...“Reggio è il regno dove è cominciata la favola della mia vita: la sartoria di mia madre, la boutique d’Alta Moda, il luogo dove, da piccolo, cominciai ad apprezzare l’Iliade, l’Odissea, l’Eneide, dove ho cominciato a respirare l’arte della Magna Grecia”. UN DESIGNER PER LA MAFIA? Sempre più spesso si trova i cantanti come Rihanna e Lady Gaga, l'attrice Chloe Sevigny nelle abbigliamento di Versace di anni 90. H&M ha annunciato una collaborazione con la Casa Versace. Felici proprietari di rarità realizzando il crescente interesse per abiti Versace vintage e iniziano a vendere su eBay ai prezzi più alti come gli abiti della nuova collezione. The Guardian ha notato che Donatella Versace ha un grandissimo successo per il marchio creato da suo fratello. 1972 Gianni Versace ! All'età di 25 anni Gianni Versace spostato dalla sua città natale di Reggio a Milano, dove lui inizia a lavorare per le marche di Callaghan, Genny e Complice. 1978 ! Gianni Versace inizia il suo marchio con una sfilata di collezione per le donne. Nel stesso tempo lui continua a lavorare per diversi marchi. 1982 ! Gianni Versace inizia ad utilizzare per le sue collezione il materiale che è molto simile con una maglia metallica. All stesso tempo lui inizia collaborazione con il Teatro La Scala e crea i costumi per l'opera. 1989 ! E 'stata fondata la linea couture Versace - Atelier Versace - un rischio enorme per una piccola ditta. Qualche collaboratori che erano responsabili...
Words: 1963 - Pages: 8
...Università degli Studi di Trento Anno Accademico 2013-2014 Laboratorio di Analisi dei mercati Il mercato dei grandi elettrodomestici in Turchia INDICE Introduzione pag.2 Analisi della domanda e del contesto socio economico pag.3 Analisi dell’offerta pag.7 Analisi dell’impresa pag.10 Conclusionepag.13 Sitografia……………………………………………………………………………..pag.14 Introduzione In questo report è analizzato il mercato dei grandi elettrodomestici in Turchia dal lato della domanda, dal lato dell’offerta e con particolare attenzione all’impresa Arcelik AS e alle sue strategie di mercato e alla sua posizione competitiva soprattutto riguardo alla sua principale concorrente Bosch & Siemens. Per la parte riguardante l’analisi della domanda è stato,innanzitutto, inquadrato il paese dal punto di vista socio economico, analisi basata su variabili economiche come il tasso d’inflazione, il Pil reale, il reddito e il tasso di disoccupazione. Poi è stato analizzato nello specifico il mercato dei grandi elettrodomestici. Inizialmente è stato preso in considerazione l’andamento della domanda aggregata dal punto dei vista dei volumi di vendita e del fatturato e sono state illustrate le principali motivazioni di tale andamento ,dopodiché sono state viste nello specifico le cinque sottocategorie. Per quanto riguarda l’analisi dell’offerta è stato inquadrato il mercato in generale ed è stata fatta un’analisi delle quote delle imprese che vi operano, sono stati anche calcolati e...
Words: 4964 - Pages: 20
...Alleanza Fiat – Chrysler La crisi economica in atto porterà a una forte concentrazione nel mercato dell’auto, tanto che fra i costruttori di massa potrebbero anche sopravviverne solo sei. Sergio Marchionne L’alleanza tra i due colossi automobilistici Fiat e Chrysler è nata proprio in un momento particolare, caratterizzato da una forte crisi finanziaria. Gli shocks subiti dall’economia reale, la perdita del potere d’acquisto, la sovrapproduzione di beni, il calo dei consumi e le aspettative negative, per citare solo alcuni degli effetti negativi della recente crisi, hanno sconquassato l’economia mondiale, andando a colpire anche il settore automobilistico e portandolo quasi a un “collasso totale”. Il crollo delle vendite delle automobili non ha riguardato solamente il mercato europeo o statunitense, ma ha causato anche un rallentamento di mercati trainanti come l’India e la Cina. Produzione mondiale di automobili (variazioni percentuali) PAESE Germania Francia Spagna Gran Bretagna Italia West Europe East Europe North America South America Asia Total 2008 5532 2300 2025 1447 700 13185 4796 12593 3560 22849 57518 2007 5709 2551 2309 1535 911 14346 4493 15021 3210 22583 60420 Var. % -3 -10 -12 -6 -23 -8 -7 -16 +6,8 +1 -5 Fonte: OICA – Organizzazione Internazionale dei Costruttori di Automobili (2007-2008) La crisi ha colpito anche i titoli azionari dei principali produttori automobilistici; General Motors e Ford hanno fatto registrare pessimi risultati a Wall...
Words: 5265 - Pages: 22
...30017 - FINANZA AZIENDALE/CORPORATE FINANCE CLEF (8 cfu - I sem. - OB | SECS-P/09) Docente responsabile dell'insegnamento/Course Director: MAURIZIO DALLOCCHIO Obiettivi formativi del corso Il corso affronta ed approfondisce i temi fondamentali della finanza d'azienda: dall'analisi alla pianificazione finanziaria, dalla valutazione degli investimenti e dei finanziamenti alle scelte di struttura finanziaria e infine si pone cenno alle operazioni di finanza straordinaria. L'obiettivo del corso è di introdurre gli studenti nel mondo della finanza d'azienda, fornendo loro la comprensione sia dei principali modelli teorici che delle loro principali applicazioni nelle realtà aziendali. A tal fine, a lezioni in cui vengono esposti e commentati - con continui riferimenti alle notizie economicofinanziarie più recenti - i modelli della moderna teoria della finanza si alternano sessioni dedicate allo studio di casi e a testimonianze aziendali. Programma sintetico del corso Parte prima: Logiche e strumenti di analisi e pianificazione finanziaria Gli obiettivi della finanza d'azienda e i fondamenti di teoria del valore. L'analisi finanziaria come strumento di gestione manageriale e di comunicazione al mercato. La pianificazione finanziaria nel breve e nel lungo periodo: dal budget di cassa al piano finanziario. Parte seconda: Introduzione alla finanza operativa Il capitale circolante: dimensioni, rilevanza e modalità di gestione. La gestione del credito commerciale...
Words: 590 - Pages: 3
... che arriva in un momento cruciale per il settore, segnato da un lato dalla fine del sistema di incentivi e dall’altro l’emergere del mercato in grid parity (punto in cui l'energia elettrica prodotta a partire da ha lo stesso prezzo dell'energia tradizionale prodotta tramite fonti di energia tradizionali ), favorito anche da una normativa di riferimento in fase di adeguamento. La nuova fase del solare è caratterizzata da un nuovo contesto normativo che crea, di fatto, nuove condizioni di mercato e nuovi contesti competitivi in Italia. Il periodo di passaggio dal fotovoltaico con incentivi al fotovoltaico senza incentivi si è di fatto esaurito ed oggi, correndo verso la grid parity, si ridefiniscono nuovi assetti e nuovi modelli di business, nuovi modelli che toccano tutti gli attori della filiera del solare: dalla produzione dei wafer ai servizi di gestione e manutenzione degli impianti già in funzione. In particolare il cosiddetto Operation & Maintenance dei grandi impianti rappresenta una concreta prospettiva per tutti quegli operatori del segmento industriale e commerciale che vedono ridotta la loro quota di mercato. In Italia gli impianti installati, impianti di grandi dimensioni, sono molti. Si tratta di gestirli e farli lavorare al meglio delle possibilità. Dopo la consueta analisi dei trend di mercato del comparto nel 2013, il rapporto individua alcune...
Words: 1303 - Pages: 6
...Anno Accademico 2013/2014 INTEGRAZIONE DEL SUPPORTO DECISIONALE CON GLI STRUMENTI GEOCOLLABORATIVI FATTORI MARCO FELLA ARMANDO LA ROSA GIOVANNI 1 SOMMARIO 1. PREFAZIONE ………………………………….……………………………………3 2. INTRODUZIONE .............................…………………….………….......…………...4 3. PANORAMICA DEI MODELLI DI PROCESSO DECISIONALE...........................6 3.1. VISTA SEQUENZIALE …………………...................……...……………….... 6 3.2. VISTA DINAMICA ............................................................................................. 8 3.3. VISTA CONTINUA........................................................................................... 10 4. MODELLO CONCETTUALE E REQUISITI DI PROGETTAZIONE .................. 12 5. MAPPE ARGOMENTATIVE IN CSDM .................................................................16 5.1. Collegamento dei contributi di discussione agli oggetti geografici ..............................................................................................................................16 5.2. Mappe argomentative come strumenti gis collaborativi ..............................................................................................................................18 6. STRUMENTO SVILUPPATO...................................................................................21 6.1. Considerazioni sulla progettazione ......................................................................21 6.2. Supporto di visualizzazione e interazione...
Words: 9740 - Pages: 39
...La nascita della terapia familiare: precursori e fondamenti epistemologici La terapia familiare nasce intorno alla metà degli anni '50 in seguito ad iniziative personali ed isolate dei vari terapeuti. Sarà solo nel 1961-62, con la pubblicazione della rivista "Family Process", che avremo una vera e propria fondazione della terapia familiare, in quanto in questa occasione i vari "pionieri" della terapia si riunirono proprio per scrivere il manifesto della disciplina. Vi sono diversi fattori che hanno favorito in quegli anni la nascita della terapia familiare. * L'ottimismo relativo alla possibilità di curare i disturbi psicologici, fisici e sessuali delle persone; * Lo sviluppo di una cultura della prevenzione, associata ad una concezione della persona come sana o quantomeno risanabile; * La differenziazione tra privato e pubblico; * Il boom economico. In Italia, negli anni '60 è stata sicuramente la figura di Mara Selvini Palazzoli a portare avanti con successo le prime forme di psicoterapia familiare. I presupposti teorico pratici da cui la terapia familiare trae le basi: * il movimento di assistenza sociale * la nascita della consulenza matrimoniale * il movimento della terapia sessuale Dal punto di vista invece più puramente teorico, la nascita della terapia familiare può essere ricondotta ad una generale insoddisfazione di molti clinici nei confronti della psicoanalisi più ortodossa, la quale è sempre stata contraria al coinvolgimento...
Words: 14468 - Pages: 58
...Riversare le videocassette Di Computer Idea [03-08-2005] Com’è possibile riversare le videocassette VHS su DVD, utilizzando il computer e un videoregistratore VHS. Quale software bisogna utilizzare? Con quale cavo posso collegare i due strumenti? Per riversare le videocassette devi procurarti un sintonizzatore TV oppure un’interfaccia con ingresso video, da inserire in uno slot d’espansione interno del computer da tavolo oppure da collegare alla presa USB del computer. Ti consigliamo i modelli per installazione interna su slot, perché anche se sono più complicati da montare costano meno e spesso la qualità dell’immagine è migliore. Per collegare il videoregistratore al computer ti serve un adattatore da innestare nella presa SCART, che riporta sul lato opposto i tre connettori tondi di tipo RCA (bianco e rosso per l’audio, giallo per il video). L’adattatore deve essere di tipo Out, quindi non va bene quello a corredo di Playstation o altre console da gioco che è di tipo In. Per evitare problemi, ti consigliamo di comperare un modello con levetta di selezione In/Out. Il cavetto con i connettori gialli, rossi e bianchi tra l’adattatore SCART e il PC è normalmente fornito assieme alla scheda d’acquisizione. Se il PC ha un connettore per l’ingresso audio di tipo jack (cioè uguale a quello delle cuffie), ti servirà anche un adattatore con spinotto d’uscita jack da innestare negli spinotti rosso e bianco del cavo proveniente dal videoregistratore. Una volta collegati gli apparecchi...
Words: 282 - Pages: 2
...Economia dell’innovazione Capitolo I Il pensiero economico prima di Schumpeter Smith, Ricardo e Marx. Smith si concentra sulla relazione tra cambiamento tecnologico, divisione del lavoro e cambiamento strutturale dell’economia. Non si concentra sul processo di generazione di innovazioni ma sulla incorporazione del progresso tecnologico nei beni capitali che porterebbe ad una specializzazione del lavoro e quindi ad un aumento della produttività. Ricardo studia il progresso tecnologico dal punto di vista endogeno, tracciando la relazione innovazione-riduzione dei prezzi-aumento della domanda, che dal punto di vista esogeno secondo il quale l’innovazione avrebbe influenze sul livello di occupazione. Marx sostiene che l’innovazione è incorporata nelle macchine e che un nuovo settore, quello dei produttori di macchine, le sta portando da inefficienti a standardizzate. Enfatizza la natura sociale dell’innovazione che non nasce da inventori ma da un processo sociale fatto di scontri tra interesi contrapposti. Schumpeter Secondo Schumpeter l’innovazione è determinante per il mutamento industriale. Invenzione, secondo Schumpeter è qualcosa di puramente scientifico mentre innovazione è fare “qualcosa di nuovo” nel sistema economico, un nuovo prodotto, mercato o processo di produzione. Schumpeter considera il progresso scientifico come esogeno al sistema economico e non analizza gli effetti di fattori economici e sociali sullo sviluppo scientifico ne le relazioni tra...
Words: 1960 - Pages: 8
...CAP. 1: Le persone,l’attività economica,l’economia aziendale 1.1 La centralità della persona e delle società umane Le persone fanno parte di una società, l’attività economica è fatta ed è per le persone. ← Le persone perseguono molti fini. Le persone non hanno sempre solo fini economici, si ha un progetto e si creano le situazioni adatte per giungere ad un nostro fine, ma non è sempre economio. ← Per arrivare ad un certo fine, abbiamo dei bisogni. (sicurezza). ← Per soddisfare i bisogni occorrono beni economici. (non sempre). ← Le persone svolgono l’attività economica per produrre e consumare i beni economici. Un bene economico può anche essere un semplice vestito per appartenere ad un certo gruppo, se noi non abbiamo queste bene, non possiamo soddisfare il bisogno di stare in quel gruppo. Si hanno delle relazioni tra bisogno e bene, che non sono sempre dirette, questo ponte è l’attività economica. Di solito quando si parla di consumo, si pensa alle famiglie. L’economia aziendale si occupa anche del consumo, beni economici pubblici e privati. Se si pensa ad un attività economica: Stato,Comuni, attività no profit. L’economia aziendale studia l’attività economica all’interno della società, non le aziende. ← L’attività economia si manifesta prioritariamente nel lavoro. Lavoro che non sempre viene pagato. Il lavoro appartiene alle persone, le macchine all’azienda. ← L’attività economica è svolta dalle persone e per le persone...
Words: 3281 - Pages: 14
...internazionale VI IX X XI 1 1 3 2 IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO 2.1 L’evoluzione del sistema bancario italiano negli ultimi vent’anni: il processo di concentrazione 2.2 Il sistema Bancario italiano attuale 2.3 Le caratteristiche del sistema bancario italiano 2.4 La Normativa bancaria 2.5 I Trend futuri 6 6 10 14 19 26 3 IL RUOLO DELL’ICT IN BANCA 3.1 Il ruolo dell’ICT nelle organizzazioni 3.2 Il mercato italiano dell’ICT 3.3 Il ruolo dell’ICT nelle banche italiane 31 31 33 40 4 LA INTRANET 4.1 Definizione di Intranet 4.2 I modelli di Intranet 4.3 Le funzionalità supportate dai modelli di Intranet 4.4 La Governance della Intranet 4.5 L’evoluzione della Intranet 4.6 Verso il Virtual Workspace 4.7 L’Intranet 2.0 4.8 L’Enterprise 2.0 71 71 73 74 75 78 79 84 85 5 GLI AMBITI DI INNOVAZIONE 5.1 L’ Unified Communication and Collaboration 5.2 Community & Social 5.3 Il Mobile Workspace 5.4 L’evoluzione dei modelli di lavoro: lo Smart Working 91 91 94 101 109 III Indice 6 METODOLOGIA DI RICERCA 6.1 Percorso di ricerca 6.2 l’Osservatorio Intranet Banche e i partecipanti alla ricerca 115 115 118 7 LO SCENARIO INTRANET NEL SETTORE BANCARIO ITALIANO 7.1 Il ruolo della Intranet 7.2 Budget ICT dedicato...
Words: 90323 - Pages: 362
...un’immediata riduzione della volatilità del patrimonio. Contrariamente ai mercati finanziari la logica dell’andamento dei prezzi è legata esclusivamente alla domanda di beni rari la cui offerta, da sempre ridotta, tenderà a ridursi sempre di più http://www.orologidiclasse.com/wp-content/uploads/2010/04/world_watch_report_2010_2.jpg http://www.telefonino.net/Cellulari/Notizie/n12198/ Tra le molteplici categorie di orologi da polso abbiamo ritenuto opportuno scegliere il modello Swatch che si pone come oggetto di design di rilevante importanza. Esso si afferma non tanto per l’innovazione della forma quanto per il messaggio di cui e’ portatore e per l’alta qualità, unita ad un basso costo. Lo Swatch viene prodotto in un’enorme quantità di modelli, circa 140 all’anno, di cui una gran parte viene progettata nel laboratorio di design della Swatch a Milano Lo Swatch nasce in Svizzera per contrastare...
Words: 726 - Pages: 3
...L’evoluzione del tatuaggio in Italia- - tattoo visto come una vera arte - Tattoo – comunicazione e marketing - Tattoo- nella moda - tattoo visto come un’ arte Rito di iniziazione per alcuni, emblema di bellezza o identificazione con un gruppo per altri, l'inchiostro sulla pelle riacquista la sua dignità anche nel nostro paese. Segno di ribellione o di provocazione? Niente di così didascalico, o almeno non sempre. Il tatuaggio, di significati diversi a seconda della cultura di appartenenza o dello stile con cui viene eseguito, è dall'inizio della storia del mondo il risultato di un percorso personale e sociale. Perché in Italia, prima di ridarle la giusta dignità, abbiamo rigettato per così tanto tempo questa pratica, considerandola un puro atto di esibizionismo? Le ragioni sono fondamentalmente due: 1. Sebbene la pratica del tatuaggio si possa far risalire all'epoca preistorica italiana, venne totalmente proibita da Papa Adriano I nel 787 durante il Concilio di Nicea. A seguito di questa disposizione, l'arte del tatuaggio scomparve dalle nostre cronache e dalla nostra storia ufficiale, rimanendo di fatto un segno di riconoscimento inequivocabile tra le classi indigenti, tra i clandestini, i soldati, i crociati e i devoti estremisti. 2. Nel 1876 venne pubblicato L'uomo delinquente del medico e antropologo Cesare Lombroso, secondo le teorie del quale ogni tatuaggio sarebbe stato in grado di aiutare le indagini identificative...
Words: 684 - Pages: 3
...ACCADEMICO 2011 / 2012 INTRODUZIONE 6 CAPITOLO 1: FONDAZIONE EPISTEMOLOGICA DEL COSTRUTTO DI “SALUTE 7 1.1 PREMESSA 7 1.2 DEFINIRE LO STATO ATTUALE DELLA PSICOLOGIA DELLA SALUTE 8 1.3 CAMPI DI APPLICAZIONE DELLA PSICOLOGIA DELLA SALUTE 9 1.4 SVILUPPO STORICO DELLA DISCIPLINA E SUA SEGUENTE ISTITUZIONALIZZAZIONE 10 1.5 LE DEFINIZIONI DA PARTE DI ALCUNI AUTORI DEL CONCETTO DI “SALUTE” 14 1.6 LO SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA DELLA SALUTE NEL NOSTRO PAESE 18 1.7 DAL MODELLO BIO-MEDICO AL MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE 20 1.7.1 CENNI STORICI SULLA TEORIA GENERALE DEI SISTEMI 22 1.7.2 L'IMPORTANZA DEL MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE 23 1.8 UNA NUOVA VISIONE DEL DUOPOLIO “SALUTE-MALATTIA” 26 1.9 PRINCIPALI MODELLI TEORICI NELLA “PSICOLOGIA DELLA SALUTE” 28 1.10 IL CONTRIBUTO DELLE SCIENZE PSICOLOGICHE 34 CAPITOLO 2: L'IMPORTANZA DELLA PSICOLOGIA DELLA SALUTE SESSUALE 38 2.1 STORIA E SVILUPPI DAL 1994 40 2.2 DEFINIZIONE DI SALUTE SESSUALE 41 2.3 UNA DISCIPLINA MULTISETTORIALE 42 2.3.1 LEGGI, DIRITTI UMANI E POLITICHE 43 2.3.2 EDUCAZIONE 44 2.3.3 SOCIETA' E CULTURA 45 2.3.4 ECONOMIA 45 2.3.5 SISTEMI SANITARI 46 2.4 PORTATA DEL CONCETTO DI SALUTE SESSUALE 47 2.4.1 DEFINIZIONI 49 2.5 RIDEFINIZIONE DEL RAPPORTO TRA SALUTE SESSUALE E SALUTE RIPRODUTTIVA 50 2.6 ELEMENTI CHIAVE DELLA SALUTE SESSUALE 51 2.6.1 L'APPLICAZIONE DEGLI ELEMTI CHIAVE 52 2.6.2 INFEZIONI DEL TRATTO RIPRODUTTIVO E...
Words: 36966 - Pages: 148
...Piano di Impresa 2011-2013/2015 Solida creazione di valore per tutti gli stakeholders Basilea 3: vantaggio competitivo per Intesa Sanpaolo, da subito Milano, 6 aprile 2011 Disclaimer This document has been prepared by and is the sole responsibility of Intesa Sanpaolo S.p.A. (the “Company”, and together with its subsidiaries, the “Group”) for the sole purpose described herein. This document and the information contained herein does not contain or constitute an offer of securities for sale, or solicitation of an offer to purchase securities, in the United States, Australia, Canada or Japan or any other jurisdiction where such an offer or solicitation would require the approval of local authorities or otherwise be unlawful (the “Other Countries”). Neither this document nor any part of it nor the fact of its distribution may form the basis of, or be relied on in connection with, any contract or investment decision in relation thereto. The securities referred to herein have not been registered and will not be registered under the U.S. Securities Act of 1933, as amended (the “Securities Act”), or pursuant to the corresponding regulations in force in the Other Countries, and may not be offered or sold in the United States or to U.S. persons unless such securities are registered under the Securities Act, or an exemption from the registration requirements of the Securities Act is available. The content of this document has a merely informative and provisional nature...
Words: 19033 - Pages: 77