà confermata automaticamente anche al secondo anno.

34/36

ARTI VISIVE Il percorso ha l'obiettivo di fornire allo studente le chiavi interpretative e gli elementi conoscitivi di base necessari all'approccio con le arti visive antiche, moderne e contemporanee. CRITICA DELLA CULTURA VISIVA Il percorso si pone l'obiettivo di approfondire alcuni tra i temi fondamentali della cultura visiva, quali fotografia, design, cinema, radio e televisione. OPINIONE PUBBLICA, INFORMAZIONE E NARRAZIONE Il percorso è volto ad indagare i meccanismi che portano alla formazione dell'opinione pubblica, analizzando il valore dei mezzi di comunicazione oggi e nel passato. Ha l'obiettivo di portare alla luce il rapporto tra informazione, democrazia e totalitarismo. STORIA DELLO SPETTACOLO Il percorso intende offrire un primo essenziale approfondimento dei grandi temi dello spettacolo contemporaneo attraverso il confronto fra le varie discipline, e l'analisi degli elementi che accomunano e differenziano l'evoluzione del cinema, della musica e del teatro. STORIA E CRITICA DELLA CULTURA L’obiettivo primario dell’insegnamento è quello di introdurre gli allievi ad una conoscenza storico-critica e fenomenologica dei cardini della cultura occidentale. Esso tratta tre forme culturali: 1. la narrazione storica e i suoi saperi, 2. la conoscenza poetica e artistica, 3. il sapere filosofico come istituzione dell’etica. Il percorso intende così fornire ai futuri progettisti nei vari campi dell’arte e della cultura la consapevolezza delle radici e della provenienza delle opere e, in generale, del senso che essi devono trattare, conservare e promuovere. Tale consapevolezza viene infine inscritta nel chiarimento del rapporto che l’economia ha intrattenuto e intrattiene con tali campi. Maggiori informazioni relative ai corsi sono pubblicate sul sito.

Lo studente deve frequentare un laboratorio a scelta tra i seguenti:

Denominazione 30137 30142 30140 30143 30135 30136 30141 30139 Laboratorio di comunicazione Laboratorio di fashion e lifestyle Laboratorio di musei e mercato dell'arte Laboratorio di radio e televisione Laboratorio di spettacolo dal vivo Laboratorio di turismo e territorio Workshop in design based industries and companies Workshop in film industry

Lingua della didattica ITA ITA ITA ITA ITA ITA ENG ENG

semestre I II II I II I I II

35/36

management Workshop in from page to bit: the 30144 evolution of the publishing industry Workshop in 30138 management of the music business

ING

II

ENG

I

Modificato il 22/12/2011 16:31

36/36

Similar Documents

Free Essay

Food and Beverage Manager

...Gaetano De Pasquale EDUCATION 2016 2006 SDA BOCCONI, Milan, Italy Master of Management in Food & Beverage BUSINESS AND ECONOMICS UNIVERSITY, Perugia, Italy BA in Tourism Business Management Specialization: Hotel and Restaurant Management Exchange program: Deusto Business School, Bilbao, Spain PROFESSIONAL EXPERIENCE 2011 - 2016 COSTA CRUISES S.P.A, Genoa, Italy Italian cruise company Bar Supervisor ▪ Managed multidisciplinary team of 110 bar staff of different cultures on board cruise ships with 4500 guest capacity ▪ Supervised operations of 20 Bars. Increased revenues by 15% through use of report analysis to promote higher margin products ▪ Directed 12 different mentor programs to provide training in sales procedures and public Health compliance to over 100 participants ▪ Minimized refund errors by 30% through enhancing staff competency in bills accounting and service recovery ▪ Reduced inventory cost by 20% of beverage department by evaluating trend of consumption and purchase behaviors ▪ Managed and forecast stock inventory for 99 days world tour itineraries. Ensured full availability of product range whilst minimizing excess stock Start-Up Costa Diadema, Fincantieri Shipyard Construction, October 2014: ▪ Supervised construction of 20 Bars and Lounges and introduced 4 new concepts to increase revenues by 20% 2008 - 2010 COSTA CRUISES S.P.A, Genoa, Italy Italian cruise company Onboard Tour Specialist & Port Lecturer ▪ Coordinated multi-channel...

Words: 368 - Pages: 2

Premium Essay

I Cities

...CAMPUS ABROAD 2012 Management of international Organizations and NGOs Greta Nasi Bocconi University p. 1 The agenda of the i-cities block   International cities Creating value and competitiveness for international cities NYC case ICT and connectivity Greta Nasi Bocconi University p. 2       An urban world Globalization and the knowledge economy have repositioned cities as drivers of national economies 2025: 75% of the world population will live in cities 2025: 17 of the world’s 25 largest cities will be in coastal regions in Asia 1925:25% of the world population will live in cities Greta Nasi Bocconi University p. 3 Global economy and international cities World is changing fast. Different trends are affecting cities and fostering a new age of urbanizations and metropolitanization To succeed cities must adjust (and need to be): open, integrated, diverse, connected, skilful, innovative, investable, attractive, sustainable, stable and safe This requires investments, strong coordination of programs and policies, effective tools for intervention: cities need partnerships with global corporations and small businesses to achieve this in order to create opportunities for business growth Greta Nasi Bocconi University p. 4 What are international cities? A close look   An international city is a city deemed to be an important node point in the global economic system. They are also known as global cities, world cities or alpha cities...

Words: 1548 - Pages: 7

Free Essay

Student

...di Milano Piazza Leonardo da Vinci 32, 20133 Milano, Italy Ph. + 39 02 2399 2752, Fax +39 02 2399 2710, e-mail: lucia.tajoli@polimi.it Academic positions: • Associate Professor of Economics at Politecnico di Milano (Italy) since November 2001. • Visiting professor at the Ford School of Public Policy, University of Michigan (USA) in 2003 and 2007. • Assistant Professor of Economics at Politecnico di Milano (Italy) from May 1996 to October 2001. • Lecturer at Università Bocconi from November 1993 to April 1996. Other current positions: Senior research fellow at the Istituto di Studi di Politica Internazionale (ISPI), Milano, Italy. Consultant to the Italian National Institute for Foreign Trade (ICE), Roma, Italy. Affiliate researcher at KiTES - Università Bocconi, Milano, Italy. Education: Ph.D. in Economics, Bocconi University (Milan, Italy), 1994. Certificate of Advanced Studies in International Economic Policy Research, Institute of World Economics (Kiel, Germany), 1991. Bachelor Degree in Economics at Bocconi University (Milan,Italy), 1988. Research interests and recent research projects’ topics: International trade networks; Patterns of international specialization; Economic integration between countries; European enlargement process; Economic growth and openness; Trade policy and the WTO. Selected Recent Publications: - The World Trade etwork, with L. De Benedictis, paper presented at the Inaugural Plenary session of the 10th ETSG Annual Conference, Warsaw University,...

Words: 503 - Pages: 3

Free Essay

Ge Alstom

...Find our latest analyses and trade ideas on bsic.it Alstom saga ends with a “ménage à trois” General Electric; Market Cap: $299.6bn (as of 06/11/2015) Alstom; Market Cap: $9.06bn (as of 06/11/2015) Introduction General Electric finally concluded its €9.7bn (about $10.6bn) acquisition of Alstom’s power business after getting the final regulatory approvals. The deal represents GE’s biggest ever industrial acquisition. GE's offer was accepted by Alstom at €12.35bn in April 2014, but then the French government rightfully forced some changes in the deal structure. To win the approval from the French government, GE’s newest proposition involved setting up joint ventures in renewable energy, electricity grid equipment and nuclear power. In fact, the value of the stakes Alstom will own in the three joint ventures is estimated to be about €2.6bn which means that the net cash cost of the deal for GE is about €9.7bn. Moreover, the US and European regulators required the sell-off of part of the GE’s turbine business to the Italian Ansaldo Energia in order to keep the market competitive. Before GE got the “green light” from Paris, there was lot of competition between GE and the joint offer of Siemens and Mitsubishi Heavy Industries for the acquisition of Alstom, even though the board of Alstom favoured GE’s clear and simple offer. Moreover, GE promised to add about 1000 new jobs in France, where it has had large existing operations for decades. On the other hand, the government...

Words: 2515 - Pages: 11

Free Essay

Analysis Quantitative

...SDA  BOCCONI  -­‐  GEMBA8  CLASS    2015     QUANTITATIVE  METHODS                         PERSONAL  ASSIGNMENT     DATA  ANALYSIS       BY      LORENZO  CORONATI                         Prof.  Maurizio  Poli     Via  Bocconi  8     Office  room:  517  (5th  floor)     E-­‐Mail:  maurizio.poli@sdabocconi.it                               1     1. PRELIMINARY  ANALYSIS       The   main   scope   of   the   work   and   the   data   analysis   consist   in   developing   a   multiple   linear   regression   model   capable   of   demonstrate   the   function   between   ITC   cost   and   the   selected   independent  variables.  All  data  in  this  work  have  been  extrapolated  from  Dataset  Eurostat   Datawherehouse.     The   statistical   units   that   have   been   studied   are   the   15   countries   of   the   European   Community  as  described  in  table  1.   It   has   been   utilized   for   the   analysis...

Words: 1287 - Pages: 6

Premium Essay

Student

...Channel Management: Individual Assignment EMMS SDA BOCCONI -ESADE Nicolas Alain Bandle 16.02.2016 EMMS ICFI – CASE STUDY CHANNEL CONFLICT AT APPLE Researched and developed by Nicolas Bandle EMMS 2016. SDA BOCCONI – ESADE 1. Apple’s retail strategy resulted in a number of resellers filing lawsuits accusing the company of pursuing various unfair, illegal, and unethical business practices: A) Which were the main reasons for channel conflict arising? One of the main reasons for the channel conflict between Apple and its various retailers were the high success and the uniqueness of its products. With the launch of the iMac in mid-1998 the design of its product was not comparable to any PC sold during that time. Moreover, it was the only hardware working with Macintosh software. In contrary, other computer companies such as IBM and Compaq, which had all a similar design were running with Microsoft Windows software. Those PC companies were dependent on their distribution channel to bring their products on the market. With the increasing success of Apple and the release of its iPod in October 2001, a revolutionary music player, the situation for retailers drastically changed. On the one hand, in order to meet consumer demand, it was necessary for retailers to sell Apple products benefiting from a higher in-store customer frequency. In the other hand Apple investing large amount in marketing campaigns, design and innovation was not depend to sell...

Words: 760 - Pages: 4

Free Essay

Reference Letter

...straniere, che hanno sviluppato in me un forte spirito di adattamento, indipendenza e auto organizzazione, oltre ad un’importante capacità nel relazionarmi anche con persone di culture e tradizioni differenti. Infine l’eccellenza nello sport e il carattere forte mi hanno spesso portato a occupare posizioni di leader; le mie doti nel saper organizzare e motivare la mia squadra hanno confermato le mie qualità organizzative e motivazionali, consentendomi di raggiungere risultati sempre più importanti. Sono diventato così un ragazzo ambizioso, stimolato in primo luogo dalla famiglia al sacrificio per raggiungere obiettivi anche impossibili. Per questo amo sostenere che i sogni e le ambizioni sono la mia forza. Il corso di management della Bocconi...

Words: 642 - Pages: 3

Premium Essay

The Case of the Unidentified Industries—2006

...9-207-096 REV: APRIL 10, 2008 The Case of the Unidentified Industries—2006 Educational material supplied by The Case Centre Copyright encoded A76HM-JUJ9K-PJMN9I Order reference F265469 If you were asked to visualize (in income statement and balance sheet form) the financial structure of a typical firm in one particular industry, do you think you could do it? How close to your “vision” do you think the “reality” would be? What if you were asked to do the same experiment covering 14 firms drawn from 14 different industries? How many of the 14 do you think you would get right? You may be surprised by how much you already know! Exhibit 1 presents the balance sheets (in percentage form) and other selected financial data for 14 firms drawn from 14 different industries. While there are clear differences in the financial structures of different firms within a single industry, the firms selected have figures that are broadly typical of those in their industry. Try to match the 14 firms operating in the 14 industries named below with the 14 sets of financial data presented in Exhibit 1. Use any approach you find helpful. Advertising agency (about half of total revenue derived from commissions that equal 15% of media purchases for clients) Airline Bookstore chain Commercial bank (fitted into the most nearly comparable balance sheet and ratio categories of the nonfinancial companies) Computer software developer Department store chain (with its “own brand” charge...

Words: 1282 - Pages: 6

Premium Essay

Mba Candidate

...MBA Class of 2013 Concentration in Finance and Financial Institutions Corporate Development: Managing Acquisitions and Partnerships (A Management Perspective) Professor: Maurizio Zollo E-mail: maurizio.zollo@unibocconi.it Office: Via Roentgen, 1 - 4-A1-09 Phone: 02 5836 2525 Teaching assistant Emanuele Bettinazzi emanuele bettinazzi@phd.unibocconi.it Learning Objectives: Acquisitions and partnerships have become fundamental tools to manage corporate growth. No company today can afford to rely exclusively on organic development processes to fill its strategic gaps. However, realizing the expected value through external growth has proved to be far from obvious: value is being destroyed just as frequently (and copiously) as it is being created. In this course, we will discuss the factors leading to success and failure in corporate development processes, focusing on four different but interdependent set of questions: • When should acquisitions be preferred to partnerships (or vice versa) in the implementation of a given strategy? • How should the value potential and the risks connected to a given development opportunity be assessed? • How can the potential be translated into actual value creation through appropriate design and execution choices in the post-transaction phase? • What are the barriers to learning how to manage corporate development processes and how to remove them to ensure a rapid development of the required capabilities? The course is designed to cater...

Words: 2003 - Pages: 9

Free Essay

Global Mba Ranking

...Global MBA Rankings 2012 FT.com Business School Rankings - Custom PDF download Weighted salary (US$) 192,179 178,249 172,353 152,981 166,497 144,355 157,337 156,658 133,888 127,600 175,076 152,585 144,045 146,811 139,405 145,834 134,093 121,061 151,182 129,512 142,455 134,805 97,625 123,058 141,727 132,758 118,151 100,408 129,649 103,628 117,016 136,331 114,988 102,350 132,325 125,196 106,720 111,552 134,936 124,832 118,943 102,854 123,290 94,255 118,617 104,619 110,701 113,217 109,114 112,992 110,103 108,606 121,170 79,914 141,490 118,959 105,726 109,375 88,283 103,304 106,668 114,265 121,060 89,623 100,631 100,779 105,426 100,738 109,440 94,661 97,124 108,994 109,088 110,118 108,990 84,411 98,784 106,762 104,814 108,737 99,333 80,898 88,783 97,733 106,171 93,824 87,274 102,026 100,803 92,978 79,809 83,286 91,106 91,718 93,053 90,900 87,228 101,189 101,286 106,506 3 year average rank 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 20 20 23 24 24 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 38 40 41 42 43 44 45 46 46 46 49 49 51 51 51 54 54 56 57 58 59 59 61 61 61 61 65 66 66 68 69 70 71 72 73 74 74 76 77 77 79 80 81 82 83 83 85 86 86 86 89 90 91 91 93 94 95 95 95 98 98 100 3 3 2 2 6 5 8 7 10 8 11 14 22 18 20 15 18 17 15 17 21 21 30 24 42 27 30 33 32 24 31 37 32 37 37 37 37 36 40 45 44 38 54 59 50 50 51 68 55 52 47 54 62 56 61 71 73 68 54 63 71 45 79 68 69 79 69 81 87 79 76 87 75 73 74 81 84 91 91 94 94 Stanford Graduate School of Business Harvard Business School University...

Words: 1135 - Pages: 5

Premium Essay

Scoring Methods for Decision Making

...Ranking the Best Universities Assignment Content Decision Making Skills 1. Introduction .................................................................................................................. 3 2. Methodology ................................................................................................................ 4 2.1. Classification .................................................................................................................... 4 2.2. Multi Attribute Decision Making (MADM)....................................................................... 5 3. Analysis ........................................................................................................................ 5 3.1. Alternatives ...................................................................................................................... 6 3.2 Criteria............................................................................................................................... 6 3.3. Decision Matrix ................................................................................................................ 7 3.4. Simple Additive Weighted Method (SAW) ...................................................................... 8 3.5. Weighted Product Method (WPM) .................................................................................. 9 3.6 Technique for Order Preference by Similarity to Ideal Solution (TOSIS) ........................ 10 3.7. Analytical...

Words: 4872 - Pages: 20

Premium Essay

Nova Iwu1

...STRATEGY II Individual Write-Up 1 Nova School of Business and Economics is considered one of the most important and well known universities in Portugal. As such it is a reference point for research, teaching and executive education in Portugal. It is ranked in the 31st place among the top Masters in Management by the Financial Times. Following I depicted a table explaining the competencies, specialized assets and architecture of relations that comprise the overall resource platform of Nova SBE. In my analysis I have considered “Bocconi” University of Milan and ESADE Business School of Barcelona in order to asses the relative strength of Nova in comparison with two of its major competitors. The first one currently is the most important school of continuing education in Italy and 9th in the Financial Times rankings. ESADE is one of the most important school in Spain and it is ranked 12th in the same ranking. In the past years, Nova has spent great amounts of funds and efforts trying to build up good business programs to rank as one of the best business schools in Europe. This change is highlighted by the fast climb in the rankings positioning. In order to sustain this fast growth, Nova must now think of a long-term investment to retain the progress achieved in the past years. In order to do so, my proposal is to attract more international faculty members to the...

Words: 404 - Pages: 2

Premium Essay

Syllabus

...Website: http://didattica.unibocconi.eu/ts/tsn_anteprima2006.php?cod_ins=30 017&anno=2015&IdPag=5861 Course Objectives The course provides an introduction to the most important aspects of corporate finance. The objective is to acquire the essential skills necessary to actively deal with the corporate finance activities of an internationally operating firm. The course explores both investing and financing decisions, focusing on their role in the creation of shareholder value. The course covers five main parts:     the value of a firm - financial instruments, valuation concepts and decision rules. Risk and return - theory, empirical evidence and applications to capital budgeting. Financing decisions and market efficiency. Payout policy, capital structure and valuation. Course Content Summary         Finance and the financial manager. Valuing bonds and common stocks. NPV and investment decisions. Risk, return and the opportunity cost of capital. Capital budgeting and risk. Efficient markets and behavioural finance. Payout policy, debt policy and capital structure. Financing and valuation. Textbooks  R. BREALEY, S. MYERS, F. ALLEN, Principles of Corporate Finance, McGraw Hill, 2014,11th edition. Exam textbooks & Online Articles (check availability at the Library) Detailed Description of Assessment Methods  Course assessment consists of two written exams (partial and final exam, 70%) and homework assignments (group...

Words: 386 - Pages: 2

Free Essay

Co Production

...European Management Journal (2008) 26, 289– 297 journal homepage: www.elsevier.com/locate/emj Service co-production and value co-creation: The case for a service-oriented architecture (SOA) q Andrea Ordanini a,*, Paolo Pasini b a b Bocconi University, Viale Filippetti, 9, 20122 – Milan, Italy SDA Bocconi, School of Management, Via Bocconi, 8, 20136 – Milan, Italy Available online KEYWORDS Service dominant logic; Co-production; Service management Summary An emerging marketing management logic proposes a new perspective on service activities, which previously have been subject to a biased goods-dominant logic. According to this new logic, customers always are co-producers of services and co-creators of value, not simple marketing targets, because they mobilize knowledge and other resources in the service process that affect the success of a value proposition. This article explores this key proposition, analyzing service co-production and value co-creation phenomena in the business-to-business segment and focusing on the case of service-oriented architecture (SOA) with an in-depth, qualitative analysis of two firms pioneering the implementation of SOA solutions. Ó 2008 Elsevier Ltd. All rights reserved. Introduction Marketing literature and practice converge around the idea that, especially when it comes to services, customers play different foundational roles in value-creation mechanisms. Marketing theory recently introduced the concept of the ...

Words: 5742 - Pages: 23

Premium Essay

Operations Management

...Is production important? For many years it has been common sense in mngmt to consider production as sth that is not strategic, can be easily outsourced, not relevant if it does not give competitive advantage compared to your competitors --> but we have now China, which is the "plant of the entire world" --> recent interview of new CEO of Apple: he was asked why he was producing in China (main supplier is Foxcon) and don't come back to US! But it is impossible: even if we decided to go for it, it would be impossible, since the supply chain for electronic products is in China --> no suppliers, no technology! Now also India is getting a larger and larger part of the manufacturing activity . It seems to be a good solution that we do not deal anymore with production and we are a more virtual company, which controls custumer relationship, marketing, innovation and product design - enough to be competitive, but all the rest can be outsourced --> same model of IBM, which at the beginning was a manufacturing company (40 years ago), but now they are manufactured in China --> Lenovo, Thinkpad brand. Now they are more a consulting and service company - "virtual company". Video: Interview with a consultant --> mutual outsourcing: analyze the idea of outsourcing and if it is true that a company can forget about production. Idea of Foxcom outsourcing the innovation process to Apple to build the Ipad --> reversal of our usual view. It is not Apple the owner of the...

Words: 578 - Pages: 3